There are no posts
Notizie e comunicazioni dell'
10 September 2025 in Articoli
4 September 2025 in Articoli
26 August 2025 in Articoli
30 July 2025 in Articoli
17 July 2025 in Articoli
8 July 2025 in Articoli
In presenza Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali,
In presenza
Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni, vogliano ottenere l’iscrizione nell’Elenco Nazionale ENTECA (art.21 D.lgs 42 17 febbraio 2017) e quindi la possibilità di operare, a superamento dell’esame finale, come Tecnico Competente in Acustica su tutto il territorio nazionale, oppure a chi è già in possesso del titolo di “Tecnico competente in acustica” e voglia approfondire alcuni aspetti progettuali specifici della materia acustica.
Il corso è stato redatto secondo lo schema presente nel Dlgs 42 del 17 febbraio 2017 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”.
Il corso, nella sua interezza, si propone di fornire la formazione necessaria per ricoprire la figura professionale di Tecnico Competente in Acustica e le nozioni e gli strumenti per la corretta valutazione, progettazione e verifica nel campo della protezione acustica degli edifici (requisiti acustici passivi) e del comfort acustico negli ambienti confinati (acustica architettonica).
La Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, all’art. 2 comma 6 definisce il Tecnico Competente in Acustica come “la figura professionale idonea per effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo”.
Ai sensi della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, il Tecnico Competente In Acustica può effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori limite definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo in materia di inquinamento acustico. Tutto ciò è finalizzato alla redazione di elaborati tecnici quali Valutazione di Impatto Acustico, Valutazione Previsionale di Clima Acustico, Autorizzazioni per Attività Temporanee Rumorose ecc, nella pianificazione del territorio con la redazione di zonizzazioni acustiche e piani di risanamento del territorio, nonché nell’esercizio di attività di controllo. I tecnici competenti in acustica svolgono la loro attività professionale come: liberi professionisti; nell’ambito di studi di progettazione o di aziende specializzate nella consulenza; nella pubblica amministrazione e negli enti locali.
Il corso si propone, inoltre, di fornire le nozioni e le tecniche metodologiche necessarie ad assolvere gli incarichi professionali inerenti all’acustica negli ambienti di vita, nei luoghi di lavoro, in ambito edile – architettonico, pubblicistico, civilistico e di pubblico spettacolo.
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica che integrerà al percorso teorico – formativo, esercitazioni numeriche pratiche in aula, misurazioni fonometriche sul campo (attività produttive, infrastrutture di trasporto, cantieri, teatri, ecc.), esempi e criteri di redazione delle relazioni tecniche. Il corso sarà tenuto da liberi professionisti e funzionari pubblici esperti del settore, nonché da rappresentanti di ditte specializzate. Durante il corso si procederà con una verifica finale dell’apprendimento idonee a misurare le conoscenze acquisite.
Ai discenti che abbiano frequentato con successo il corso e siano in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, il Ministero dell’Ambiente riconosce la qualifica di Tecnico Compente in Acustica a presentazione alla Regione di appartenenza dell’istanza di iscrizione all’Elenco ENTECA corredata della documentazione richiesta.
Per il riconoscimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica è richiesta laurea scientifica (elenco delle lauree riconosciute nell’Allegato 2, parte A del D.lgs 42 17 febbraio 2017).
Al corso sono assegnati n. 180 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
Il corso abilitante alla professione di Tecnico Competente in Acustica è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione dirigenziale n. G15059 del 13/11/2024
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
more
23 September 2025 All Day(GMT+02:00)
24sepAll DayCOD. 245 – Metti in CANTIERE … la tua ENERGIA ⚡1° STEP – LAB⚡
24 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 188 – Approccio alla valutazione immobiliare di strutture alberghiere
In presenza – Webinar La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario che vedrà la partecipazione
In presenza – Webinar
La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario che vedrà la partecipazione di valutatori e stakeolders vuole essere una vetrina della professionalità necessaria per una corretta valutazione immobiliare ma non solo degli immobili ad uso turistico, in particolare degli alberghi
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 158 – Corso sulla “DIREZIONE TECNICA DI CANTIERE”
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine della Provincia di Roma ha organizzato un corso sulla “Direzione di Cantiere” rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Il corso articolato in 5 moduli da 4 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: Pianificazione e Start-Up, Visione Strategica, Tecniche di Gestione e Controllo, Cantierizzazioni e BIM, Controllo Lavorazioni, Produzioni e Controllo costi, Chiusura cantiere e Best Practices.
Al termine della trattazione di ogni modulo saranno effettuate delle sessioni di un’ora di “Teaching with case” – veri e propri laboratori di studio dei Case History – dove saranno esaminate le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, saranno illustrate le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzando la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui saranno tratte le cosiddette Lesson Learned.
Il corso corredato delle sessioni di “Teaching with case” ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti – anche non convenzionali – per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
Leggi le ultime pubblicazioni della Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
PROGETTISTA DI INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE
Pubblicato il 12-09-2025
Studio Tecnico specializzato nella progettazione termotecnica ricerca nuovi collaboratori
Pubblicato il 01-09-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 25-08-2025
Pubblicato il 21-08-2025
Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Pubblicato il 28-07-2025
Pubblicato il 18-07-2025
Pubblicato il 18-07-2025
Pubblicato il 14-07-2025
INGEGNERE PROGETTISTA STRADALE
Pubblicato il 11-07-2025
INGEGNERE CIVILE COORDINATORE DI PROGETTO
Pubblicato il 11-07-2025
Pubblicato il 11-07-2025
Tecnico di Cantiere – Coordinatore della Sicurezza - Roma
Pubblicato il 04-07-2025
Pubblicato il 04-07-2025
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegnere per ampliamento organico
Pubblicato il 23-05-2025
Pubblicato il 05-05-2025
Pubblicato il 22-04-2025
Pubblicato il 24-02-2025
Pubblicato il 29-01-2024
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicata il: 09-09-2025
Pubblicata il: 08-09-2025
Progettista Ufficio Tecnico / Project Engineer
Pubblicata il: 03-09-2025
Pubblicata il: 29-08-2025
Pubblicata il: 12-08-2025
Tecnico per perizie asseverate Piano Transizione 5.0
Pubblicata il: 07-08-2025
Pubblicata il: 01-08-2025
Pubblicata il: 31-07-2025
Architetti, Ingegneri e Modellatori BIM
Pubblicata il: 26-06-2025
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI
Pubblicata il: 18-06-2025
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI
Pubblicata il: 09-06-2025
Pubblicata il: 03-06-2025