Seminari Seminario FAD sincrono
december
06decAll DayCOD 436 - Webinar - Analisi statiche e dinamiche non lineari di ponti e viadotti
Event Details
Il seminario si propone di inquadrare il tema dell’analisi sismica accurata di viadotti autostradali nuovi ed esistenti di tipologia corrente con sottostrutture in c.a. mediante modelli agli elementi finiti. Nel
Event Details
Il seminario si propone di inquadrare il tema dell’analisi sismica accurata di viadotti autostradali nuovi ed esistenti di tipologia corrente con sottostrutture in c.a. mediante modelli agli elementi finiti.
Nel dettaglio verrà presentato il quadro normativo vigente illustrando le tipologie e metodi di analisi previsti, i requisiti di applicabilità delle analisi ai ponti nuovi ed esistenti e gli aspetti legati alla risposta sismica locale ed agli effetti della variabilità spaziale del moto.
Verranno presentate le due principali tipologie di analisi non lineari: l’Analisi Statica Non Lineare (ASNL) e l’Analisi Dinamica Non Lineare (ADNL) illustrandone pregi, difetti e campi di applicazione.
Con riferimento all’ADNL verrà analizzato il tema della scelta degli accelerogrammi, la problematica della variabilità spaziale del moto, gli aspetti di modellazione (non linearità concentrate/fibre), le tecniche di analisi e le modalità di verifica.
Dettagli corso
more
Time
All Day (Wednesday)
13decAll DayCOD 415 - Webinar - PNRR dalla teoria alla pratica: prime esperienze attuative
Event Details
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a
Event Details
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a terra delle risorse, tramite la concreta esperienza dei RUP, dei soggetti attuatori o delle imprese, con particolare riguardo alle tematiche di interesse ingegneristico.
Dettagli corso
Time
All Day (Wednesday)
14decAll DayCOD 448 - Webinar - D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety
Event Details
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza. Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario
Event Details
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza.
Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario del 2023 sarà presentata una proposta di check list in ambito sicurezza sul lavoro, atta a permettere all’Organismo di Vigilanza (OdV) una opportuna e puntuale verifica in merito alla conformità legislativa del MOG 231. Ricordiamo che i flussi informativi verso l’OdV hanno spesso rappresentato un punto debole nella corretta gestione del MOG 231.Conseguentemente, considerando che il whistleblowing è un tema relativamente recente ma di sensibile impatto sull’organizzazione del Modello, nel corso della giornata formativa si affronterà anche il tema delle segnalazioni/denunce alla luce delle recenti modifiche normative. Egualmente, anche il ruolo dell’RSPP è un argomento di base nella sicurezza di un’azienda in quanto egli é soggetto privilegiato per un corretto flusso di informazioni verso l’OdV. Per dette ragioni nel corso del seminario si procederà ad una disamina delle necessarie competenze specifiche per svolgere correttamente le attività di informazione e comunicazione in qualità di RSPP.
Un altro tema che reputiamo importante è la correlazione tra i macchinari, gli impianti e la sicurezza. Su tali aspetti saranno analizzate e presentate esperienze professionali personali.
Il seminario proposto intende dare seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo su iniziativa della commissione ‘I modelli organizzativi 231’ dell’Ordine degli Ingegneri di Roma in relazione ad un’area tematica sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private.
Dettagli corso
more
Time
All Day (Thursday)
18decAll DayCOD 454 - Webinar - Cybersecurity e IA: sfide e tutele per i cittadini europei
Event Details
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce
Event Details
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce vantaggi competitivi alle imprese e alle economie europee.
L’Unione Europea già da tempo ha compreso l’importanza che ricopre l’Intelligenza Artificiale all’interno della società e nel dicembre 2018 ha adottato il “Coordinated Plan on Artificial Intelligence” con l’obiettivo di adottare una strategia nazionale di AI.
Infine, nell’aprile 2021, la Commissione ha rilasciato la Revisione del Piano Coordinato sull’Intelligenza Artificiale che contiene una serie di azioni per rafforzare la posizione dell’UE nello sviluppo di sistemi AI che siano sostenibili, inclusivi, affidabili e che pongano l’uomo al centro del sistema IA.
Tuttavia, l’introduzione di queste nuove tecnologie comporta, allo stesso tempo, nuovi rischi, che devono essere mitigati anche attraverso un quadro normativo condiviso.
L’obiettivo del seminario è di presentare il quadro normativo di riferimento europeo e chiarire le nuove sfide da affrontare per servizi più sicuri e resilienti.
Dettagli corso
more
Time
All Day (Monday)