Notizie e comunicazioni dell'
7 Dicembre 2023 in Articoli
30 Novembre 2023 in Articoli
29 Novembre 2023 in Articoli
28 Novembre 2023 in Articoli
22 Novembre 2023 in Articoli
8 Novembre 2023 in Articoli
6 Novembre 2023 in Articoli
24 Ottobre 2023 in Articoli
10 Ottobre 2023 in Articoli
9 Ottobre 2023 in Articoli
26 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
18 Settembre 2023 in Articoli
1 Settembre 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
31 Luglio 2023 in Articoli
21 Luglio 2023 in Articoli
17 Luglio 2023 in Articoli
6 Luglio 2023 in Articoli
3 Luglio 2023 in Articoli
28 Giugno 2023 in Articoli
26 Giugno 2023 in Articoli
23 Giugno 2023 in Appalti e concorsi
21 Giugno 2023 in Articoli
20 Giugno 2023 in Articoli
30 Maggio 2023 in Articoli
24 Maggio 2023 in Articoli
16 Maggio 2023 in Articoli
3 Maggio 2023 in Articoli
28 Aprile 2023 in Articoli
19 Aprile 2023 in Articoli
18 Aprile 2023 in Articoli
11 Aprile 2023 in Articoli
24 Marzo 2023 in Articoli
20 Marzo 2023 in Altro
17 Marzo 2023 in Articoli
7 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
22 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
7 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
1 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
26 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
17 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
30 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
23 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
20 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
Il corso è organizzato e gestito dalla Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma per rispondere alla richiesta di formazione
Il corso è organizzato e gestito dalla Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma per rispondere alla richiesta di formazione ed addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive secondo le norme UNI EN ISO 19011:2018 ed UNI/CEI ISO/IEC 17021:2015 applicate alla valutazione e sorveglianza di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle informazioni realizzati in conformità alle norme della famiglia ISO/IEC 27000.
Il corso è tenuto da docenti (professionisti, docenti universitari, dipendenti di azienda) di elevata esperienza ed in possesso della “certificazione” di valutatori professionisti iscritti al registro AICQ-SICEV, che associano quindi la competenza dei docenti AICQ all’esperienza dei Valutatori Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni professionisti.
Vi invitiamo a visualizzare la locandina per le specifiche del corso
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, propongono un seminario tecnico in presenza sul Nuovo Codice degli Appalti: dai principi all’esecuzione – Struttura del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, programmazione e progettazione degli Interventi.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
La Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma e la Associazione Valore Aggiunto, in collaborazione con ELTI e LIBRI CONDOMINIO propongono il corso abilitante per la professione di Amministratore
La Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma e la Associazione Valore Aggiunto, in collaborazione con ELTI e LIBRI CONDOMINIO propongono il corso abilitante per la professione di Amministratore condominiale.
Vi invitiamo a visualizzare la locandina per le specifiche del corso
Dettagli corso
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, propongono un seminario tecnico in presenza sul Nuovo Codice degli Appalti: dai principi all’esecuzione – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti, il BIM nella gestione degli Appalti Pubblici – Aspetti tecnico-giuridici
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, propongono un seminario tecnico in presenza sul Nuovo Codice degli Appalti: dai principi all’esecuzione – Il Project Manager negli Appalti Pubblici di lavori e servizi di ingegneria e architettura.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, propongono un seminario tecnico in presenza sul Nuovo Codice degli Appalti: dai principi all’esecuzione – La fase di affidamento ed esecuzione del Contratto. Il contenzioso negli Appalti Pubblici.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
13decAll DayCOD 415 – Webinar – PNRR dalla teoria alla pratica: prime esperienze attuative
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a terra delle risorse, tramite la concreta esperienza dei RUP, dei soggetti attuatori o delle imprese, con particolare riguardo alle tematiche di interesse ingegneristico.
Dettagli corso
All Day (Wednesday)
13decAll DayCOD 414 – In Presenza – PNRR dalla teoria alla pratica: prime esperienze attuative
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a terra delle risorse, tramite la concreta esperienza dei RUP, dei soggetti attuatori o delle imprese, con particolare riguardo alle tematiche di interesse ingegneristico.
Dettagli corso
All Day (Wednesday)
La Commissione Sicurezza nei Cantieri delle Grandi Opere istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema dell’applicazione del Piano
La Commissione Sicurezza nei Cantieri delle Grandi Opere istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema dell’applicazione del Piano Operativo di sicurezza nei cantieri delle Grandi Opere a quindici anni dalla emanazione del Testo Unico della Sicurezza.
Gli obiettivi del seminario sono:
offrire una panoramica generale sull’applicazione del Piano Operativo della Sicurezza nei cantieri della Grandi Opere;
aprire un confronto con il panorama internazionale nell’approccio alla gestione della sicurezza nei cantieri delle Grandi Opere.
I temi sono attuali e importanti per gli ingegneri che, a vario titolo, lavorano in ambito della Sicurezza nei cantieri della Grandi Opere e sono finalizzati a offrire spunti di riflessione e di approfondimento.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, PIARC Italia e di Anas S.p.A. (Gruppo FS), organizza un evento dal titolo
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, PIARC Italia e di Anas S.p.A. (Gruppo FS), organizza un evento dal titolo “PIARC Italia presenta: le infrastrutture al servizio della mobilità, del territorio e dell’utente”.
Dettagli corso
All Day (Wednesday)
14decAll DayCOD 448 – Webinar – D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza. Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza.
Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario del 2023 sarà presentata una proposta di check list in ambito sicurezza sul lavoro, atta a permettere all’Organismo di Vigilanza (OdV) una opportuna e puntuale verifica in merito alla conformità legislativa del MOG 231. Ricordiamo che i flussi informativi verso l’OdV hanno spesso rappresentato un punto debole nella corretta gestione del MOG 231.Conseguentemente, considerando che il whistleblowing è un tema relativamente recente ma di sensibile impatto sull’organizzazione del Modello, nel corso della giornata formativa si affronterà anche il tema delle segnalazioni/denunce alla luce delle recenti modifiche normative. Egualmente, anche il ruolo dell’RSPP è un argomento di base nella sicurezza di un’azienda in quanto egli é soggetto privilegiato per un corretto flusso di informazioni verso l’OdV. Per dette ragioni nel corso del seminario si procederà ad una disamina delle necessarie competenze specifiche per svolgere correttamente le attività di informazione e comunicazione in qualità di RSPP.
Un altro tema che reputiamo importante è la correlazione tra i macchinari, gli impianti e la sicurezza. Su tali aspetti saranno analizzate e presentate esperienze professionali personali.
Il seminario proposto intende dare seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo su iniziativa della commissione ‘I modelli organizzativi 231’ dell’Ordine degli Ingegneri di Roma in relazione ad un’area tematica sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato,
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato, utile alla comprensione, sviluppo e crescita della “relazione” con sé e con gli altri. Tale approccio può stimolare la volontà, aumentare il livello di consapevolezza e di autostima e permettere, al contempo, lo sviluppo e l’acquisizione di nuove competenze.
Saranno fornite le linee guida metodologiche del coaching spendibili dal/dalla professionista al fine di un consolidamento dei principali strumenti e strategie, in ambiti e contesti operativi diversi, che scandiranno il lavoro di ciascun laboratorio.
Durante i laboratori i partecipanti saranno coinvolti attivamente affinché possano essere artefici di percorsi di sviluppo che partano da loro stessi e raggiungano i loro colleghi, i gruppi di lavoro e tutto il loro network, generando comportamenti nuovi e virtuosi, nel benessere di ciascuno e della collettività.
In particolare, si lavorerà su competenze specifiche per evidenziare i saperi presenti e quelli potenziali e valutare, nei limiti delle ore a disposizione, gli strumenti per la crescita e lo sviluppo delle abilità definite in ingresso.
Per ogni competenza specifica sarà presente il contributo di profili professionali qualificati.
In particolare, il tema di ogni singolo modulo è declinato in tematiche inerenti le competenze specifiche del modulo stesso.
Ogni singolo incontro sarà un luogo di confronto e misura della propria confidenza con ciascuna delle competenze tecniche e strategiche specifiche del modulo stesso.
La metodologia adottata in aula, attraverso l’uso del coaching, ha così l’obiettivo di stimolare, accrescere e/o consolidare la capacità di trasmissione della propria autenticità rispettando propensioni, abilità, caratteristiche e stile personali per migliorare sé stessi: dal contesto personale-individuale a quello collettivo-personale a quello professionale.
Il professionista trarrà, dal lavoro in aula, strumenti e conoscenze per focalizzare e utilizzare consapevolmente le proprie specifiche caratteristiche comunicative e comportamentali per ottenere maggior successo nella vita e nell’attività professionale.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
14decAll DayCOD 447 – In Presenza – D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza. Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza.
Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario del 2023 sarà presentata una proposta di check list in ambito sicurezza sul lavoro, atta a permettere all’Organismo di Vigilanza (OdV) una opportuna e puntuale verifica in merito alla conformità legislativa del MOG 231. Ricordiamo che i flussi informativi verso l’OdV hanno spesso rappresentato un punto debole nella corretta gestione del MOG 231.Conseguentemente, considerando che il whistleblowing è un tema relativamente recente ma di sensibile impatto sull’organizzazione del Modello, nel corso della giornata formativa si affronterà anche il tema delle segnalazioni/denunce alla luce delle recenti modifiche normative. Egualmente, anche il ruolo dell’RSPP è un argomento di base nella sicurezza di un’azienda in quanto egli é soggetto privilegiato per un corretto flusso di informazioni verso l’OdV. Per dette ragioni nel corso del seminario si procederà ad una disamina delle necessarie competenze specifiche per svolgere correttamente le attività di informazione e comunicazione in qualità di RSPP.
Un altro tema che reputiamo importante è la correlazione tra i macchinari, gli impianti e la sicurezza. Su tali aspetti saranno analizzate e presentate esperienze professionali personali.
Il seminario proposto intende dare seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo su iniziativa della commissione ‘I modelli organizzativi 231’ dell’Ordine degli Ingegneri di Roma in relazione ad un’area tematica sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
18decAll DayCOD 453 – In Presenza – Cybersecurity e IA: sfide e tutele per i cittadini europei
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce vantaggi competitivi alle imprese e alle economie europee.
L’Unione Europea già da tempo ha compreso l’importanza che ricopre l’Intelligenza Artificiale all’interno della società e nel dicembre 2018 ha adottato il “Coordinated Plan on Artificial Intelligence” con l’obiettivo di adottare una strategia nazionale di AI.
Infine, nell’aprile 2021, la Commissione ha rilasciato la Revisione del Piano Coordinato sull’Intelligenza Artificiale che contiene una serie di azioni per rafforzare la posizione dell’UE nello sviluppo di sistemi AI che siano sostenibili, inclusivi, affidabili e che pongano l’uomo al centro del sistema IA.
Tuttavia, l’introduzione di queste nuove tecnologie comporta, allo stesso tempo, nuovi rischi, che devono essere mitigati anche attraverso un quadro normativo condiviso.
L’obiettivo del seminario è di presentare il quadro normativo di riferimento europeo e chiarire le nuove sfide da affrontare per servizi più sicuri e resilienti.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
18decAll DayCOD 454 – Webinar – Cybersecurity e IA: sfide e tutele per i cittadini europei
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce vantaggi competitivi alle imprese e alle economie europee.
L’Unione Europea già da tempo ha compreso l’importanza che ricopre l’Intelligenza Artificiale all’interno della società e nel dicembre 2018 ha adottato il “Coordinated Plan on Artificial Intelligence” con l’obiettivo di adottare una strategia nazionale di AI.
Infine, nell’aprile 2021, la Commissione ha rilasciato la Revisione del Piano Coordinato sull’Intelligenza Artificiale che contiene una serie di azioni per rafforzare la posizione dell’UE nello sviluppo di sistemi AI che siano sostenibili, inclusivi, affidabili e che pongano l’uomo al centro del sistema IA.
Tuttavia, l’introduzione di queste nuove tecnologie comporta, allo stesso tempo, nuovi rischi, che devono essere mitigati anche attraverso un quadro normativo condiviso.
L’obiettivo del seminario è di presentare il quadro normativo di riferimento europeo e chiarire le nuove sfide da affrontare per servizi più sicuri e resilienti.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
La Commissione Gestione Impianti Nucleari dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, nell’ambito dei molteplici programmi di cooperazione internazionale in essere nel campo nucleare, ha ritenuto utile portare all’attenzione dei
La Commissione Gestione Impianti Nucleari dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma,
nell’ambito dei molteplici programmi di cooperazione internazionale in essere nel campo nucleare, ha ritenuto utile portare all’attenzione dei colleghi gli sviluppi di un’iniziativa di particolare rilievo della Commissione europea sui reattori modulari di piccola taglia, denominata Partenariato europeo sugli SMR. Tale Partenariato rappresenta uno schema di collaborazione che, in ciascun Stato Membro, coinvolge il sistema industriale, le organizzazioni di ricerca e tecnologia, i potenziali clienti (e.g. servizi pubblici), i decisori politici e le Autorità di regolamentazione europee. Rispetto all’ambito delle aree di lavoro del Partenariato, il programma dell’evento riguarderà in particolare l’area del “licensing” degli SMR, assegnata alla competenza dell’ENSREG (European Nuclear Safety Regulators), alle cui attività partecipa l’ISIN, in qualità di Autorità nazionale di regolamentazione della sicurezza nucleare. Con riferimento a tale tema, come da attività svolte dalla Commissione Gestione Impianti Nucleari, saranno poi analizzate le particolarità dei nuovi impianti sia per gli aspetti autorizzativi che di gestione, anche alla luce dell’esperienza relativa al “licensing”. A valle della illustrazione di detto progetto di Partenariato, saranno presentati un quadro della tecnologia degli SMR e una rassegna dei molteplici modelli in via di sviluppo con i rispettivi requisiti di sicurezza.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
La Commissione Gestione Impianti Nucleari dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, nell’ambito dei molteplici programmi di cooperazione internazionale in essere nel campo nucleare, ha ritenuto utile portare all’attenzione dei
La Commissione Gestione Impianti Nucleari dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma,
nell’ambito dei molteplici programmi di cooperazione internazionale in essere nel campo nucleare, ha ritenuto utile portare all’attenzione dei colleghi gli sviluppi di un’iniziativa di particolare rilievo della Commissione europea sui reattori modulari di piccola taglia, denominata Partenariato europeo sugli SMR. Tale Partenariato rappresenta uno schema di collaborazione che, in ciascun Stato Membro, coinvolge il sistema industriale, le organizzazioni di ricerca e tecnologia, i potenziali clienti (e.g. servizi pubblici), i decisori politici e le Autorità di regolamentazione europee. Rispetto all’ambito delle aree di lavoro del Partenariato, il programma dell’evento riguarderà in particolare l’area del “licensing” degli SMR, assegnata alla competenza dell’ENSREG (European Nuclear Safety Regulators), alle cui attività partecipa l’ISIN, in qualità di Autorità nazionale di regolamentazione della sicurezza nucleare. Con riferimento a tale tema, come da attività svolte dalla Commissione Gestione Impianti Nucleari, saranno poi analizzate le particolarità dei nuovi impianti sia per gli aspetti autorizzativi che di gestione, anche alla luce dell’esperienza relativa al “licensing”. A valle della illustrazione di detto progetto di Partenariato, saranno presentati un quadro della tecnologia degli SMR e una rassegna dei molteplici modelli in via di sviluppo con i rispettivi requisiti di sicurezza.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
10janAll DayCOD 7 – In presenza – Corso specifico di formazione per RSPP – MODULO C (24 CFP)
Il modulo C di specializzazione riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi di natura ergonomica e psicosociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di
Il modulo C di specializzazione riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi di natura ergonomica e psicosociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali, in attuazione del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 24 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti ad un Ordine Professionale. I CFP saranno certificati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento dell’esame finale. La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita registrati dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
La Commissione “Ingegneria Naturalistica”, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con AIPIN Associazione Italiana per la Ingegneria Naturalistica, propone agli iscritti un seminario tecnico gratuito
La Commissione “Ingegneria Naturalistica”, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con AIPIN Associazione Italiana per la Ingegneria Naturalistica, propone agli iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “l’Ingegneria Naturalistica per la Difesa del Territorio ed il Recupero Ambientale”.
L’Ingegneria Naturalistica è una disciplina che utilizza le piante vive, da sole o in abbinamento a materiali morti, negli interventi di sistemazione di corsi d’acqua, di versanti, di litorali, di aree degradate da fattori naturali (dissesto idrogeologico) o antropici (cave, discariche, opere infrastrutturali), con finalità antierosive e stabilizzanti, ma anche naturalistiche e paesaggistiche.
Risulta caratterizzante l’utilizzo di piante autoctone e di parti di piante quali elementi costruttivi vivi in modo tale che, nel corso del loro sviluppo, esse, insieme al suolo, diano il contributo principale alla stabilizzazione e raggiungano l’obiettivo della massima biodiversità possibile. Nella fase iniziale, a volte, si rende necessaria la combinazione con materiali vegetali da costruzione morti o con materiali sintetici biodegradabili per garantire la sicurezza dell’intervento stesso.
Il seminario si pone come un primo momento introduttivo di un iter che, a partire dalle analisi stazionali giunge alla progettazione e all’attuazione degli interventi di ingegneria naturalistica in ambito terrestre e idraulico, fornendo una casistica delle tecniche e delle realizzazioni sia in Italia che all’Estero.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
Il corso, realizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di formare la figura professionale del coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o
Il corso, realizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di formare la figura professionale del coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., art. 98. I partecipanti al corso saranno in grado di adempiere agli obblighi ed alle funzioni di prevenzione per quanto attiene la progettazione ed il coordinamento, di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; inoltre acquisiranno la capacità di progettare, programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, per la realizzazione di opere edili e di ingegneria civile, di concerto con le imprese esecutrici.
La Frequenza è obbligatoria. Il corso, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, è valido, solo ed esclusivamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso, con il superamento dell’esame finale, per:
La formazione dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori – CSP/CSE (comma 2 art. 98 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.);
La formazione dei RSPP come Modulo A, Modulo B Comune e Modulo B – SP2 (non vale come aggiornamento per i RSPP) – Per ottenere la qualifica di RSPP si dovrà seguire successivamente il corso di formazione Modulo C e gli eventuali Moduli B – SP1, SP3 e/o SP4 (per ulteriori informazioni si rimanda al nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016);
La formazione per i datori di lavoro che svolgono i compiti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) all’interno della propria attività, inserita nei macrosettori ATECO a rischio basso, medio o alto;
Il riconoscimento di 120 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato,
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato, utile alla comprensione, sviluppo e crescita della “relazione” con sé e con gli altri. Tale approccio può stimolare la volontà, aumentare il livello di consapevolezza e di autostima e permettere, al contempo, lo sviluppo e l’acquisizione di nuove competenze.
Saranno fornite le linee guida metodologiche del coaching spendibili dal/dalla professionista al fine di un consolidamento dei principali strumenti e strategie, in ambiti e contesti operativi diversi, che scandiranno il lavoro di ciascun laboratorio.
Durante i laboratori i partecipanti saranno coinvolti attivamente affinché possano essere artefici di percorsi di sviluppo che partano da loro stessi e raggiungano i loro colleghi, i gruppi di lavoro e tutto il loro network, generando comportamenti nuovi e virtuosi, nel benessere di ciascuno e della collettività.
In particolare, si lavorerà su competenze specifiche per evidenziare i saperi presenti e quelli potenziali e valutare, nei limiti delle ore a disposizione, gli strumenti per la crescita e lo sviluppo delle abilità definite in ingresso.
Per ogni competenza specifica sarà presente il contributo di profili professionali qualificati.
In particolare, il tema di ogni singolo modulo è declinato in tematiche inerenti le competenze specifiche del modulo stesso.
Ogni singolo incontro sarà un luogo di confronto e misura della propria confidenza con ciascuna delle competenze tecniche e strategiche specifiche del modulo stesso.
La metodologia adottata in aula, attraverso l’uso del coaching, ha così l’obiettivo di stimolare, accrescere e/o consolidare la capacità di trasmissione della propria autenticità rispettando propensioni, abilità, caratteristiche e stile personali per migliorare sé stessi: dal contesto personale-individuale a quello collettivo-personale a quello professionale.
Il professionista trarrà, dal lavoro in aula, strumenti e conoscenze per focalizzare e utilizzare consapevolmente le proprie specifiche caratteristiche comunicative e comportamentali per ottenere maggior successo nella vita e nell’attività professionale.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
Il seminario si propone di illustrare un approfondimento sulle tecnologie innovative dei serramenti ad alta efficienza, quale valido contributo alle istanze progettuali, funzionali e prestazionali delle facciate, con l’impiego di
Il seminario si propone di illustrare un approfondimento sulle tecnologie innovative dei serramenti ad alta efficienza, quale valido contributo alle istanze progettuali, funzionali e prestazionali delle facciate, con l’impiego di serramenti di fascia alta senza telaio, sistemi che massimizzino la visuale rispettando allo stesso tempo gli impegni di qualità e alta efficienza energetica.
Illustrazione di casi studio.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
23janAll DayCOD 9 – In Presenza – Data Center and Sustainability
La Commissione Data Center e Cloud istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il giorno 23/01/2024 un seminario tecnico dal titolo: Data Center and Sustainability I recenti
La Commissione Data Center e Cloud istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il giorno 23/01/2024 un seminario tecnico dal titolo:
Data Center and Sustainability
I recenti avvenimenti che hanno causato l’incremento del costo dell’energia ed il cambiamento climatico hanno creato una nuova sensibilità all’uso delle risorse.
Sorgono domande quali: “La sostenibilità ed il business sono in contrapposizione?” oppure “I Data Center al centro della digitalizzazione saranno sempre più energivori?”
In questo seminario, grazie alle competenze di esperti del settore, parleremo di cos’è la “Sustainability” ed il suo legame con le attività delle aziende per creare un circolo virtuoso fra fornitori, integratori e clienti. Un’attenzione particolare alle iniziative per migliorare la sostenibilità dei Data Center sia per l’ottimizzazione dell’uso dell’energia che per ridurre l’impronta di CO2 generata al fine di migliorare la “densità” dei servizi offerti. Finiremo parlando del ruolo dell’Ingegnere nelle tematiche di sostenibilità e del loro impatto con il PNRR.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
23janAll DayCOD 10 – Webinar – Data Center and Sustainability
La Commissione Data Center e Cloud istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il giorno 23/01/2024 un seminario tecnico dal titolo: Data Center and Sustainability I recenti
La Commissione Data Center e Cloud istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il giorno 23/01/2024 un seminario tecnico dal titolo:
Data Center and Sustainability
I recenti avvenimenti che hanno causato l’incremento del costo dell’energia ed il cambiamento climatico hanno creato una nuova sensibilità all’uso delle risorse.
Sorgono domande quali: “La sostenibilità ed il business sono in contrapposizione?” oppure “I Data Center al centro della digitalizzazione saranno sempre più energivori?”
In questo seminario, grazie alle competenze di esperti del settore, parleremo di cos’è la “Sustainability” ed il suo legame con le attività delle aziende per creare un circolo virtuoso fra fornitori, integratori e clienti. Un’attenzione particolare alle iniziative per migliorare la sostenibilità dei Data Center sia per l’ottimizzazione dell’uso dell’energia che per ridurre l’impronta di CO2 generata al fine di migliorare la “densità” dei servizi offerti. Finiremo parlando del ruolo dell’Ingegnere nelle tematiche di sostenibilità e del loro impatto con il PNRR.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Pubblicato il 04-12-2023
Pubblicato il 04-12-2023
COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE
Pubblicato il 04-12-2023
GIOVANE COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE
Pubblicato il 04-12-2023
Pubblicato il 20-11-2023
Pubblicato il 13-11-2023
Responsabile - Ufficio gare e contratti
Pubblicato il 13-11-2023
Cercasi verificatori ai sensi del DPR 462/01
Pubblicato il 13-11-2023
PROGETTISTA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Pubblicato il 13-11-2023
Pubblicato il 13-11-2023
Pubblicato il 06-11-2023
Pubblicato il 06-11-2023
Pubblicato il 06-11-2023
Sostituto Responsabile Tecnico Div. Verifca Progetto e Controllo tecnico
Pubblicato il 06-11-2023
Ingegnere/Architetto settore costruzioni
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
Ingegnere progettista impianti meccanici ed elettrici
Pubblicato il 30-10-2023
BIM SPECIALIST/COORDINATOR -STRUTTURALE
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
INGEGNERE STRUTTURISTA-BIM SPECIALIST/COORDINATOR -STRUTTURALE
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 23-10-2023
Ingegnere civile progettista strutturale
Pubblicato il 23-10-2023
Progettista Impianti meccanici, elettrici e speciali
Pubblicato il 17-10-2023
Pubblicato il 17-10-2023
Ingegnere progettista Impianti Elettrici e Tecnologici
Pubblicato il 17-10-2023
Pubblicato il 17-10-2023
Pubblicato il 09-10-2023
Ingegnere meccanico esperto di macchine rotanti e apparecchiature speciali
Pubblicato il 09-10-2023
Ingegnere meccanico per la progettazione di apparecchiature statiche in pressione
Pubblicato il 09-10-2023
Ingegnere Verificatore DPR 162/99 e/o DPR 462/01
Pubblicato il 09-10-2023
Pubblicato il 02-10-2023
Project Manager (Trasporti & Mobilità)
Pubblicato il 02-10-2023
Pubblicato il 02-10-2023
INGEGNERE PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicato il 25-09-2023
RICERCHIAMO GEOMETRA/INGEGNERE/ARCHITETTO
Pubblicato il 21-09-2023
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicato il 14-09-2023
6 BIM Specialist disciplina MEP
Pubblicato il 14-09-2023
Spazio Engineering srl - Cercasi Ingegneri
Pubblicato il 07-09-2023
Cercasi ingegnere civile junior
Pubblicato il 07-09-2023
Pubblicato il 01-09-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 13-07-2023
Ing. Civile per modellazione edifici
Pubblicato il 09-06-2023
INGEGNERE STRUTTURISTRA - CIVILE - IMPIANTISTA MECCANICO - ELETTRICO
Pubblicato il 19-05-2023
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegneri Civile e Geometri per ampliamento organico
Pubblicato il 17-03-2023
Società di ingegneria di Roma cerca Ingegneri civili e geometri per ampliamento organico
Pubblicato il 17-03-2023
Libero professionista laureato in ingegneria edile/civile o in architettura
Pubblicata il: 29-11-2023
Assistente di cantiere Stazione Elettrica Civitavecchia
Pubblicata il: 28-11-2023
Pubblicata il: 22-11-2023
Pubblicata il: 17-11-2023
INGEGNERE VERIFICATORE IMPIANTI ASCENSORI ED ELETTRICI
Pubblicata il: 14-11-2023
PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 10-11-2023
Pubblicata il: 06-11-2023
COPIA - Ingegnere civile indirizzo strutture
Pubblicata il: 27-10-2023
Pubblicata il: 25-10-2023
Pubblicata il: 25-10-2023
Pubblicata il: 23-10-2023
Pubblicata il: 23-10-2023
Ingegnere Civile Indirizzo Strutture Senior
Pubblicata il: 16-10-2023
Ingegnere Civile Indirizzo Strutture Junior
Pubblicata il: 16-10-2023