Notizie e comunicazioni dell'
30 Maggio 2023 in Articoli
24 Maggio 2023 in Articoli
16 Maggio 2023 in Articoli
3 Maggio 2023 in Articoli
28 Aprile 2023 in Articoli
19 Aprile 2023 in Articoli
18 Aprile 2023 in Articoli
11 Aprile 2023 in Articoli
24 Marzo 2023 in Articoli
20 Marzo 2023 in Altro
17 Marzo 2023 in Articoli
7 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
22 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
7 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
1 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
26 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
17 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
30 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
23 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
20 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con le sue Commissioni Tematiche, con il contributo incondizionato del Consorzio DTT S.c.a.r.l., giovedì 08/06/2023, propone ai propri Iscritti un Seminario tecnico gratuito.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con le sue Commissioni Tematiche, con il contributo incondizionato del Consorzio DTT S.c.a.r.l., giovedì 08/06/2023, propone ai propri Iscritti un Seminario tecnico gratuito.
Il Seminario/Incontro tecnico, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e dal Consorzio DTT S.c.a.r.l, si propone di presentare a tutti i Partecipanti, Tecnici e Ricercatori, interessati a vario titolo all’argomento, il progetto di ricerca italiano DTT-Divertor Tokamak Test facility sulla fusione termonucleare e l’Accordo di collaborazione scientifica tra il Consorzio DTT S.c.a.r.l. e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Nel corso dell’Evento verranno illustrati i risultati raggiunti in questo importante settore della ricerca scientifica dove numerosi ambiti di ricerca, quale ad esempio quello della scienza dei materiali, sono coinvolti e in particolare gli obiettivi che il progetto italiano DTT si prefigge di raggiungere per i prossimi anni aprendo a collaborazioni scientifiche italiane ed internazionali.
Scopo del Seminario/Incontro tecnico è promuovere un confronto tra i Ricercatori e i Tecnici impegnati nel progetto DTT e gli Ingegneri dell’Ordine della Provincia di Roma, esperti nei maggiori settori di interesse del progetto, con l’obiettivo di individuare sinergie scientifiche e ambiti di collaborazione utili al suo sviluppo progettuale e alla sua realizzazione.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con le sue Commissioni Tematiche, con il contributo incondizionato del Consorzio DTT S.c.a.r.l., giovedì 08/06/2023, propone ai propri Iscritti un Seminario tecnico gratuito.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con le sue Commissioni Tematiche, con il contributo incondizionato del Consorzio DTT S.c.a.r.l., giovedì 08/06/2023, propone ai propri Iscritti un Seminario tecnico gratuito.
Il Seminario/Incontro tecnico, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e dal Consorzio DTT S.c.a.r.l, si propone di presentare a tutti i Partecipanti, Tecnici e Ricercatori, interessati a vario titolo all’argomento, il progetto di ricerca italiano DTT-Divertor Tokamak Test facility sulla fusione termonucleare e l’Accordo di collaborazione scientifica tra il Consorzio DTT S.c.a.r.l. e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Nel corso dell’Evento verranno illustrati i risultati raggiunti in questo importante settore della ricerca scientifica dove numerosi ambiti di ricerca, quale ad esempio quello della scienza dei materiali, sono coinvolti e in particolare gli obiettivi che il progetto italiano DTT si prefigge di raggiungere per i prossimi anni aprendo a collaborazioni scientifiche italiane ed internazionali.
Scopo del Seminario/Incontro tecnico è promuovere un confronto tra i Ricercatori e i Tecnici impegnati nel progetto DTT e gli Ingegneri dell’Ordine della Provincia di Roma, esperti nei maggiori settori di interesse del progetto, con l’obiettivo di individuare sinergie scientifiche e ambiti di collaborazione utili al suo sviluppo progettuale e alla sua realizzazione.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di FIBRE NET S.P.A., il 08/06/2023 propone ai propri iscritti un
La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di FIBRE NET S.P.A., il 08/06/2023 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito inerente le tematiche di approccio alla ricostruzione post sisma di edifici in muratura, tipici della ricostruzione post sisma 2016.
Il ruolo della Direzione dai lavori nel caso di utilizzo di materiali FRP è parimenti importante rispetto a quello della scelta dell’intervento, al calcolo strutturale ed alla computazione dei costi, tipico delle attività di progettazione. Ad esso ad esso è affidato il controllo della corretta posa in opera, oltre che la verifica delle certificazioni e dei test effettuati in laboratorio sui prodotti che arrivano in cantiere, in un contesto normativo non sempre chiaro.
Il seminario vuole affrontare sia le logiche e le teorie che sottendono gli interventi di miglioramento sismico mediante l’uso di Fibre Rinforzate polimeriche che la loro efficacia ed applicabilità nei cantieri della Ricostruzione del centro Italia. Verranno proposti ed affrontati interventi realizzati su cantieri di notevole entità oltre che casi di approccio su pareti da lasciare a faccia vista in contesti vincolati.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
08junAll DayCOD 203 – In presenza – Sicurezza in cantiere – L’impianto elettrico di cantiere
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento agli impianti elettrici.
In tale sede, saranno analizzati vari casi concreti di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere al fine di garantirne la sicurezza alla luce delle normative di settore vigenti.
Il seminario proposto intende dare avvio ad una analisi delle figure coinvolte e delle varie attività e responsabilità a loro attribuite in fase di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
08junAll DayCOD 51 – Webinar – LA DIREZIONE DI CANTIERE – La Chiusura della Commessa
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Continuano anche nell’edizione 2023 i Laboratori di approfondimento in presenza che affiancano le tradizionali sessioni di Seminari, erogate in modalità webinar, volti a stimolare l’apprendimento e le conoscenze con momenti di partecipazione attiva, organizzati in sessioni di: “Teaching with case” per l’analisi e discussione dei casi di studio inerenti gli argomenti trattati nei seminari on-line e “Workshop” di lavoro con esercitazioni per lo sviluppo in concreto di tecniche e strumenti operativi.
Il ciclo di Seminari Webinar – articolato in 8 moduli da 3 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, approvvigionamenti e contratti, tecniche di negoziazione, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, soft skills e comunicazione efficace, chiusura cantiere e best practice.
Il ciclo di Laboratori in presenza – articolato in 8 moduli da 4 ore ciascuno – sviluppa e approfondisce gli argomenti trattati nei seminari on-line utilizzando un approccio formativo del tipo bottom-up che mira a identificare – dalle esperienze riportate o compiute – metodologie, schemi ed approcci di gestione dei processi decisionali ed operativi utilizzabili per la risoluzione delle problematiche nei diversi contesti.
. Nei “Teaching with case” – Laboratori di studio dei Case History – esamineremo le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, mostreremo le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzeremo la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui trarremo le cosiddette Lesson Learned.
. Nei “Workshop” – Laboratori di lavoro attivo – svilupperemo tecniche e strumenti operativi per la gestione dei processi inerenti al tema del giorno. Le attività delle sessioni saranno strutturate sulla base di casi reali e guidate in modo da facilitare l’acquisizione di concetti e/o capacità pratiche. Al termine dei lavori saranno presentati i risultati delle attività svolte non solo per condividere l’esperienza progettuale ma anche per riflettere su quanto eseguito in concreto e rapportarlo alla teoria.
Il ciclo di Seminari e Workshop ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del ciclo di Seminari e Workshop è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti -anche non convenzionali- per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Assetto idrogeologico nella pianificazione e programmazione territoriale e la Commissione Protezione del territorio dalle inondazioni e opere di difesa idraulica dell’Area dissesto e rischio idrogeologico dell’Ordine degli Ingegneri
La Commissione Assetto idrogeologico nella pianificazione e programmazione territoriale e la Commissione Protezione del territorio dalle inondazioni e opere di difesa idraulica dell’Area dissesto e rischio idrogeologico dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con il Centro di Ricerca WARREDOC dell’Università per Stranieri di Perugia e la spinoff/startup accademica GRIDDIT, propone questo seminario rivolto a ingegneri interessati al tema della gestione e progettazione sostenibile e resiliente del territorio con focus su sistemi informativi e innovazione digitale.
Lo sviluppo di nuovi dati e nuovi sistemi intelligenti di supporto alle decisioni riveste un ruolo chiave sia per la pianificazione e programmazione territoriale che per la progettazione ingegneristica di opere per la difesa idraulica in un momento storico in cui le normative europee e nazionali, supportate da importanti programmi di finanziamento (e.g. PNRR), determinano nuove impellenti necessità e molteplici opportunità di lavoro per gli ingegneri. Gestione sostenibile delle risorse idriche, pianificazione resiliente e mitigazione del rischio idrogeologico possono giovarsi delle innovazioni e capacità operative dei nuovi sistemi informativi che costituiscono un importante strumento di lavoro per affrontare i complessi processi autorizzativi, progettuali e operativi per la realizzazione di opere civili, delle infrastrutture idriche, energetiche e trasportistiche e degli asset territoriali e urbani in genere.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione “Innovazione, Università e Ricerca” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha predisposto un seminario finalizzato alla divulgazione e confronto sui temi dell’innovazione tecnologica e ricerca
La Commissione “Innovazione, Università e Ricerca” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha predisposto un seminario finalizzato alla divulgazione e confronto sui temi dell’innovazione tecnologica e ricerca applicata nell’ambito delle attività dell’ingegneria civile, delle infrastrutture e della mobilità. In tale settore emerge una crescente necessità di acquisizione e analisi dati ed il successivo utilizzo ed interpretazione per il controllo, la gestione ed il monitoraggio delle infrastrutture civili, nonché dei servizi ad esse correlati. Obiettivo del seminario è fornire informazioni sullo stato dell’arte e sulle prospettive future attraverso esperienze provenienti dal mondo della ricerca applicata e dell’attività professionale nel settore dell’ingegneria civile, delle infrastrutture e mobilità.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
09junAll DayCOD 201 – Webinar – Nuove tecnologie e analisi dati nel settore dell'ingegneria civile
La Commissione “Innovazione, Università e Ricerca” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha predisposto un seminario finalizzato alla divulgazione e confronto sui temi dell’innovazione tecnologica e ricerca
La Commissione “Innovazione, Università e Ricerca” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha predisposto un seminario finalizzato alla divulgazione e confronto sui temi dell’innovazione tecnologica e ricerca applicata nell’ambito delle attività dell’ingegneria civile, delle infrastrutture e della mobilità. In tale settore emerge una crescente necessità di acquisizione e analisi dati ed il successivo utilizzo ed interpretazione per il controllo, la gestione ed il monitoraggio delle infrastrutture civili, nonché dei servizi ad esse correlati. Obiettivo del seminario è fornire informazioni sullo stato dell’arte e sulle prospettive future attraverso esperienze provenienti dal mondo della ricerca applicata e dell’attività professionale nel settore dell’ingegneria civile, delle infrastrutture e mobilità.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO V, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia. A titolo esemplificativo, si riporta il calendario di massima del piano formativo dei cicli di seminari erogati per moduli:
CICLO DI AGGIORNAMENTO ATTUALE
I modulo da ottobre 2018 – a luglio 2019; (37 edizioni svolte) CONCLUSO
II modulo da ottobre 2019 – a luglio 2020; (18 edizioni svolte) CONCLUSO
III modulo da ottobre 2020 – a luglio 2021; (15 edizioni svolte) CONCLUSO
IV modulo da ottobre 2021 – a luglio 2022; (12 edizioni svolte) CONCLUSO
V modulo da ottobre 2022 – a luglio 2023.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
L’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
L’aggiornamento degli RSPP per tutti i macro settori di attività ATECO (nn. 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9).
Il riconoscimento di 8 CFP (ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico ed all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro e due Corsi di Aggiornamento, della durata di 20 ore ciascuno, tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 2° corso di aggiornamento di Prevenzione comprende i moduli III e IV.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il seminario, organizzato dalla Commissione tematica Analisi e Valutazione del Degrado su opere esistenti, si propone di inquadrare la tematica di analisi e valutazione del degrado su gallerie esistenti, autostradali
Il seminario, organizzato dalla Commissione tematica Analisi e Valutazione del Degrado su opere esistenti, si propone di inquadrare la tematica di analisi e valutazione del degrado su gallerie esistenti, autostradali e ferroviarie, valutandone la magnitudo nel panorama nazionale ed evidenziandone le azioni messe in atto per mitigarne il rischio. Si analizzeranno le principali tecniche di indagine e modalità di ispezione, ponendo il focus anche sulle nuove tecnologie presenti sul mercato. Seguirà un’attenta disamina delle principali tecniche di intervento di manutenzione conservativa ed evolutiva, presentate mediante casi studio applicativi.
Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione delle nuove piattaforme e sistemi applicativi utilizzati dai gestori per il catalogo ed il censimento in situ delle gallerie esistenti.
Con il progetto ARCHITA, tra l’innovazione rivolta alla gestione sia alla progettazione si chiuderà il seminario tecnico, lasciando spazio al dibattito tra relatori ed uditori.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
Il seminario, organizzato dalla Commissione tematica Analisi e Valutazione del Degrado su opere esistenti, si propone di inquadrare la tematica di analisi e valutazione del degrado su gallerie esistenti, autostradali
Il seminario, organizzato dalla Commissione tematica Analisi e Valutazione del Degrado su opere esistenti, si propone di inquadrare la tematica di analisi e valutazione del degrado su gallerie esistenti, autostradali e ferroviarie, valutandone la magnitudo nel panorama nazionale ed evidenziandone le azioni messe in atto per mitigarne il rischio. Si analizzeranno le principali tecniche di indagine e modalità di ispezione, ponendo il focus anche sulle nuove tecnologie presenti sul mercato. Seguirà un’attenta disamina delle principali tecniche di intervento di manutenzione conservativa ed evolutiva, presentate mediante casi studio applicativi.
Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione delle nuove piattaforme e sistemi applicativi utilizzati dai gestori per il catalogo ed il censimento in situ delle gallerie esistenti.
Con il progetto ARCHITA, tra l’innovazione rivolta alla gestione sia alla progettazione si chiuderà il seminario tecnico, lasciando spazio al dibattito tra relatori ed uditori.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” , propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere a partire dalla progettazione per giungere all’organizzazione delle aree di cantiere.
In tale sede, saranno analizzati vari casi concreti di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere al fine di garantirne la sicurezza alla luce delle normative di settore vigenti.
Il seminario proposto intende dare avvio ad una analisi delle figure coinvolte e delle varie attività e responsabilità a loro attribuite in fase di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
15junAll DayCOD 188 – Webinar – Ciclo di seminari su Cryptovalute e Blockchain "Altcoin"
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un ciclo di 4 seminari pari a 4 ore ciascuno, con l’obiettivo di offrire una panoramica
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un ciclo di 4 seminari pari a 4 ore ciascuno, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa di un nuovo mercato in rapida espansione, il mercato delle cryptovalute. I seminari, attraverso un’impostazione teorica e pratica, offrono a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo delle valute virtuali, comprendendone gli aspetti positivi e negativi, il funzionamento e la logica che vi è alla base nonché i concetti di blockchain e di wallet. Mediante l’esperienza di un collega ingegnere ed un economista, entrambi trader di professione, i seminari si propongono di spiegare come un approccio ingegneristico alla materia possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati delle cryptovalute. Inoltre, si vorrà rendere i frequentanti il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento e il grado di rischiosità che questi asset digitali portano con sè.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati delle cryptovalute in tempo reale a contrattazioni aperte.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
The 3rd International Symposium on Dynamics and Aerodynamics of Cables ISDAC aims to assess current progress in cable dynamics and aerodynamics, developing synergies among researchers in various disciplines from different
The 3rd International Symposium on Dynamics and Aerodynamics of Cables ISDAC aims to assess current progress in cable dynamics and aerodynamics, developing synergies among researchers in various disciplines from different countries to facilitate joint research projects. After 2 editions this year, the Sapienza University of Rome has organized the conference in Italy and is hosted in the Department of Structural and Geotechnical Engineering DISG. The 3rd edition (ISDAC 2023) aims to bring in Rome prestigious speakers from all over the World for days of exciting keynote lectures, technical presentations, and panel discussions on various aspects of the current Dynamics and Aerodynamics of Cables, addressing the most important advances of our discipline in major countries around the World. The conference will allow a constructive sharing of ideas, opportunities, and knowledge to develop synergies among researchers and create new research and technology implementation directions.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
The 3rd International Symposium on Dynamics and Aerodynamics of Cables ISDAC aims to assess current progress in cable dynamics and aerodynamics, developing synergies among researchers in various disciplines from different
The 3rd International Symposium on Dynamics and Aerodynamics of Cables ISDAC aims to assess current progress in cable dynamics and aerodynamics, developing synergies among researchers in various disciplines from different countries to facilitate joint research projects. After 2 editions this year, the Sapienza University of Rome has organized the conference in Italy and is hosted in the Department of Structural and Geotechnical Engineering DISG. The 3rd edition (ISDAC 2023) aims to bring in Rome prestigious speakers from all over the World for days of exciting keynote lectures, technical presentations, and panel discussions on various aspects of the current Dynamics and Aerodynamics of Cables, addressing the most important advances of our discipline in major countries around the World. The conference will allow a constructive sharing of ideas, opportunities, and knowledge to develop synergies among researchers and create new research and technology implementation directions.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO V, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia. A titolo esemplificativo, si riporta il calendario di massima del piano formativo dei cicli di seminari erogati per moduli:
CICLO DI AGGIORNAMENTO ATTUALE
I modulo da ottobre 2018 – a luglio 2019; (37 edizioni svolte) CONCLUSO
II modulo da ottobre 2019 – a luglio 2020; (18 edizioni svolte) CONCLUSO
III modulo da ottobre 2020 – a luglio 2021; (15 edizioni svolte) CONCLUSO
IV modulo da ottobre 2021 – a luglio 2022; (12 edizioni svolte) CONCLUSO
V modulo da ottobre 2022 – a luglio 2023.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
L’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
L’aggiornamento degli RSPP per tutti i macro settori di attività ATECO (nn. 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9).
Il riconoscimento di 8 CFP (ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia) per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico ed all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro e due Corsi di Aggiornamento, della durata di 20 ore ciascuno, tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Dettagli corso
more
All Day (Saturday)
20junAll DayCOD 56 – Presenza – LA DIREZIONE DI CANTIERE – Il Closing: la Chiusura della Commessa
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Continuano anche nell’edizione 2023 i Laboratori di approfondimento in presenza che affiancano le tradizionali sessioni di Seminari, erogate in modalità webinar, volti a stimolare l’apprendimento e le conoscenze con momenti di partecipazione attiva, organizzati in sessioni di: “Teaching with case” per l’analisi e discussione dei casi di studio inerenti gli argomenti trattati nei seminari on-line e “Workshop” di lavoro con esercitazioni per lo sviluppo in concreto di tecniche e strumenti operativi.
Il ciclo di Seminari Webinar – articolato in 8 moduli da 3 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, approvvigionamenti e contratti, tecniche di negoziazione, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, soft skills e comunicazione efficace, chiusura cantiere e best practice.
Il ciclo di Laboratori in presenza – articolato in 8 moduli da 4 ore ciascuno – sviluppa e approfondisce gli argomenti trattati nei seminari on-line utilizzando un approccio formativo del tipo bottom-up che mira a identificare – dalle esperienze riportate o compiute – metodologie, schemi ed approcci di gestione dei processi decisionali ed operativi utilizzabili per la risoluzione delle problematiche nei diversi contesti.
. Nei “Teaching with case” – Laboratori di studio dei Case History – esamineremo le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, mostreremo le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzeremo la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui trarremo le cosiddette Lesson Learned.
. Nei “Workshop” – Laboratori di lavoro attivo – svilupperemo tecniche e strumenti operativi per la gestione dei processi inerenti al tema del giorno. Le attività delle sessioni saranno strutturate sulla base di casi reali e guidate in modo da facilitare l’acquisizione di concetti e/o capacità pratiche. Al termine dei lavori saranno presentati i risultati delle attività svolte non solo per condividere l’esperienza progettuale ma anche per riflettere su quanto eseguito in concreto e rapportarlo alla teoria.
Il ciclo di Seminari e Workshop ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del ciclo di Seminari e Workshop è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti -anche non convenzionali- per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri unitamente alla sua Fondazione (FOIR) propongono una visita tecnica guidata incentrata sul percorso storico museale del centro dell’Aeronautica Militare di Guidonia. I partecipanti avranno la possibilità di
L’Ordine degli Ingegneri unitamente alla sua Fondazione (FOIR) propongono una visita tecnica guidata incentrata sul percorso storico museale del centro dell’Aeronautica Militare di Guidonia.
I partecipanti avranno la possibilità di ammirare e apprezzare il patrimonio scientifico esistente all’ interno dell’aeroporto militare di Guidonia che dal febbraio del 1928 è stato centro all’avanguardia a livello mondiale per la sperimentazione di nuovi velivoli, armamenti, equipaggiamenti di tutto ciò che in generale era legato al volo.
Un enorme patrimonio scientifico anche se, purtroppo, non risparmiato dagli eventi bellici post 1943
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
21junAll DayCOD 236 – In Presenza – Strategie per una scuola più confortevole
La Commissione tematica Riqualificazione energetica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con l’Associazione Progettare, Costruire ed Abitare Sostenibile, il 21 giugno 2023 propone ai propri
La Commissione tematica Riqualificazione energetica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con l’Associazione Progettare, Costruire ed Abitare Sostenibile, il 21 giugno 2023 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema: “Strategie per una scuola più confortevole”.
In Italia, nel 2020 con Accordo Stato Regioni sono state delineate le linee di indirizzo per la prevenzione dei fattori di rischio indoor in contesto scolastico.
Lo studio “Gard Italy” effettuato sulla qualità dell’aria delle scuole da parte del Ministero della Salute Italiano insieme a diversi Istituti Medici ed università italiane, ha confermato ulteriormente la stretta relazione tra esposizione ed inquinanti indoor e la comparsa di sintomatologie infantili.
Le scuole italiane sono equiparate agli ambienti di lavoro, con tutte le conseguenze del caso in merito ad obblighi che ne derivano. Appunto per questo la legislazione italiana prevede una serie di disposizioni in materia di qualità dell’aria indoor.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 2° corso di aggiornamento di Prevenzione comprende i moduli III e IV.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
21junAll DayCOD 199 – In Presenza – Monopattini elettrici. Tecnica, norme e sicurezza
La Commissione Tematica Motorismo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con Assosharing propone il seminario Monopattini elettrici. Tecnica, norme e sicurezza. Negli ultimi anni la crescita della
La Commissione Tematica Motorismo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con Assosharing propone il seminario Monopattini elettrici. Tecnica, norme e sicurezza.
Negli ultimi anni la crescita della micromobilità elettrica nei centri urbani ha generato un forte incremento dell’offerta e della domanda di un servizio sempre più utilizzato, in particolare dai giovani. Una delle conseguenze di questa diffusione, a volte avvenuta in un quadro normativo non adeguato, riguarda la sicurezza degli utenti. Il miglioramento delle condizioni di fruibilità e di sicurezza passano attraverso le caratteristiche intrinseche del mezzo ma anche dal quadro normativo e dal suo rispetto.
In questo senso verranno analizzati i criteri di progettazione, di produzione e di utilizzo dei monopattini elettrici sia sotto il profilo tecnico normativo sia dal punto di vista della sicurezza.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
La Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma assieme ad Anas propone un seminario tecnico gratuito che affronterà i recenti sviluppi ed innovazioni in tema di sicurezza
La Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma assieme ad Anas propone un seminario tecnico gratuito che affronterà i recenti sviluppi ed innovazioni in tema di sicurezza stradale e sostenibilità ambientale.
Le tematiche vertono sui nuovi orizzonti e scenari delle tecnologie e materiali innovativi, impiegati nella sovrastruttura stradale, nei dispositivi di ritenuta e barriere antirumore, atte a garantire maggiori standards di sicurezza stradale unitamente ai principi di sostenibilità ambientale, nell’ottica delle recenti normative e protocolli. La sostenibilità va intesa in termini di risparmio energetico, riduzione di inquinamento acustico, atmosferico dell’ambiente, con materiali ecosostenibili, volti al riciclo dell’esistente, mantenendo le prestazioni e la sicurezza nelle infrastrutture stradali, per gli interventi di nuova progettazione, di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
22junAll DayCOD 189 – Webinar – Ciclo di seminari su Cryptovalute e Blockchain "Trading e Bitcoin"
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un ciclo di 4 seminari pari a 4 ore ciascuno, con l’obiettivo di offrire una panoramica
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un ciclo di 4 seminari pari a 4 ore ciascuno, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa di un nuovo mercato in rapida espansione, il mercato delle cryptovalute. I seminari, attraverso un’impostazione teorica e pratica, offrono a tutti i frequentanti la possibilità di entrare nel mondo delle valute virtuali, comprendendone gli aspetti positivi e negativi, il funzionamento e la logica che vi è alla base nonché i concetti di blockchain e di wallet. Mediante l’esperienza di un collega ingegnere ed un economista, entrambi trader di professione, i seminari si propongono di spiegare come un approccio ingegneristico alla materia possa aiutare nello studio di sistemi complessi quali sono i mercati delle cryptovalute. Inoltre, si vorrà rendere i frequentanti il più possibile autonomi nelle proprie scelte di investimento e in grado di valutare in maniera obiettiva, corretta e indipendente le proposte di investimento e il grado di rischiosità che questi asset digitali portano con sè.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati delle cryptovalute in tempo reale a contrattazioni aperte.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma assieme ad Anas propone un seminario tecnico gratuito che affronterà i recenti sviluppi ed innovazioni in tema di sicurezza
La Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma assieme ad Anas propone un seminario tecnico gratuito che affronterà i recenti sviluppi ed innovazioni in tema di sicurezza stradale e sostenibilità ambientale.
Le tematiche vertono sui nuovi orizzonti e scenari delle tecnologie e materiali innovativi, impiegati nella sovrastruttura stradale, nei dispositivi di ritenuta e barriere antirumore, atte a garantire maggiori standards di sicurezza stradale unitamente ai principi di sostenibilità ambientale, nell’ottica delle recenti normative e protocolli. La sostenibilità va intesa in termini di risparmio energetico, riduzione di inquinamento acustico, atmosferico dell’ambiente, con materiali ecosostenibili, volti al riciclo dell’esistente, mantenendo le prestazioni e la sicurezza nelle infrastrutture stradali, per gli interventi di nuova progettazione, di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
24junAll DayCOD 161 – Presenza – L’Ingegnere nel settore Farmaceutico – Manutenzione & Calibrazione
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il giorno 24 Giugno 2023 propone ai propri iscritti il secondo dei quattro seminari dal titolo “L’Ingegnere nel settore Farmaceutico: Manutenzione & calibrazione”.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il giorno 24 Giugno 2023 propone ai propri iscritti il secondo dei quattro seminari dal titolo “L’Ingegnere nel settore Farmaceutico: Manutenzione & calibrazione”. Tutti gli argomenti di seguito descritti saranno affrontati evidenziando il concetto di manutenzione e calibrazione che rappresentano un valore prima che un costo.
In particolare, si indicherà come:
La manutenzione e la calibrazione nel settore farmaceutico hanno un’importanza sempre crescente e nel seminario saranno affrontate le connessioni con il sistema della qualità, con particolare approfondimento sul contributo alla garanzia del mantenimento continuo dello stato di qualifica dei macchinari e degli impianti. Il seminario vuole indicare i mezzi per acquisire una formazione di base sulle norme specifiche, sulle tipologie di manutenzione e sulla gestione economica approfondendo la differenza tra spesa ed investimento. Il seminario si pone inoltre l’obiettivo di tracciare le modalità per strutturare o migliorare un servizio di manutenzione & calibrazione illustrando con due case study i principi della manutenzione predittiva degli HVAC (Heating, Ventilationc, Air, Conditioning) e l’infrastruttura per la raccolta ed analisi dei dati per il calcolo dell’OEE (Overall Equipment Effectiveness) condividendo l’esperienza di manager del settore.
Strutturare un servizio di Manutenzione & Calibrazione
Introdurre i Kpi (key performance indicator) di manutenzione
Organizzare la Manutenzione Predittiva
Effettuare le Calibrazioni
more
All Day (Saturday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha strutturato più moduli di 4 ore quali corsi di aggiornamento per le
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha strutturato più moduli di 4 ore quali corsi di aggiornamento per le figure di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e di Formatore per la Sicurezza.
Tale scelta è stata effettuata per favorire il raggiungimento delle ore di aggiornamento (40 ore) del RSPP secondo le varie modalità previste dal recente Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 luglio 2016 al p.to 9 dell’All. A:
20 ore con la partecipazione a convegni o seminari i cui contenuti siano coerenti con quanto indicato nel nuovo Accordo Stato Regioni. Nelle locandine dei seminari/convegni l’Ordine indicherà espressamente la loro eventuale validità ai fini aggiornamento per i coordinatori e/o RSPP;
20 ore con la partecipazione ai corsi
Pertanto, l’aggiornamento di 40 ore per i coordinatori e per i RSPP, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 7 luglio 2016, potrà essere conseguito nell’arco del proprio quinquennio con una delle seguenti modalità:
Partecipando, a ridosso della scadenza del proprio quinquennio, ad un corso di aggiornamento della durata di 20 ore erogato, a pagamento, dall’ordine;
Partecipando a cinque cicli di seminari annualmente erogati dall’ordine in forma gratuita, in moduli da 8 ore ciascuno (solo per i coordinatori). A titolo esemplificativo, si riporta il calendario di massima del piano formativo dei corsi erogati per moduli:
Partecipando ad uno o più corsi, sino al raggiungimento di 20 ore, erogati dall’ordine a pagamento e ad almeno tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, indicati al punto precedente;
Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiramento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore e ad almeno uno dei due corsi di aggiornamento di 20 ore;
Partecipando a seminari, validi ai fini dell’aggiramento CSP, CSE e RSPP, per un massimo di 20 ore e ad tre dei cicli di seminari gratuiti erogati in moduli da 8 ore ciascuno, di cui al punto 2 (solo per i coordinatori).
Si precisa che l’aggiornamento delle due figure CSP/CSE ed RSPP prevede un monte totale di 40 ore di aggiornamento con cadenza quinquennale. Pertanto, l’attività di coordinatore e di RSPP potrà essere svolta se il previsto aggiornamento (40 ore) è stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico ed all’intero periodo del suo svolgimento.
La Frequenza è obbligatoria. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, il corso di aggiornamento, solo ed esclusivamente con la partecipazione per l’intera durata del corso ed con il superamento del test di verifica dell’apprendimento, è valido ai fini:
Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 il numero massimo di discenti è pari a 35 unità.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine alla pagina:
Prenotandosi all’ si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine, al Comitato tecnico Appalti Pubblici (CTAP), e alla Commissione Appalti dell’Ordine, ha organizzato il ciclo di convegni sul nuovo Codice dei contratti pubblici, pubblicato in G.U.n.77 il 31 marzo 2023 che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, per fare il punto sulle principali novità introdotte e delle criticità. Con i recenti Decreti-legge 76/2020 e 77/2021, il Governo ha inteso dare un forte segnale di semplificazione per l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, permaneva, tuttavia, l’esigenza di disporre di un Codice dei Contratti Pubblici chiaro e di facile applicazione.
I Convegni hanno come obiettivo di segnalare le novità e le difficoltà che si incontrano nella realizzazione delle opere pubbliche con l’attuale quadro normativo ed acquisire dagli ingegneri ed operatori che operano sul campo le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti da segnalare al Governo a seguito dell’entrata in vigore del Codice n.36 del 31 marzo 2023.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
Pubblicato il 01-06-2023
Progettista strutture industriali
Pubblicato il 01-06-2023
Ricerca ingegnere strutturista, anche neolaureato
Pubblicato il 01-06-2023
Pubblicato il 01-06-2023
Pubblicato il 01-06-2023
Progettista impianti elettrici
Pubblicato il 01-06-2023
Pubblicato il 01-06-2023
Progettista strutture industriali- Roma
Pubblicato il 01-06-2023
Pubblicato il 01-06-2023
Ingegnere Civile/edile neolaureato
Pubblicato il 01-06-2023
Ingegnere elettrico/energetico junior
Pubblicato il 25-05-2023
Ingegnere civile e impiantista
Pubblicato il 25-05-2023
Pubblicato il 25-05-2023
Pubblicato il 19-05-2023
Progettista - Ingegnere Meccanico
Pubblicato il 19-05-2023
Pubblicato il 19-05-2023
Ingegnere elettrotecnico / perito industriale
Pubblicato il 19-05-2023
INGEGNERE STRUTTURISTRA - CIVILE - IMPIANTISTA MECCANICO - ELETTRICO
Pubblicato il 19-05-2023
Collaborazione società ingegneria
Pubblicato il 11-05-2023
Pubblicato il 11-05-2023
Progettista in ambito energetico
Pubblicato il 11-05-2023
Pubblicato il 11-05-2023
Ingegnere elettrotecnico - elettrico
Pubblicato il 11-05-2023
Pubblicato il 11-05-2023
Pubblicato il 11-05-2023
Ingegnere Edile \ Ingegnere Civile
Pubblicato il 11-05-2023
Pubblicato il 11-05-2023
Pubblicato il 11-05-2023
INGEGNERE AMBIENTALE - CONSULTANT JUNIOR
Pubblicato il 11-05-2023
Pubblicato il 04-05-2023
Ricerca Ingegnere per ufficio tecnico
Pubblicato il 27-04-2023
ESPERTO DI PROTOCOLLI ENERGETICO AMBIENTALI
Pubblicato il 27-04-2023
Pubblicato il 20-04-2023
Pubblicato il 13-04-2023
Pubblicato il 13-04-2023
Pubblicato il 23-03-2023
Giovane ingegnere elettrotecnico / perito industriale
Pubblicato il 17-03-2023
Giovane Ingegnere Termotecnico
Pubblicato il 17-03-2023
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegneri Civile e Geometri per ampliamento organico
Pubblicato il 17-03-2023
Società di ingegneria di Roma cerca Ingegneri civili e geometri per ampliamento organico
Pubblicato il 17-03-2023
INGEGNERE PER PIANIFICAZIONE TRASPORTO PERSONE
Pubblicato il 09-03-2023
Pubblicato il 09-03-2023
Progettista Impianti HVAC - Con o senza esperienza
Pubblicato il 03-03-2023
Pubblicato il 03-03-2023
Pubblicato il 09-02-2023
PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 23-05-2023
PROGETTISTA IMPIANTI MECCANICI
Pubblicata il: 23-05-2023
Pubblicata il: 23-05-2023
RESPONSABILE SETTORE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
Pubblicata il: 23-05-2023
PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 23-05-2023
1 PROJECT MANAGER SETTORE ENERGIA
Pubblicata il: 16-05-2023
SI RICERCA INGEGNERE CIVILE STRUTTURISTA
Pubblicata il: 24-04-2023
INGEGNERE CON COMPETENZE NEL CALCOLO STRUTTURALE
Pubblicata il: 19-04-2023
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI - IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 17-04-2023
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI - IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO
Pubblicata il: 17-04-2023