Notizie e comunicazioni dell'
19 Febbraio 2025 in Articoli
21 Gennaio 2025 in Articoli
17 Gennaio 2025 in Articoli
16 Gennaio 2025 in Articoli
15 Gennaio 2025 in Articoli
15 Gennaio 2025 in Articoli
14 Gennaio 2025 in Articoli
9 Gennaio 2025 in Articoli
19 Dicembre 2024 in Articoli
16 Dicembre 2024 in Articoli
16 Dicembre 2024 in Articoli
12 Dicembre 2024 in Articoli
20 Novembre 2024 in Articoli
20 Novembre 2024 in Articoli
12 Novembre 2024 in Articoli
6 Novembre 2024 in Articoli
5 Novembre 2024 in Articoli
24 Ottobre 2024 in Articoli
18 Ottobre 2024 in Articoli
18 Ottobre 2024 in Articoli
23 Settembre 2024 in Articoli
18 Settembre 2024 in Articoli
4 Settembre 2024 in Articoli
3 Settembre 2024 in Articoli
24 Luglio 2024 in Articoli
23 Luglio 2024 in Articoli
23 Luglio 2024 in Articoli
22 Luglio 2024 in Articoli
10 Luglio 2024 in Articoli
4 Luglio 2024 in Articoli
3 Luglio 2024 in Articoli
2 Luglio 2024 in Articoli
28 Giugno 2024 in Articoli
20 Giugno 2024 in Articoli
14 Giugno 2024 in Articoli
6 Giugno 2024 in Articoli
24 Maggio 2024 in Articoli
23 Maggio 2024 in Articoli
17 Maggio 2024 in Articoli
9 Maggio 2024 in Articoli
30 Aprile 2024 in Articoli
30 Aprile 2024 in Articoli
23 Aprile 2024 in Articoli
23 Aprile 2024 in Articoli
22 Aprile 2024 in Articoli
17 Aprile 2024 in Articoli
9 Aprile 2024 in Articoli
4 Aprile 2024 in Articoli
3 Aprile 2024 in Articoli
3 Aprile 2024 in Articoli
22 Marzo 2024 in Articoli
15 Marzo 2024 in Articoli
7 Marzo 2024 in Articoli
21 Febbraio 2024 in Articoli
14 Febbraio 2024 in Articoli
13 Febbraio 2024 in Articoli
13 Febbraio 2024 in Articoli
25 Gennaio 2024 in Articoli
23 Gennaio 2024 in Articoli
16 Gennaio 2024 in Articoli
22 Dicembre 2023 in Articoli
21 Dicembre 2023 in Articoli
14 Dicembre 2023 in Articoli
14 Dicembre 2023 in Articoli
14 Dicembre 2023 in Articoli
7 Dicembre 2023 in Articoli
30 Novembre 2023 in Articoli
29 Novembre 2023 in Articoli
28 Novembre 2023 in Articoli
22 Novembre 2023 in Articoli
8 Novembre 2023 in Articoli
6 Novembre 2023 in Articoli
24 Ottobre 2023 in Articoli
10 Ottobre 2023 in Articoli
9 Ottobre 2023 in Articoli
26 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
18 Settembre 2023 in Articoli
1 Settembre 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
31 Luglio 2023 in Articoli
21 Luglio 2023 in Articoli
17 Luglio 2023 in Articoli
6 Luglio 2023 in Articoli
3 Luglio 2023 in Articoli
28 Giugno 2023 in Articoli
26 Giugno 2023 in Articoli
23 Giugno 2023 in Appalti e concorsi
21 Giugno 2023 in Articoli
20 Giugno 2023 in Articoli
30 Maggio 2023 in Articoli
24 Maggio 2023 in Articoli
16 Maggio 2023 in Articoli
3 Maggio 2023 in Articoli
28 Aprile 2023 in Articoli
19 Aprile 2023 in Articoli
18 Aprile 2023 in Articoli
11 Aprile 2023 in Articoli
24 Marzo 2023 in Articoli
20 Marzo 2023 in Altro
17 Marzo 2023 in Articoli
7 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
22 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
7 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
1 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
26 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
17 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
30 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
23 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
20 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
21febAll DayCOD. 66 – Le Piattaforme IT per la Control Room a servizio della Smart City
In presenza La Commissione Smart Mobility propone la visita tecnica presso il Demo Center di Almaviva. La proposta intende approfondire i casi d’uso nel panorama
In presenza
La Commissione Smart Mobility propone la visita tecnica presso il Demo Center di Almaviva. La proposta intende approfondire i casi d’uso nel panorama nazionale delle Control Room a servizio della Smart Mobility. La piattaforma Moova, sviluppata da Almaviva su tecnologie open source, rappresenta uno dei sistemi attualmente implementati in diversi contesti urbani ed extraurbani.
L’incontro è articolato in tre sessioni: la prima sessione è dedicata alla Piattaforma di Centrale per i servizi tecnologici di monitoraggio, controllo e gestione dell’infrastruttura (o dell’offerta) di mobilità, la seconda si concentra sul monitoraggio e controllo della domanda e dell’interoperabilità dei servizi di mobilità, la terza infine affronta il tema dell’uso della AI per la smart city.
La Control Room offre una vista unica e operativa per gestire, coordinare e monitorare in modo integrato la mobilità sul territorio. Rappresenta un importante strumento per la Smart City per gestire i flussi di traffico, ottimizzare l’efficienza dei trasporti, migliorare l’accessibilità alla mobilità, ridurre l’impatto ambientale e garantire la sicurezza. La Control Room Almaviva racchiude tutte le funzionalità necessarie alla gestione operativa della viabilità, integrando il trasporto pubblico e quello condiviso con l’utilizzo dei mezzi privati e la gestione e il monitoraggio delle infrastrutture.
more
21 February 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
more
22 February 2025 All Day(GMT+00:00)
24febAll DayCOD. 78 – Il Decreto Salva Casa: prospettive di attuazione per l’Edilizia Romana
In presenza Il seminario intende approfondire le ricadute della Legge di approvazione del Decreto Salva Casa su professionisti e cittadini, analizzando come la normativa influisca
In presenza
Il seminario intende approfondire le ricadute della Legge di approvazione del Decreto Salva Casa su professionisti e cittadini, analizzando come la normativa influisca sulle pratiche tecniche e sui diritti dei cittadini
24 February 2025 All Day(GMT+00:00)
26febAll DayCOD. 62 – La riconquista della Luna ed i progetti di Lunar PNT
In presenza – Webinar Negli ultimi anni la Luna è stata oggetto di un rinnovato interesse e del lancio di diverse missioni per l’esplorazione del
In presenza – Webinar
Negli ultimi anni la Luna è stata oggetto di un rinnovato interesse e del lancio di diverse missioni per l’esplorazione del nostro satellite.
La NASA ha lanciato il programma ARTEMIS e l’Agenzia Spaziale Europea ha assegnato il programma Moonlight, che si prefiggono di lanciare delle missioni di esplorazione della Luna, e di realizzazione di sistemi di comunicazione e navigazione di assistenza allo sviluppo dei programmi di conquista e sfruttamento economico della stessa. La Cina ha, dal canto suo, da tempo lanciato programmi sperimentali di allunaggio per scopi futuri di sfruttamento.
Il seminario si prefigge di fornire ai partecipanti una ricostruzione della storia della conquista della Luna, una analisi del sviluppi economici attesi con un focus sui sistemi dei sistemi Lunari PNT odierni ed i loro piani di realizzazione nei prossimi anni.
Interverranno i principali rappresentanti del mondo aerospaziale italiano coinvolti in questa avventura.
more
26 February 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
more
26 February 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
26 February 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
27 February 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza La proposta del Piano Nazionale per il Restauro dei Borghi mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico/architettonico italiano, promuovendo la rinascita e il recupero dei centri storici
In presenza
La proposta del Piano Nazionale per il Restauro dei Borghi mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico/architettonico italiano, promuovendo la rinascita e il recupero dei centri storici minori. Si focalizza sulla conservazione delle caratteristiche storico- architettoniche e paesaggistiche, garantendo sicurezza sismica e idrogeologica. Tutelare e ridare vita ai Borghi e Centri Storici è l’obiettivo del Piano partendo dalla consapevolezza del valore civile, educativo, simbolico in essi contenuto.
more
28 February 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza La proposta del Piano Nazionale per il Restauro dei Borghi mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico/architettonico italiano, promuovendo la rinascita e il recupero dei centri storici
In presenza
La proposta del Piano Nazionale per il Restauro dei Borghi mira a preservare e valorizzare il patrimonio storico/architettonico italiano, promuovendo la rinascita e il recupero dei centri storici minori. Si focalizza sulla conservazione delle caratteristiche storico- architettoniche e paesaggistiche, garantendo sicurezza sismica e idrogeologica. Tutelare e ridare vita ai Borghi e Centri Storici è l’obiettivo del Piano partendo dalla consapevolezza del valore civile, educativo, simbolico in essi contenuto.
more
28 February 2025 All Day(GMT+00:00)
04marAll DayCOD. 70 – Metti in cantiere le tue competenze – Soft Skills per le professioni tecniche
In presenza La Commissione “La Direzione di Cantiere” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 04/03/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
In presenza
La Commissione “La Direzione di Cantiere” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 04/03/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Nella pratica professionale di architetti e ingegneri le competenze tecniche, da sole, non bastano più. La capacità di coordinare progetti sempre più complessi e multidisciplinari e di gestire efficacemente cantieri con scadenze pressanti, relazionandosi con i numerosi stakeholder, è diventata un’esigenza cruciale.
La direzione lavori, la gestione degli appalti e il coordinamento del cantiere sono attività complesse, dove la comunicazione chiara ed efficace diventa essenziale per prevenire conflitti e garantire il buon esito dei progetti.
I professionisti di oggi si confrontano con una pluralità di figure professionali e di interlocutori, tra cui, tipicamente, quelli della committenza, pubblica e privata, le imprese, con i loro sub-appaltatori e fornitori, che richiede competenze trasversali come la comunicazione, la negoziazione e la leadership, fondamentali per il successo professionale.
Verranno forniti strumenti concreti per affrontare le dinamiche relazionali e decisionali tipiche del settore edilizio, migliorando la gestione del lavoro e dei rapporti con clienti, imprese e team di progetto.
more
4 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
5 March 2025 All Day(GMT+00:00)
05marAll DayCOD. 43 – Corso Impianti Elettrici
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato Corso sugli Impianti elettrici. Il
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato Corso sugli Impianti elettrici.
Il Corso si pone l’obiettivo di offrire una conoscenza della normativa legata alla progettazione, all’esercizio, alla manutenzione, alle attività di vigilanza e agli interventi tecnici in merito agli impianti elettrici.
Quest’ultimi devono essere realizzati secondo la regola dell’arte, così come previsto dal DM 22/01/2008, n. 37. Questo significa che realizzare un impianto elettrico secondo la Norma CEI 64-8 vuol dire realizzarlo a regola d’arte.
All’interno del corso saranno esaminati gli aspetti fondamentati relativi agli elementi di base della progettazione, alle scelte progettuali, al dimensionamento e all’analisi della potenza elettrica, alla distribuzione primaria e secondaria e alla configurazione dell’impianto elettrico. Verranno anche illustrati degli esempi pratici che mostrano la reale applicazione dei concetti e le problematiche quotidiane affrontate dall’ingegnere, sia da progettista che da direttore dei lavori.
Al corso sono assegnati n. 20 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
La Frequenza è obbligatoria.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento
more
5 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
5 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza – Webinar Il Seminario sarà strutturato in modo da poter individuare i maggiori rischi presenti nell’ambito delle costruzioni per ciò che riguarda la
In presenza – Webinar
Il Seminario sarà strutturato in modo da poter individuare i maggiori rischi presenti nell’ambito delle costruzioni per ciò che riguarda la conduzione dell’Appalto.
Al fine di avere un più ampio approfondimento sulle dinamiche di nascita dei rischi e su come gli stessi vengano risolti nell’ambito del Codice dei Contratto (D. Lgs. n° 36/2023) verranno evidenziate le varie tipologie di rischio indicando come dare alle parti in Contratto una maggior certezza di una equilibrata gestione dei Rischi stessi
Al fine di ampliare la discussione si evidenzierà anche come i rischi e le problematiche che insorgono al verificarsi dei vari eventi, previsti e/o imprevisti e/o imprevedibili, vengano affrontati nella normativa internazionale più comunemente utilizzata nei grandi Appalti di Opere all’estero (FIDIC).
Ci si potrà pertanto confrontare, infine, sulle semplificazioni introdotte dall’attuale normativa e sulle misure e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale da svolgersi anche in corso d’opera, così come definite nel nuovo Codice degli Appalti Pubblici in modo da fare il punto sulle incertezze operative riscontrate da professionisti, società di ingegneria, imprese e stazioni appaltanti.
Argomenti trattati:
1. Definizione di Rischio e Rischi di Gestione Contrattuale nell’ambito delle Costruzioni;
2. Allocazione dei Rischi tra le parti in gioco (Committente, Progettisti, Appaltatore, Direzione dei Lavori / Engineer) sia nel Codice degli Appalti (D. Lgs. n° 36/2023) sia nei Contratti Internazionali (FIDIC);
3. Metodi di risoluzione delle controversie nate a seguito del verificarsi di eventi imprevisti e/o imprevedibili;
4. Risoluzione delle Controversie nel Codice degli Appalti D. Lgs. n° 36/2023;
5. Risoluzione delle Controversie in ambito dei Contratti Internazionali (FIDIC)
more
5 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
more
11 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario dal titolo: “Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il Calcolo della Parcella”.
L’ordine, come è noto, ha il compito primario di tutelare i propri iscritti nell’esercizio della professione e la Commissione Pareri e Parcelle, unico Ufficio istituzionale dell’ordine in quanto normato dalla Legge 1395/1923, è l’organismo preposto a svolgere l’attività di consulenza e di supporto prima dell’assunzione dell’incarico, durante il suo svolgimento e dopo la conclusione, in caso dio controversia. In tale ottica, il Seminario si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per impostare un rapporto paritetico tra Committente e Professionista, per redigere un equo Disciplinare d’incarico e per compilare la Parcella professionale.
more
12 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
more
12 March 2025 All Day(GMT+00:00)
12marAll DayCOD. 15 – Intelligenza artificiale, interoperabilità ed automazione dei processi
In presenza In Aula: Ing. Valerio Lombardi, Presidente della Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come
In presenza
In Aula: Ing. Valerio Lombardi, Presidente della Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come l’Intelligenza artificiale contribuisca all’evoluzione dei modelli organizzativi, dei processi aziendali e dell’interoperabilità fra i sistemi.
Obiettivi:
Benefici e Vantaggi:
more
12 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il
In presenza
La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di KERAKOLL, il 13/03/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito inerente le tematiche di approccio alla ricostruzione e riqualificazione di edifici esistenti.
Il ruolo della Direzione dai lavori nel caso di utilizzo di materiali isolanti è parimenti importante rispetto a quello della scelta dell’intervento ed al calcolo tipico delle attività di progettazione. Ad esso è affidato il controllo della corretta posa in opera, oltre che la verifica delle certificazioni e dei test effettuati in laboratorio sui prodotti che arrivano in cantiere, in un contesto normativo non sempre chiaro.
Il seminario vuole affrontare sia le logiche e le teorie che sottendono gli interventi di coibentazione e efficientamento mediante l’uso di Sistemi certificati
more
13 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza L’Allegato II – Sezione I Esposizione al Radon punto 2 lettera b) del DLgs 101/2020 e smi – Testo Unico in materia di radiazioni ionizzanti –
In presenza
L’Allegato II – Sezione I Esposizione al Radon punto 2 lettera b) del DLgs 101/2020 e smi – Testo Unico in materia di radiazioni ionizzanti – prevede per gli Esperti in Interventi di Risanamento radon la partecipazione a corsi di aggiornamento da effettuarsi con cadenza triennale della durata minima di 4 ore.
Il Presente Corso vuole essere un momento di riflessione relativo sia agli aspetti normativi che ad alcuni aspetti tecnici applicativi.
In particolare per gli aspetti normativi verranno illustrate le modifiche apportate al Decreto Legislativo 101/2020 dal Decreto Legislativo 25 novembre 2022, n. 203 in relazione alla valutazione del rischio radon.
Per gli aspetti tecnici applicativi verranno trattate le misure attive da attivare in fase pre- e post- risanamento, con la presentazione di casi studio specifici allo scopo di essere di ausilio ai Tecnici operanti nel settore e di condividere anche criticità che si possono presentare nell’affrontare le problematiche connesse.
ATTENZIONE:
La data del corso è stata ufficializzata al 13/03/2025 (non più 11/02/2025).
A breve provvederemo a rendere pubblica la locandina aggiornata alla nuova data.
more
13 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
19 March 2025 All Day(GMT+00:00)
19marAll DayCOD. 57 – Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA 1° STEP – A – Approfondimento
In presenza La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema
In presenza
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1°STEP – AULA”
Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro.
In questo seminario, secondo incontro formativo di sei, approfondirai quanto visto nello step 1. Potrai osservare e sperimentare quelle situazioni e meccanismi che ti portano ad essere proiettato troppo verso i bisogni dell’altro, facendoti perdere di vista i tuoi bisogni e quindi i tuoi obbiettivi professionali e non. Ti verrà spiegato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce. Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
more
19 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza In Aula: Ing. Flavio Cordari L’incontro ha l’obiettivo di introdurre i Large Language Models (LLM), gioielli della tecnologia moderna che stanno
In presenza
In Aula: Ing. Flavio Cordari
L’incontro ha l’obiettivo di introdurre i Large Language Models (LLM), gioielli della tecnologia moderna che stanno ridefinendo i confini del Natural Language Processing (NLP), una branca del machine learning (ML) e, in senso più ampio, dell’intelligenza artificiale (IA). In un viaggio che parte dalle visionarie idee di Leibniz e Turing fino alle sofisticate implementazioni odierne, scopriremo come i LLM riescano a condensare la conoscenza umana e mostrare una certa forma di intelligenza capace di dialogare, comprendere e sorprendere. Ci addentreremo nei dettagli dei LLM, illustrando cosa sono, come sono evoluti e come funzionano oggi. Attraverso esempi pratici, discuteremo le applicazioni, i benefici, e le sfide etiche associate a questa nuova tecnologia.
Obiettivi:
Benefici e Vantaggi:
more
19 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza – Webinar Questo 9° seminario della Commissione 231, primo del 2025, affronta alcuni temi specifici in relazione alle più recenti normative.
In presenza – Webinar
Questo 9° seminario della Commissione 231, primo del 2025, affronta alcuni temi specifici in relazione alle più recenti normative.
L’ing Lucia Venditti nel primo intervento ci riporta un argomento di grande attualità: la nuova UNI 11961 con indicazioni sul modello di gestione 231 e gestione della compliance. La nuova UNI 11961 definisce le linee guida per mettere in relazione il sistema di gestione per la compliance UNI ISO 37301 e i Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo conformi al D. Lgs. n. 231/2001 al fine di agevolare gli Enti nello sviluppo di modelli efficaci.
L’ing Giampiero Presti ci espone una proposta per una “gestione e metodologie di lavoro nella organizzazione dei processi in materia di salute e sicurezza sul lavoro nell’ottica della 231”.
Il MOG e lo stress da lavoro correlato e suo impatto sulla sicurezza riguarda tutti i lavoratori dipendenti e non solo, argomento proposto dall’Ing. Maria Cristina Zamparini
L’ing Fabio Potenza riprende le dinamiche del ESG ed il loro impatto sul MOG, approfondendo le deleghe di funzioni e di gestione nei modelli 231, con in dettaglio gli strumenti di governance per la sicurezza ed anche per l’ambiente.
Vedremo attraverso la relazione dell’Ing. Gianluca Coltrinari come il MOG sia utile strumento della gestione della S.S.L.
In ultima analisi questo seminario dà seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo negli ultimi tre anni in relazione ad un’area tematica sempre più importante e presente nella gestione delle imprese.
more
20 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
26 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
26 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza In Aula: Ing. Francesco Marinuzzi Nel panorama aziendale odierno, le attività ripetitive e di basso valore rappresentano un ostacolo significativo per
In presenza
In Aula: Ing. Francesco Marinuzzi
Nel panorama aziendale odierno, le attività ripetitive e di basso valore rappresentano un ostacolo significativo per la produttività e la soddisfazione degli operatori, sottraendo tempo ed energia a compiti più strategici e stimolanti. Operazioni come la gestione manuale di e-mail, l’inserimento di dati o la pianificazione di routine spesso limitano il potenziale creativo e decisionale del personale. Gli agenti intelligenti e i copiloti basati sull’intelligenza artificiale offrono una soluzione efficace, automatizzando queste attività e liberando le risorse umane per concentrarsi su progetti a maggiore impatto. Questo approccio non solo aumenta l’efficienza operativa, ma valorizza il lavoro umano, riducendo il peso delle operazioni monotone e favorendo un ambiente più dinamico e produttivo.
Obiettivi:
Benefici e Vantaggi:
more
26 March 2025 All Day(GMT+00:00)
27marAll DayCOD. 75 – COACH_ING – Risolvere l’organizzazione del tempo attraverso il coaching
In presenza La Commissione Coaching propone il seminario gratuito sulla capacità di sviluppo e allenamento della competenza “Organizzazione tempo e risorse”. Il seminario ha l’obiettivo di evidenziare come
In presenza
La Commissione Coaching propone il seminario gratuito sulla capacità di sviluppo e allenamento della competenza “Organizzazione tempo e risorse”. Il seminario ha l’obiettivo di evidenziare come il coaching rappresenti un supporto concreto per chiunque voglia sviluppare questa competenza per se stesso o stimolarne lo sviluppo negli altri. L’organizzazione del tempo, sia in ambito personale che professionale, richiede un metodo flessibile ma, al contempo, rigoroso e strutturato, che consenta a ciascuno di acquisire uno stile di vita più equilibrato. La competenza, approfondita in questo seminario, “organizzazione tempo e risorse” fa riferimento al modello COACH_ING, sviluppato attraverso uno studio condotto grazie all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, negli ultimi dieci anni, e alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Sapienza di Roma. Dopo anni di osservazione e richieste da parte di colleghi e futuri colleghi, si vuole condividere una metodologia atta a definire priorità e obiettivi, etichettando impegni e scadenze per distinguere, per sé e per gli altri, confini e frontiere tra professione e vita personale. Metodo e creatività si fondono per valorizzare il ruolo che ciascuno ricopre nei diversi compiti della propria agenda, sia essa personale che professionale. Il coaching, integrato con l’ingegneria nel modello COACH_ING, fornisce una griglia dinamica in cui inserire tutti gli elementi necessari per comprendere quali risorse, in termini di capacità e potenzialità, adoperare nei diversi ambiti di vita, con familiarità e convinzione, affinché si raggiunga l’equilibrio desiderato per ciascuno. Il sentirsi in linea con quello che si fa e l’avere uno spazio proprio di pensiero consente di contrastare il senso di inadeguatezza e di sviluppare un nuovo mindset, in cui spazio e tempo siano variabili gestibili, organizzate con la finalità di sviluppare nuove risorse.
Il processo di coaching mira, infatti, a trovare soluzioni e nuove possibilità, gestire cambiamenti e valutare valide alternative, per acquisire un metodo solido e superare ostacoli esterni o barriere interne. Un processo che porta all’innovazione della propria attività professionale attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie risorse personali e professionali. Chi oggi progetta la propria vita e il proprio tempo, integrando le competenze del coaching nella propria professione, adotta una metodologia semplice, affidabile e concreta, per il conseguimento degli obiettivi. Elementi indispensabili sono la volontà e l’impegno, per allenare le competenze del coach e le strategie che ne derivano.
Attraverso l’approccio tecnico/operativo ed un sistema formativo innovativo, nato proprio dall’integrazione tra coaching e ingegneria, il seminario si pone l’obiettivo di fornire, anche attraverso l’interazione diretta dei partecipanti, un quadro completo sulle competenze, strategie e strumenti la cui padronanza consente una gestione ottimale del tempo nella sfera privata e professionale.
Il coaching si è affermato negli anni come uno strumento affidabile per trasformare la visione in obiettivi chiari e, di conseguenza, in risultati concreti, identificando, nel processo di sviluppo, le risorse necessarie per realizzare soluzioni efficaci e azioni sostenibili.
more
27 March 2025 All Day(GMT+00:00)
Webinar Durante il Convegno si affronterà lo studio delle nuove tecnologie e dei sistemi integrati di ultima generazione per l’accumulo, il trattamento e lo smaltimento delle acque
Webinar
Durante il Convegno si affronterà lo studio delle nuove tecnologie e dei sistemi integrati di ultima generazione per l’accumulo, il trattamento e lo smaltimento delle acque meteoriche tramite l’impiego dei tubi spiralati compositi in acciaio zincato e polietilene idonei per reti irrigue, fognature, deflusso di acque piovane, ventilazioni di gallerie, attraversamenti di rilevati, serbatoi interrati, monoblocco e modulari, per acque potabili e vasche di laminazione.
more
27 March 2025 All Day(GMT+00:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
more
29 March 2025 All Day(GMT+00:00)
Pubblicato il 21-02-2025
Pubblicato il 21-02-2025
Ingegnere esperto in energie rinnovabili
Pubblicato il 20-02-2025
Studio Termo-tecnico con sede a Roma ricerca nuovi collaboratori
Pubblicato il 20-02-2025
Pubblicato il 14-02-2025
PROGETTISTI STRADALI/FERROVIARI
Pubblicato il 07-02-2025
Pubblicato il 07-02-2025
Pubblicato il 07-02-2025
Pubblicato il 31-01-2025
Pubblicato il 31-01-2025
Pubblicato il 31-01-2025
Ingegnere Sviluppatore Backend/Frontend
Pubblicato il 10-01-2025
Ingegnere Sviluppatore Flutter
Pubblicato il 10-01-2025
Pubblicato il 03-01-2025
Pubblicato il 03-01-2025
Ingegnere Civile Junior Esperto in Gare d'Appalto
Pubblicato il 20-12-2024
Tecnico Junior Esperto in Appalti Pubblici
Pubblicato il 20-12-2024
Pubblicato il 20-12-2024
Studio di progettazione impianti tecnologici ricerca collaboratori
Pubblicato il 02-11-2024
Pubblicato il 28-05-2024
Pubblicato il 29-01-2024
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicata il: 17-02-2025
Ingegnere civile e ingegnere elettrico
Pubblicata il: 13-02-2025
Ingegnere (Civile, Edile, Ambientale, Impiantista), Architetto e Geometra
Pubblicata il: 07-02-2025
Ingegnere esperto gestione patrimonio immobiliare
Pubblicata il: 05-02-2025
Infrastructure Proposal Specialist
Pubblicata il: 04-02-2025
Pubblicata il: 04-02-2025
Pubblicata il: 04-02-2025
Ingegnere - Professionista Antincendio
Pubblicata il: 30-01-2025
Responsabile di commessa impianti rivelazione incendi - Ufficio Tecnico
Pubblicata il: 30-01-2025
PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 20-01-2025
Pubblicata il: 20-01-2025
Pubblicata il: 20-01-2025
Direttore dei Lavori - Capo Commessa Costruzioni - impianti fotovoltaici, Industriali e Civili
Pubblicata il: 10-01-2025
Pubblicata il: 10-01-2025
Progettista Strutturista Junior
Pubblicata il: 10-01-2025
Ingegnere Progettista Strutturale
Pubblicata il: 10-01-2025
Pubblicata il: 22-12-2024
Ingegneri Civili esperti junior in gare d'appalto
Pubblicata il: 21-12-2024
Pubblicata il: 06-12-2024
Pubblicata il: 06-12-2024
Pubblicata il: 06-12-2024
Pubblicata il: 06-12-2024
SPECIALISTA ELETTRONICO-TLC-CYBER
Pubblicata il: 06-12-2024
Pubblicata il: 06-12-2024
Pubblicata il: 06-12-2024
Pubblicata il: 06-12-2024
SPECIALISTA NELLA PROGETTAZIONE
Pubblicata il: 06-12-2024
Pubblicata il: 06-12-2024
SPECIALISTA SISTEMI INFORMATICI
Pubblicata il: 05-12-2024
Pubblicata il: 05-12-2024
Pubblicata il: 05-12-2024
INGEGNERE CIVILE/EDILE/AMBIENTE E TERRITORIO o ARCHITETTO SENIOR
Pubblicata il: 21-11-2024
INGEGNERE CIVILE/EDILE/AMBIENTE E TERRITORIO o ARCHITETTO Junior
Pubblicata il: 21-11-2024
progettisti e analisti energia
Pubblicata il: 04-11-2024