Notizie e comunicazioni dell'
23 Aprile 2025 in Articoli
15 Aprile 2025 in Articoli
15 Aprile 2025 in Articoli
15 Aprile 2025 in Articoli
15 Aprile 2025 in Articoli
9 Aprile 2025 in Articoli
1 Aprile 2025 in Articoli
31 Marzo 2025 in Articoli
19 Marzo 2025 in Articoli
14 Marzo 2025 in Articoli
10 Marzo 2025 in Articoli
4 Marzo 2025 in Articoli
27 Febbraio 2025 in Articoli
27 Febbraio 2025 in Articoli
26 Febbraio 2025 in Articoli
19 Febbraio 2025 in Articoli
21 Gennaio 2025 in Articoli
16 Gennaio 2025 in Articoli
15 Gennaio 2025 in Articoli
15 Gennaio 2025 in Articoli
14 Gennaio 2025 in Articoli
9 Gennaio 2025 in Articoli
19 Dicembre 2024 in Articoli
16 Dicembre 2024 in Articoli
16 Dicembre 2024 in Articoli
12 Dicembre 2024 in Articoli
20 Novembre 2024 in Articoli
20 Novembre 2024 in Articoli
12 Novembre 2024 in Articoli
6 Novembre 2024 in Articoli
5 Novembre 2024 in Articoli
24 Ottobre 2024 in Articoli
18 Ottobre 2024 in Articoli
18 Ottobre 2024 in Articoli
23 Settembre 2024 in Articoli
18 Settembre 2024 in Articoli
4 Settembre 2024 in Articoli
3 Settembre 2024 in Articoli
24 Luglio 2024 in Articoli
23 Luglio 2024 in Articoli
23 Luglio 2024 in Articoli
22 Luglio 2024 in Articoli
10 Luglio 2024 in Articoli
4 Luglio 2024 in Articoli
3 Luglio 2024 in Articoli
2 Luglio 2024 in Articoli
28 Giugno 2024 in Articoli
20 Giugno 2024 in Articoli
14 Giugno 2024 in Articoli
6 Giugno 2024 in Articoli
24 Maggio 2024 in Articoli
23 Maggio 2024 in Articoli
17 Maggio 2024 in Articoli
9 Maggio 2024 in Articoli
30 Aprile 2024 in Articoli
30 Aprile 2024 in Articoli
23 Aprile 2024 in Articoli
23 Aprile 2024 in Articoli
22 Aprile 2024 in Articoli
17 Aprile 2024 in Articoli
9 Aprile 2024 in Articoli
4 Aprile 2024 in Articoli
3 Aprile 2024 in Articoli
3 Aprile 2024 in Articoli
22 Marzo 2024 in Articoli
15 Marzo 2024 in Articoli
7 Marzo 2024 in Articoli
21 Febbraio 2024 in Articoli
14 Febbraio 2024 in Articoli
13 Febbraio 2024 in Articoli
13 Febbraio 2024 in Articoli
25 Gennaio 2024 in Articoli
23 Gennaio 2024 in Articoli
16 Gennaio 2024 in Articoli
22 Dicembre 2023 in Articoli
21 Dicembre 2023 in Articoli
14 Dicembre 2023 in Articoli
14 Dicembre 2023 in Articoli
14 Dicembre 2023 in Articoli
7 Dicembre 2023 in Articoli
30 Novembre 2023 in Articoli
29 Novembre 2023 in Articoli
28 Novembre 2023 in Articoli
22 Novembre 2023 in Articoli
8 Novembre 2023 in Articoli
6 Novembre 2023 in Articoli
24 Ottobre 2023 in Articoli
10 Ottobre 2023 in Articoli
9 Ottobre 2023 in Articoli
26 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
18 Settembre 2023 in Articoli
1 Settembre 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
31 Luglio 2023 in Articoli
21 Luglio 2023 in Articoli
17 Luglio 2023 in Articoli
6 Luglio 2023 in Articoli
3 Luglio 2023 in Articoli
28 Giugno 2023 in Articoli
26 Giugno 2023 in Articoli
23 Giugno 2023 in Appalti e concorsi
21 Giugno 2023 in Articoli
20 Giugno 2023 in Articoli
30 Maggio 2023 in Articoli
24 Maggio 2023 in Articoli
16 Maggio 2023 in Articoli
3 Maggio 2023 in Articoli
28 Aprile 2023 in Articoli
19 Aprile 2023 in Articoli
18 Aprile 2023 in Articoli
11 Aprile 2023 in Articoli
24 Marzo 2023 in Articoli
20 Marzo 2023 in Altro
17 Marzo 2023 in Articoli
7 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
22 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
7 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
1 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
26 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
17 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
30 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
23 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
20 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
30 April 2025 All Day(GMT+02:00)
05mayAll DayCOD. 128 – Sistemi Anticaduta delle Coperture secondo D.lgs. 81/08 e Norme UNI correlate
In presenza La Commissione Sicurezza nei Processi Lavorativi, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e presieduta dall’ing. Claudio Nini propone in data lunedì 05 Maggio
In presenza
La Commissione Sicurezza nei Processi Lavorativi, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e presieduta dall’ing. Claudio Nini propone in data lunedì 05 Maggio 2025 un seminario tecnico gratuito aperto agli iscritti.
Il seminario intende fornire ai Progettisti gli elementi che concorrono alla realizzazione di un Sistema Anticaduta in base alla D.LGS, 81/08 art. 115 e s.m.i. e Norme applicabili: dall’analisi dei rischi in fase di progetto alla raccolta documentale obbligatoria alle tecniche di installazione utilizzo ed ispezione.
more
5 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Corso di prevenzione incendi valido ai fini dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 del decreto Legislativo 8 marzo 2006, n.
In presenza
Corso di prevenzione incendi valido ai fini dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 del decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 120 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti ad un Ordine Professionale.
I CFP saranno certificati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento dell’esame di fine corso.
Per tutti gli altri partecipanti l’Ordine e la Fondazione rilasceranno l’attestato di partecipazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
6 May 2025 All Day(GMT+02:00)
06mayAll DayCOD. 147 – Protezione Civile e Difesa Civile: attività tecniche nevralgiche dello Stato
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, propone un seminario tecnico dal titolo “Protezione Civile e Difesa Civile: attività
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, propone un seminario tecnico dal titolo “Protezione Civile e Difesa Civile: attività tecniche nevralgiche dello Stato”
6 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il seminario è stato organizzato dalla Commissione Acustica dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma. Il seminario
In presenza
Il seminario è stato organizzato dalla Commissione Acustica dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.
Il seminario fornirà una panoramica sulle più recenti tecniche e metodologie impiegate nel monitoraggio acustico e delle vibrazioni, evidenziandone applicazioni in contesti urbani, industriali e naturali. Verranno presentati i disposti normativi fondamentali dell’acustica ambientale e delle modalità di misura del rumore, l’utilizzo di sistemi di misura e di analisi, e le best practice per la raccolta e l’elaborazione dei dati sonori. In particolare, verranno approfonditi i metodi per la mappatura del rumore, l’individuazione di sorgenti sonore critiche e la valutazione degli impatti sulla salute umana e sugli ecosistemi.
Saranno inoltre discusse le prospettive future del settore, con focus su tecnologie emergenti, strategie di integrazione dei dati e approcci innovativi di gestione e riduzione dell’inquinamento acustico. Di particolare interesse saranno i risultati sull’implementazione dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per il riconoscimento di eventi nonché per la discretizzazione dei livelli.
Infine, esempi di casi studio e di progetti di ricerca offriranno uno sguardo pratico alle sfide e alle opportunità che il monitoraggio acustico presenta in un’ottica di sostenibilità e tutela dell’ambiente.
more
6 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’area Tematica BIM dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma tramite le commissioni Il BIM per l’edilizia e il patrimonio storico e architettonico, Il
In presenza
L’area Tematica BIM dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma tramite le commissioni Il BIM per l’edilizia e il patrimonio storico e architettonico, Il BIM negli impianti, Il BIM per le opere puntuali e le stazioni appaltanti e Il BIM nelle infrastrutture lineari e la standardizzazione propone ai propri iscritti un seminario gratuito il 06/05/2025.
L’innovazione tecnologica sta trasformando radicalmente la gestione dell’ambiente costruito introducendo nuovi approcci alla modellazione e al monitoraggio di edifici, infrastrutture e territori. Il Digital Twin, in particolare, emerge come strumento chiave per la modellazione dinamica e in tempo reale, consentendo di ottimizzare i processi edilizi, supportare le decisioni strategiche e garantire la sostenibilità ambientale. La transizione digitale apre dunque scenari inediti per il settore delle costruzioni, in cui la gestione dell’ambiente costruito si integra con sistemi intelligenti capaci di analizzare, prevedere e rispondere alle esigenze di manutenzione, sicurezza e pianificazione urbana.
In questa prospettiva, l’Edilizia 5.0 si propone di superare i tradizionali modelli operativi, promuovendo un approccio antropocentrico, volto a migliorare la qualità della vita e l’efficienza dei processi governativi, attraverso una visione olistica e condivisa dello sviluppo urbano e territoriale. Il seminario si propone di esplorare le potenzialità della transizione digitale, analizzando le applicazioni del Digital Twin a scala edilizia e urbana e discutendo le sfide e le opportunità per il futuro della gestione dell’ambiente costruito.
more
6 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”,
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
7 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza In Aula: Mauro Grigioni, Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come
In presenza
In Aula: Mauro Grigioni, Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come sono affrontate le opportunità e le criticità che l’Intelligenza artificiale ha posto a diversi stakeholders (portatori di interessi) e quali passi la regolamentazione offre per il governo del suo utilizzo in sanità.
Obiettivi:
Benefici e Vantaggi:
more
7 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
7 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Questo seminario è il secondo di una serie attraverso i quali viene ripercorsa la storia e raccontata l’attualità dell’infrastruttura di mobilità più complessa
In presenza
Questo seminario è il secondo di una serie attraverso i quali viene ripercorsa la storia e raccontata l’attualità dell’infrastruttura di mobilità più complessa in corso di realizzazione in Italia, quale certamente è la Linea C della Metropolitana di Roma. I seminari successivi, che prevedono anche visite tecniche, approfondiranno le varie tematiche in dettaglio, dalle tecniche costruttive dell’opera, alla musealizzazione delle stazioni, fino alle caratteristiche del materiale rotabile.
more
8 May 2025 All Day(GMT+02:00)
08mayAll DayCOD. 138 – Ingegneri efficaci: Problem Solving
In presenza – Webinar L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno 08/05/2025 propone agli iscritti il seminario di approfondimento “Ingegneri efficaci: Problem Solving” concernente
In presenza – Webinar
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno 08/05/2025 propone agli iscritti il seminario di approfondimento “Ingegneri efficaci: Problem Solving” concernente le principali soft skills che deve possedere l’ingegnere nella propria vita professionale.
Avere un approccio orientato alla gestione e alla risoluzione dei problemi nelle diverse situazioni lavorative ci permette di essere più efficaci nelle relazioni e nel modo di comunicare. Avere quindi la capacità di saper risolvere i problemi avendo un metodo strutturato permette in ogni ambito di avere un approccio moderno in un contesto lavorativo che muta velocemente, una delle nuove competenze dell’ingegnere.
In questo seminario, nello specifico, verranno affrontati una serie di temi trasversali: quanto sia importante individuare il problema, come gestirlo e come trovare il modo di risolverlo affinché ci sia la chiarezza e la comprensione con le persone con cui interagiamo, rendendo efficace la relazione e il clima in cui si opera. Vedremo anche degli esempi frutto di esperienze molto significative che ci aiuteranno a comprendere meglio come l’approccio da seguire ci aiuterà nel successo del nostro lavoro. Il seminario, quindi, è rivolto a tutte le figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria di ogni ordine e grado. È un’opportunità per cogliere un punto di vista diverso da quello che, solitamente, vediamo: potenziare la propria capacità di Problem Solving e scoprire nuovi spunti da adottare nella vita professionale e non solo.
more
8 May 2025 All Day(GMT+02:00)
08mayAll DayCOD. 123 – Advanced Personal Finance – Trading Algoritmico e Python (1/5)
Webinar La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire
Webinar
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire una panoramica completa dei mercati finanziari, delle principali tipologie di strumenti derivati, della loro valutazione e delle loro modalità di utilizzo. Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo spesso ostico e oscuro dei mercati finanziari e ricevere una formazione di sicuro aiuto nelle scelte di investimento. Il corso si propone di illustrare come un approccio ingegneristico alla materia finanziaria possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati finanziari. Si vorrà inoltre rendere i frequentanti al corso il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento dell’offerta finanziaria.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
more
8 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza – Webinar Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il
In presenza – Webinar
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in cinque corsi di 8 ore ciascuno. Questo 1° corso di aggiornamento in Prevenzione Incendi comprende il recupero dei moduli IX – X dell’anno 2020/2021.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
9 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Nel seminario verrà trattato l’inserimento dei veicoli ZEV nelle grandi flotte in termini gestionali, di opportunità, problematiche e soluzioni adottate. Il tema verrà
In presenza
Nel seminario verrà trattato l’inserimento dei veicoli ZEV nelle grandi flotte in termini gestionali, di opportunità, problematiche e soluzioni adottate. Il tema verrà affrontato dalla angolazione dei gestori dei servizi di trasporto pubblico, della logistica e degli operatori della sharing mobility.
more
9 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
more
10 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
more
13 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
more
14 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario tecnico gratuito sul tema
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario tecnico gratuito sul tema dello sviluppo dei sistemi fotovoltaici e BESS di taglia utility scale.
Il seminario vuole i) offrire una panoramica dello stato ad oggi e prospettico PV&BESS, valutando l’impatto delle condizioni al contorno di scenario, ii) presentare casi studio di progetti Fotovoltaici&Bess eseguiti per mezzo di software specializzato ad alto valore aggiunto in termini di risparmio tempo ed ottimizzazioni progettuali impiantistiche.
more
14 May 2025 All Day(GMT+02:00)
15mayAll DayCOD. 124 – Advanced Personal Finance – Analisi fondamentale – Modulo I (2/5)
Webinar La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire
Webinar
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire una panoramica completa dei mercati finanziari, delle principali tipologie di strumenti derivati, della loro valutazione e delle loro modalità di utilizzo. Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo spesso ostico e oscuro dei mercati finanziari e ricevere una formazione di sicuro aiuto nelle scelte di investimento. Il corso si propone di illustrare come un approccio ingegneristico alla materia finanziaria possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati finanziari. Si vorrà inoltre rendere i frequentanti al corso il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento dell’offerta finanziaria.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
more
15 May 2025 All Day(GMT+02:00)
16mayAll DayCOD. 22 – Intelligenza Artificiale – Il management dei progetti di IA
In presenza In Aula: Ing. Marialuisa De Santis Il processo di innovazione epocale generato dall’adozione
In presenza
In Aula: Ing. Marialuisa De Santis
Il processo di innovazione epocale generato dall’adozione dell’AI, governato a livello strategico dalle istituzioni nazionali sulla base delle direttive europee, deve essere gestito con determinazione e competenza da providers e deployers prevedendo la corretta ed efficace gestione dei progetti di AI. Il corso prevede una prima focalizzazione sulle criticità da tenere in considerazione per trasformare progetti sperimentali in applicazioni reali partendo dal contesto normativo sino alla definizione puntuale del piano di progetto ed il dimensionamento in termini di tempo e costi. Si vuole aprire un confronto tecnico su esperienze condivise tra professionisti ed ingegneri impegnati sul tema.
Obiettivi:
Benefici e Vantaggi:
more
16 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’obiettivo del convegno è offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali in Italia sulle seguenti tematiche:
In presenza
L’obiettivo del convegno è offrire una panoramica sullo stato attuale delle conoscenze tecniche, scientifiche, gestionali e giurisprudenziali in Italia sulle seguenti tematiche:
● Analisi quantitativa del rischio e metodi di valutazione del rischio: stato dell’arte sui diversi aspetti, metriche di rischio, affidabilità
● Strategie per la gestione del rischio: verso un rischio accettabile: strategie di mitigazione e loro efficacia nel tempo, Analisi costi-benefici, criteri e livelli di accettabilità
● Aspetti di comunicazione: Comunicazione efficace, Valutazione degli effetti della comunicazione, resilienza.
● Aspetti giuridici e di responsabilità dei tecnici e degli enti gestori: normativa e responsabilità legali relative alla gestione del rischio.
more
16 May 2025 All Day(GMT+02:00)
20mayAll DayCOD. 139 – Scavi Provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso dal titolo “Scavi provvisionali a
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso dal titolo “Scavi provvisionali a cielo aperto: teoria, aspetti normativi ed applicazioni”.
La stabilità dei fronti di scavo a cielo aperto in condizioni provvisionali, s’inquadra nell’ambito di problematiche progettuali e di cantiere, e rappresenta argomento centrale per la sicurezza e la salvaguardia della vita umana. Infatti, gli scavi provvisionali, a parete verticale o inclinati, sono generalmente eseguiti in via propedeutica alla realizzazione di altre opere d’ingegneria quali ad esempio trincee o fondazioni superficiali. Per garantire la sicurezza e la salvaguardia del personale che opera in prossimità e all’interno dello scavo occorre studiarne la configurazione (altezza ed inclinazione massima) compatibile con le caratteristiche di resistenza meccanica del terreno e le condizioni di falda, nel rispetto delle prescrizioni della normativa italiana vigente NTC 2018.
Questo tema è stato studiato in maniera parametrica e sistematica allo scopo di redigere tabelle tipologiche ed abachi da usare come un prontuario facilmente consultabile e di immediato impiego nella pratica professionale e di cantiere.
Il corso è inquadrato in questo contesto tematico e mira a fornire le basi teoriche indispensabili a comprendere i fenomeni fisici e meccanici che intervengono nelle analisi di stabilità dei fronti di scavo in funzione della natura intrinseca dei terreni in quanto mezzi porosi multifase.
Saranno introdotti i principali riferimenti Normativi presentando le prescrizioni previste dalle NTC 2018 per la progettazione geotecnica in generale (Capitolo 6) e più specificatamente i paragrafi che intervengono nel dettaglio delle analisi di stabilità dei fronti di scavo.
Si descriverà la strategia, la metodologia e le ipotesi di calcolo implementate per lo studio parametrico con riferimento ai metodi di analisi numerica all’equilibrio limite, tradizionalmente impiegati nelle verifiche di stabilità per le condizioni drenate e non drenate.
Saranno illustrate le configurazioni geometriche, le caratteristiche dei materiali, le condizioni di falda e le relative permutazioni implementate per costruire le tabelle tipologiche. Saranno spiegate le tabelle ottenute sulla base di oltre 20000 analisi numeriche.
Si affronterà il tema dei mezzi di cantiere e dei cumuli di smarino e la loro posizione rispetto al ciglio dello scavo tale da garantire la sicurezza e stabilità secondo le prescrizioni di Normativa.
Si conclude con un modulo operativo di esempi pratici per l’applicazione delle tabelle tipologiche. Gli esempi sono basati su casi fittizi ma verosimili, che consentono di ripercorre il flusso logico da seguire nell’applicazione delle tabelle tipologiche.
more
20 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza In Aula: Ing. Andrea Trenta, Vicepresidente della Commissione UNINFO CT504 Ingegneria del Software, membro Commissione UNINFO CT533 Intelligenza Artificiale L’incontro ha
In presenza
In Aula: Ing. Andrea Trenta, Vicepresidente della Commissione UNINFO CT504 Ingegneria del Software, membro Commissione UNINFO CT533 Intelligenza Artificiale
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come l’Intelligenza artificiale è rappresentata a livello degli enti di standardizzazione internazionale e nazionale, analizzando le possibili ricadute e prospettive nelle implementazioni.
Obiettivi:
Benefici e Vantaggi:
more
21 May 2025 All Day(GMT+02:00)
21mayAll DayCOD. 142 – Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA – 1° STEP – B Approfondimento
In presenza La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito
In presenza
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1°STEP – AULA”
Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro. In questo seminario, terzo incontro formativo di sei, approfondirai quanto visto nello step 1.
Si potranno osservare e sperimentare quelle situazioni e meccanismi che portano ad essere troppo reattivi con il risultato di essere chiusi verso i bisogni dell’altro perdendo di vista i veri obbiettivi.
Verrà spiegato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce. Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro. È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
more
21 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
21 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario dal titolo: “Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il Calcolo della Parcella”.
L’ordine, come è noto, ha il compito primario di tutelare i propri iscritti nell’esercizio della professione e la Commissione Pareri e Parcelle, unico Ufficio istituzionale dell’ordine in quanto normato dalla Legge 1395/1923, è l’organismo preposto a svolgere l’attività di consulenza e di supporto prima dell’assunzione dell’incarico, durante il suo svolgimento e dopo la conclusione, in caso dio controversia. In tale ottica, il Seminario si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per impostare un rapporto paritetico tra Committente e Professionista, per redigere un equo Disciplinare d’incarico e per compilare la Parcella professionale.
more
21 May 2025 All Day(GMT+02:00)
21mayAll DayCOD. 134 – Aggiornamento sugli agenti cancerogeni, mutageni e reprotossici
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma insieme all’INAIL propone agli iscritti un corso con l’obiettivo di condividere l’importanza dell’organizzazione aziendale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma insieme all’INAIL propone agli iscritti un corso con l’obiettivo di condividere l’importanza dell’organizzazione aziendale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
21 May 2025 All Day(GMT+02:00)
22mayAll DayCOD. 148 – Opportunità, innovazione e rischi nell’era dell’Intelligenza Artificiale
In presenza Nell’era dell’informazione e dell’Internet of
In presenza
Nell’era dell’informazione e dell’Internet of Things, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente il modo in cui raccogliamo, elaboriamo e utilizziamo i dati. Questa evoluzione porta con sé opportunità straordinarie, ma anche sfide complesse legate alla corretta comprensione degli strumenti, delle loro potenzialità e dei loro limiti.
Ma l’intelligenza artificiale è davvero intelligente? E quali sono i dati che alimentano i modelli ad essa sottostanti? Come si estrae conoscenza da questi dati? Ed ancora, è essa davvero agnostica e neutrale?
Dati falsi o manipolati possono compromettere l’integrità del sistema di IA, portando a conclusioni errate e potenzialmente dannose. È fondamentale garantire che i dati siano raccolti e trattati in modo etico, rispettando le normative vigenti e assicurando la trasparenza nel loro utilizzo. Comprendere e affrontare le sfide legate alla qualità dei dataset è essenziale per sviluppare sistemi di IA responsabili e affidabili.
Durante questo seminario, discuteremo della relazione tra IA, informazione e dati, caratterizzando il contesto e delineando le possibili opportunità e gli eventuali rischi. Analizzeremo inoltre il rapporto tra IA, gestione dei dati e normative vigenti, esaminando le best practices per un utilizzo etico e legale delle tecnologie intelligenti. Discuteremo cosa sia davvero un agente intelligente, e cosa soprattutto non sia. Capiremo cosa fare e cosa evitare per garantire trasparenza, affidabilità e rispetto delle regolamentazioni, in accordo alle norme ISO e con un approfondimento sull’AI Act. L’obiettivo sarà fornire strumenti pratici e conoscenze aggiornate per navigare con consapevolezza il panorama dell’IA, bilanciando innovazione e responsabilità.
Il seminario vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri, impegnati nella commissione tematica di “Intelligenza Artificiale”, nonché esperti provenienti da realtà industriali di spicco, riconosciute per la loro expertise nei settori di riferimento.
more
22 May 2025 All Day(GMT+02:00)
22mayAll DayCOD. 125 – Advanced Personal Finance – Analisi fondamentale – Modulo II (3/5)
Webinar La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire
Webinar
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire una panoramica completa dei mercati finanziari, delle principali tipologie di strumenti derivati, della loro valutazione e delle loro modalità di utilizzo. Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo spesso ostico e oscuro dei mercati finanziari e ricevere una formazione di sicuro aiuto nelle scelte di investimento. Il corso si propone di illustrare come un approccio ingegneristico alla materia finanziaria possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati finanziari. Si vorrà inoltre rendere i frequentanti al corso il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento dell’offerta finanziaria.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
more
22 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza – Webinar L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato il Secondo Corso di aggiornamento di 20
In presenza – Webinar
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato il Secondo Corso di aggiornamento di 20 ore per le figure di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori e di Formatore per la Sicurezza.
Tale scelta è stata effettuata per favorire il raggiungimento delle ore di aggiornamento (40 ore) secondo le varie modalità previste dall’Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016 al p.to 9 dell’All. A:
– 20 ore con la partecipazione a convegni o seminari i cui contenuti siano coerenti con quanto indicato nel nuovo Accordo Stato Regioni. Nelle locandine dei seminari/convegni l’Ordine indicherà espressamente la loro eventuale validità ai fini aggiornamento per i coordinatori e/o RSPP;
– 20 ore con la partecipazione ai corsi dedicati.
Pertanto, l’aggiornamento di 40 ore per i coordinatori e per gli RSPP, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016, potrà essere conseguito nell’arco del proprio quinquennio con una delle seguenti modalità:
1) Partecipando, a ridosso della scadenza del proprio quinquennio, al 1° ed al 2° corso di aggiornamento ciascuno della durata di 20 ore;
2) Partecipando a cinque cicli di seminari annualmente erogati dall’Ordine in forma gratuita, in moduli da 8 ore ciascuno (solo per i coordinatori).
3) Partecipando ad uno dei due corsi da 20 ore e ad almeno tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, indicati al punto precedente;
4) Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiornamento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore e ad almeno uno dei due corsi di aggiornamento di 20 ore;
5) Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiornamento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore ed a tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, di cui al punto 2 (solo per i coordinatori).
Si precisa che l’aggiornamento delle due figure CSP/CSE ed RSPP prevede un monte ore totale pari a 40 ore di aggiornamento con cadenza quinquennale. Pertanto, l’attività di coordinatore e di RSPP potrà essere svolta se il previsto aggiornamento (40 ore) è stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico ed all’intero periodo del suo svolgimento.
Il corso qui proposto, per durata e contenuti, è valido come aggiornamento di 20 ore della figura di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., e delle figure di Responsabile e Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione, secondo quanto previsto dal p.to 9 – All. A – Accordo Stato Regioni e Province Autonome del 7 luglio 2016, e copre dunque la metà del fabbisogno di aggiornamento quinquennale. L’aggiornamento delle restanti 20 ore può essere conseguito con la frequenza a seminari, convegni o altri corsi di aggiornamento.
La Frequenza è obbligatoria. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, il corso di aggiornamento, solo ed esclusivamente con la partecipazione per l’intera durata e con il superamento del test di verifica dell’apprendimento, è valido ai fini:
– Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
– Dell’aggiornamento degli RSPP e degli ASPP per tutti i settori di attività ATECO;
– Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza.
– Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 il numero massimo di discenti è pari a 35 unità.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi all’evento si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
22 May 2025 All Day(GMT+02:00)
23mayAll DayCOD. 143 – D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety
In presenza – Webinar Il seminario intende fornire una introduzione alla recente applicazione del MOG (Modello Organizzativo Gestionale) redatto ai sensi del DLGS 231/2001, evidenziando
In presenza – Webinar
Il seminario intende fornire una introduzione alla recente applicazione del MOG (Modello Organizzativo Gestionale) redatto ai sensi del DLGS 231/2001, evidenziando i benefici di una sua corretta applicazione, ed al contempo una comprensione dell’impatto nell’applicazione del MOG sulle figure professionali.
Questo seminario è stato esteso ai laureandi della facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza, Facoltà di Ingegneria, per permettere loro un prossimo inserimento nel modo del lavoro con la consapevolezza delle leggi e dei modelli organizzativi che incontreranno nella vita lavorativa.
A tal fine l’incontro formativo si sviluppa come segue:
Il seminario proposto intende proseguire una serie di interventi su quest’area relativamente conosciuta, ma sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
23 May 2025 All Day(GMT+02:00)
24mayAll DayCOD. 150 – Il Project Management nelle costruzioni in edilizia ed infrastrutture
In presenza La Commissione Project Management in ambito civile
In presenza
La Commissione Project Management in ambito civile ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e il Project Management Institute – Central Italy Chapter – Branch Roma, hanno organizzato questo incontro per presentare alcuni casi concreti di applicazione della metodologia del Project Management alle costruzioni.
Vengono sintetizzati i temi principali per un corretto processo manageriale e viene mostrata un’applicazione operativa su aspetti di connessione tra PM e BIM.
Il Dott. Mariano Angelucci esporrà le parti principali del progetto della vela di Calatrava situata nell’area di Tor Vergata a Roma.
Dal 2021 l’intera area, trasferita all’Agenzia del Demanio, è oggetto di interventi di recupero finalizzati al Giubileo 2025. L’agibilità del nuovo complesso è prevista entro giugno.
L’ing. Leonardo Bonamoneta presenterà una panoramica sui metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni.
Estraendo alcune parti di decreti, regolamenti e del Codice dei Contratti Pubblici, sintetizzerà tutte le indicazioni in termini di cronoprogramma, valorizzando l’approccio con il BIM.
L’ing. Maria Silvestri, PMP®, M.Eng., PM UNI 11648, approfondirà il ruolo centrale del Project Management e delle Power Skills, quali competenze essenziali per il successo professionale.
In contesti complessi come quelli attuali, il Project Management traduce la strategia in azione, ma sono le Power Skills a costituire il vero vantaggio competitivo del professionista.
more
24 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il Seminario, organizzato dalla Commissione ‘Progettazione integrata in ambito
In presenza
Il Seminario, organizzato dalla Commissione ‘Progettazione integrata in ambito Sanitario’ dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si pone l’obiettivo di rappresentare la complessità della progettazione di un bunker in ambito sanitario.
Il bunker rappresenta una struttura costruita, all’interno del reparto dedicato, in calcestruzzo baritico ad alta densità, pareti e solai di spessori elevati (oltre 1 m) che hanno la funzione di schermare elettroni e fotoni ad alta energia generati dall’apparecchio in esso contenuto, l’acceleratore lineare di particelle (LINAC), utilizzato in ambito oncologico.
In particolare, il seminario vuole evidenziare come sia importante, per una adeguata progettazione, la collaborazione tra diverse figure professionali. Di conseguenza, dopo un primo intervento che verterà sull’analisi dei parametri fisici per la progettazione di un bunker presentando alcuni case study, seguirà un approfondimento riguardante la gestione di un cantiere che illustrerà le fasi di costruzione di un bunker in strutture sanitarie.
more
24 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza In Aula: Ing. Mario Dettorre, Presidente della Commissione Data Centers
In presenza
In Aula:
Ing. Mario Dettorre, Presidente della Commissione Data Centers
……………………………………………………………………………….
Ing. Massimo Sepielli, Presidente della Commissione Ricerca e Reattori Innovativi
Ing. Alessandra Di Pietro, Vice Presidente della Commissione Ricerca e Reattori Innovativi
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti l’infrastruttura tecnologica e digitale dei Data Center, evidenziando le caratteristiche specifiche dovute alla presenza dei sistemi per l’Intelligenza artificiale, e di come questi Data Center che sono fortemente energivori, richiederebbero sia per la sostenibilità energetico-ambientale sia per esigenze di continuità di approvvigionamento energetico, sistemi di alimentazione termoelettrica dedicati, intensi e decarbonizzati, che possono essere realizzati già oggi con i reattori nucleari piccoli e modulari (SMR).
Obiettivi:
Benefici e Vantaggi:
more
28 May 2025 All Day(GMT+02:00)
28mayAll DayCOD. 153 – Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1°STEP – AULA”
Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro.
In questo seminario potrai osservare e sperimentare alcune situazioni e meccanismi che fanno disperdere concentrazione ed ENERGIA. Ti verrà insegnato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce.
Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro
more
28 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza – Webinar Il seminario affronta il tema della progettazione e gestione delle infrastrutture elettriche in ambito aeroportuale, affrontando
In presenza – Webinar
Il seminario affronta il tema della progettazione e gestione delle infrastrutture elettriche in ambito aeroportuale, affrontando le tipologie di impianti e utenze, la distribuzione dell’energia dall’alta alla media tensione e le soluzioni per la produzione da fonti rinnovabili. Particolare attenzione è posta alla resilienza della rete e alla decarbonizzazione tramite impianti fotovoltaici e solar farm.
more
28 May 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
28 May 2025 All Day(GMT+02:00)
29mayAll DayCOD. 126 – Advanced Personal Finance – Analisi Intermarket (4/5)
Webinar La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire
Webinar
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di offrire una panoramica completa dei mercati finanziari, delle principali tipologie di strumenti derivati, della loro valutazione e delle loro modalità di utilizzo. Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo spesso ostico e oscuro dei mercati finanziari e ricevere una formazione di sicuro aiuto nelle scelte di investimento. Il corso si propone di illustrare come un approccio ingegneristico alla materia finanziaria possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati finanziari. Si vorrà inoltre rendere i frequentanti al corso il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento dell’offerta finanziaria.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
more
29 May 2025 All Day(GMT+02:00)
Pubblicato il 22-04-2025
Pubblicato il 18-04-2025
Ingegnere Progettista Direzione Lavori Roma
Pubblicato il 18-04-2025
Progettista Termotecnico in Sede Roma
Pubblicato il 18-04-2025
Pubblicato il 04-04-2025
Pubblicato il 02-04-2025
Network Management System Engineer
Pubblicato il 28-03-2025
Pubblicato il 28-03-2025
Pubblicato il 24-03-2025
Pubblicato il 24-02-2025
Studio Termo-tecnico con sede a Roma ricerca nuovi collaboratori
Pubblicato il 20-02-2025
Pubblicato il 14-02-2025
Pubblicato il 07-02-2025
Pubblicato il 07-02-2025
Ingegnere Civile Junior Esperto in Gare d'Appalto
Pubblicato il 20-12-2024
Tecnico Junior Esperto in Appalti Pubblici
Pubblicato il 20-12-2024
Studio di progettazione impianti tecnologici ricerca collaboratori
Pubblicato il 02-11-2024
Pubblicato il 28-05-2024
Pubblicato il 29-01-2024
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicata il: 11-04-2025
Pubblicata il: 11-04-2025
Pubblicata il: 11-04-2025
Disegnatore autocad 2d per Progettazione antincendio e per incarichi nell'Edilizia e catastali
Pubblicata il: 02-04-2025
Responsabile Coordinamento Cantiere
Pubblicata il: 27-03-2025
Pubblicata il: 27-03-2025
Progettista Impianti Elettrici Industriali
Pubblicata il: 27-03-2025
Profilo Tecnico di Sistemi TLC e Sviluppo Software
Pubblicata il: 27-03-2025
Direttore Lavori - Capo Commessa Costruzioni
Pubblicata il: 27-03-2025
Responsabile Coordinamento Cantiere
Pubblicata il: 27-03-2025
Pubblicata il: 27-03-2025
Progettista Strutturista e/o Geotecnico
Pubblicata il: 27-03-2025
Direttore Lavori - Capo Commessa Costruzioni Elettrico
Pubblicata il: 27-03-2025
Pubblicata il: 27-03-2025
Profilo da Coordinatore Ispettore della Sicurezza
Pubblicata il: 27-03-2025
Pubblicata il: 27-03-2025
Pubblicata il: 27-03-2025
Supporto alla gestione della Sicurezza -Supporto protocollo di legalità
Pubblicata il: 27-03-2025
Pubblicata il: 27-03-2025
Direttore Operativo Elettrico - Responsabile Coordinamento Cantiere
Pubblicata il: 27-03-2025
Libero professionista laureato in ingegneria edile/civile o in architettura
Pubblicata il: 07-03-2025
Pubblicata il: 06-03-2025
Pubblicata il: 17-02-2025
Ingegnere civile e ingegnere elettrico
Pubblicata il: 13-02-2025
Ingegnere (Civile, Edile, Ambientale, Impiantista), Architetto e Geometra
Pubblicata il: 07-02-2025
Ingegnere esperto gestione patrimonio immobiliare
Pubblicata il: 05-02-2025
Pubblicata il: 04-02-2025
Pubblicata il: 04-02-2025
Infrastructure Proposal Specialist
Pubblicata il: 04-02-2025
Ingegnere - Professionista Antincendio
Pubblicata il: 30-01-2025
Responsabile di commessa impianti rivelazione incendi - Ufficio Tecnico
Pubblicata il: 30-01-2025
PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 20-01-2025
Pubblicata il: 20-01-2025
Pubblicata il: 20-01-2025
Direttore dei Lavori - Capo Commessa Costruzioni - impianti fotovoltaici, Industriali e Civili
Pubblicata il: 10-01-2025
Pubblicata il: 10-01-2025
Progettista Strutturista Junior
Pubblicata il: 10-01-2025
Ingegnere Progettista Strutturale
Pubblicata il: 10-01-2025