Notizie e comunicazioni dell'
26 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
18 Settembre 2023 in Articoli
1 Settembre 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
31 Luglio 2023 in Articoli
21 Luglio 2023 in Articoli
17 Luglio 2023 in Articoli
6 Luglio 2023 in Articoli
3 Luglio 2023 in Articoli
28 Giugno 2023 in Articoli
26 Giugno 2023 in Articoli
23 Giugno 2023 in Appalti e concorsi
21 Giugno 2023 in Articoli
20 Giugno 2023 in Articoli
30 Maggio 2023 in Articoli
24 Maggio 2023 in Articoli
16 Maggio 2023 in Articoli
3 Maggio 2023 in Articoli
28 Aprile 2023 in Articoli
19 Aprile 2023 in Articoli
18 Aprile 2023 in Articoli
11 Aprile 2023 in Articoli
24 Marzo 2023 in Articoli
20 Marzo 2023 in Altro
17 Marzo 2023 in Articoli
7 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
22 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
7 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
1 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
26 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
17 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
30 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
23 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
20 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, stabilisce che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, stabilisce che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G10468 del 28/07/2023 e prevede n. 1 giornata di durata 5 ore sulla seguente tematica: I parametri acustici del decreto CAM: analisi, misura e valutazione.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 5 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 5 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
more
All Day (Monday)
L’evoluzione nella tecnologia e nei processi di costruzione ha portato a nuove tecniche e metodologie per migliorare la prevenzione degli incidenti in cantiere. Ad esempio, l’uso di droni per ispezionare
L’evoluzione nella tecnologia e nei processi di costruzione ha portato a nuove tecniche e metodologie per migliorare la prevenzione degli incidenti in cantiere. Ad esempio, l’uso di droni per ispezionare aree difficili da raggiungere, l’implementazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale e l’utilizzo di dispositivi indossabili per la sicurezza dei lavoratori.
Gli approcci alla gestione dei rischi in cantiere sono cambiati nel corso degli anni. Oggi si presta maggiore attenzione all’identificazione tempestiva dei rischi potenziali, alla valutazione del rischio e all’implementazione di misure di controllo adeguate. La gestione dei rischi si basa sempre più sul coinvolgimento attivo di tutti gli attori, sulle migliori pratiche e sull’adeguata formazione dei lavoratori.
In quest’ottica rientra anche il concetto di Salute mentale e benessere dei lavoratori: negli ultimi anni, si è prestata maggiore attenzione all’impatto della salute mentale e del benessere dei lavoratori nel settore delle costruzioni. È importante comprendere e gestire gli effetti dello stress, della fatica e degli squilibri occupazionali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti.
L’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere ha anche visto un crescente collegamento con la sostenibilità. Ciò implica l’adozione di pratiche e tecnologie che minimizzano l’impatto ambientale e favoriscono la salute dei lavoratori. Ad esempio, l’uso di materiali a basso impatto ambientale, l’implementazione di politiche di gestione dei rifiuti e la promozione dell’uso di energie rinnovabili.
L’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere è strettamente legata all’aggiornamento delle normative e dei regolamenti. Gli scenari emergenti e le nuove sfide richiedono la revisione delle linee guida esistenti e l’introduzione di nuove direttive per mantenere un ambiente di lavoro sicuro e adeguato.
Nel corso dei dieci incontri verrà offerta una visone interessante sull’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere e rappresenta aree di interesse che hanno un impatto diretto sulle prassi operative nel settore delle costruzioni.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso di aggiornamento di 20 ore per le figure di
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso di aggiornamento di 20 ore per le figure di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione dei lavori e di Formatore per la Sicurezza.
La Frequenza è obbligatoria. Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, il corso di aggiornamento, solo ed esclusivamente con la partecipazione per l’intera durata ed è valido ai fini:
Dell’aggiornamento degli RSPP e degli ASPP per tutti i settori di attività ATECO;
Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza.
Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli Ingegneri.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 il numero massimo di discenti è pari a 35 unità.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione alla pagina:
Prenotandosi all’evento si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
03octAll DayCOD 298 – In Presenza – Decision Science. Metodi, Modelli e casi d’uso
La realtà in cui un manager si trova ad operare è sempre più complessa e veloce è pertanto necessario utilizzare metodi e strumenti che aiutino a comprendere ed analizzare le
La realtà in cui un manager si trova ad operare è sempre più complessa e veloce è pertanto necessario utilizzare metodi e strumenti che aiutino a comprendere ed analizzare le situazioni che ci si trova ad affrontare per poter intraprendere in modo consapevole le giuste decisioni o pianificare correttamente e opportunamente le attività da intraprendere.
Tali competenze si rivelano essere attualmente uno strumento essenziale nell’attività professionale di un ingegnere, in particolare quando è chiamato a svolgere ruoli manageriali e pertanto l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma organizzano il presente seminario introduttivo nell’ambito del percorso di formazione continua degli iscritti.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
03octAll DayCOD 299 – Webinar – Decision Science. Metodi, Modelli e casi d’uso
La realtà in cui un manager si trova ad operare è sempre più complessa e veloce è pertanto necessario utilizzare metodi e strumenti che aiutino a comprendere ed analizzare le
La realtà in cui un manager si trova ad operare è sempre più complessa e veloce è pertanto necessario utilizzare metodi e strumenti che aiutino a comprendere ed analizzare le situazioni che ci si trova ad affrontare per poter intraprendere in modo consapevole le giuste decisioni o pianificare correttamente e opportunamente le attività da intraprendere.
Tali competenze si rivelano essere attualmente uno strumento essenziale nell’attività professionale di un ingegnere, in particolare quando è chiamato a svolgere ruoli manageriali e pertanto l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma organizzano il presente seminario introduttivo nell’ambito del percorso di formazione continua degli iscritti.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
05octAll DayCOD 324 – In Presenza – Presente & Futuro Prossimo del Secondo Settore: Industry 4.0
Industry 4.0 si riferisce alla Quarta Rivoluzione Industriale e alla nascita delle Smart Factories in cui i sistemi cyber-fisici possono monitorare i processi fisici della produzione e prendere decisioni decentralizzate
Industry 4.0 si riferisce alla Quarta Rivoluzione Industriale e alla nascita delle Smart Factories in cui i sistemi cyber-fisici possono monitorare i processi fisici della produzione e prendere decisioni decentralizzate in tempo reale. Nelle “Smart Factories”, microcomputer ad alta velocità, intelligenza artificiale, sensori, stampanti 3D, big data, cloud system e nanotecnologie, consentono di creare una replica virtuale del reale processo produttivo, offrendo così agli esperti del settore la possibilità di monitorare costantemente i processi produttivi in real time. La nascita della Smart Factory sta spingendo le aziende a modificare i loro processi esistenti ed a digitalizzare le loro linee di produzione, creando quindi opportunità per le startup di sviluppare soluzioni e servizi per aiutare le imprese a soddisfare le esigenze di questo nuovo ambiente.
Industry 4.0 è un nuovo capitolo non solo in ambito industriale ma anche dello sviluppo umano, reso possibile da progressi tecnologici commisurati a quelli della prima, seconda e terza rivoluzione industriale. La velocità, l’ampiezza e la profondità di questa rivoluzione stanno costringendo a ripensare a come i paesi dovrebbero svilupparsi, a come le organizzazioni creano valore.
I relatori del workshop discuteranno del concetto di Industry 4.0 presentando esempi di soluzioni che stanno modificando l’industria in vari settori dal settore spazio a quello dette telecomunicazioni passando per il mondo IT e quello dell’industria metalmeccanica in generale in tutte le conseguenti declinazioni.
Questa rivoluzione vede protagoniste le Piccole e Medie Industrie. La tecnologia infatti consente anche a realtà industriali di ogni dimensione di potersi dotare di strumenti all’avanguardia e di innalzare i propri standard a beneficio del consolidamento della propria posizione e della crescita futura. Strumenti software d’avanguardia sono necessari al processamento dei dati e a fornire ai decision maker aziendali di poter comprendere e migliorare le performance produttive.
Presiedono il seminario rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri, di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, i membri del PMI Central Italy, docenti dell’Università “La Sapienza” di Roma, della “Eastern Mennonite” University della Virginia (USA) e di realtà industriali operanti con riconosciuta expertise nel settore.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
05octAll DayCOD 325 – Webinar – Presente & Futuro Prossimo del Secondo Settore: Industry 4.0
Industry 4.0 si riferisce alla Quarta Rivoluzione Industriale e alla nascita delle Smart Factories in cui i sistemi cyber-fisici possono monitorare i processi fisici della produzione e prendere decisioni decentralizzate
Industry 4.0 si riferisce alla Quarta Rivoluzione Industriale e alla nascita delle Smart Factories in cui i sistemi cyber-fisici possono monitorare i processi fisici della produzione e prendere decisioni decentralizzate in tempo reale. Nelle “Smart Factories”, microcomputer ad alta velocità, intelligenza artificiale, sensori, stampanti 3D, big data, cloud system e nanotecnologie, consentono di creare una replica virtuale del reale processo produttivo, offrendo così agli esperti del settore la possibilità di monitorare costantemente i processi produttivi in real time. La nascita della Smart Factory sta spingendo le aziende a modificare i loro processi esistenti ed a digitalizzare le loro linee di produzione, creando quindi opportunità per le startup di sviluppare soluzioni e servizi per aiutare le imprese a soddisfare le esigenze di questo nuovo ambiente.
Industry 4.0 è un nuovo capitolo non solo in ambito industriale ma anche dello sviluppo umano, reso possibile da progressi tecnologici commisurati a quelli della prima, seconda e terza rivoluzione industriale. La velocità, l’ampiezza e la profondità di questa rivoluzione stanno costringendo a ripensare a come i paesi dovrebbero svilupparsi, a come le organizzazioni creano valore.
I relatori del workshop discuteranno del concetto di Industry 4.0 presentando esempi di soluzioni che stanno modificando l’industria in vari settori dal settore spazio a quello dette telecomunicazioni passando per il mondo IT e quello dell’industria metalmeccanica in generale in tutte le conseguenti declinazioni.
Questa rivoluzione vede protagoniste le Piccole e Medie Industrie. La tecnologia infatti consente anche a realtà industriali di ogni dimensione di potersi dotare di strumenti all’avanguardia e di innalzare i propri standard a beneficio del consolidamento della propria posizione e della crescita futura. Strumenti software d’avanguardia sono necessari al processamento dei dati e a fornire ai decision maker aziendali di poter comprendere e migliorare le performance produttive.
Presiedono il seminario rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri, di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, i membri del PMI Central Italy, docenti dell’Università “La Sapienza” di Roma, della “Eastern Mennonite” University della Virginia (USA) e di realtà industriali operanti con riconosciuta expertise nel settore.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata nel corso propedeutico “Analisi dei Mercati Finanziari – Base”. Si affronterà in ognuno dei seminari lo studio dei mercati finanziari attraverso le principali tecniche operative: l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e l’analisi intermarket. Inoltre, verrà presentata la teoria e la pratica legata alle Opzioni, strumenti finanziari evoluti per operare nei mercati finanziari. Si affronterà inoltre l’utilizzo del linguaggio di programmazione Python per creare strategie di trading.
Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di ricevere una formazione approfondita ed avanzata in ambito finanziario. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza nelle proprie scelte di investimento, aiutando a costruire una metodologia di valutazione obiettiva, corretta e indipendente.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
L’evento è aperto a tutti.
La partecipazione al singolo seminario rilascia agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).
La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza dell’intera durata del singolo seminario.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
L’evoluzione nella tecnologia e nei processi di costruzione ha portato a nuove tecniche e metodologie per migliorare la prevenzione degli incidenti in cantiere. Ad esempio, l’uso di droni per ispezionare
L’evoluzione nella tecnologia e nei processi di costruzione ha portato a nuove tecniche e metodologie per migliorare la prevenzione degli incidenti in cantiere. Ad esempio, l’uso di droni per ispezionare aree difficili da raggiungere, l’implementazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale e l’utilizzo di dispositivi indossabili per la sicurezza dei lavoratori.
Gli approcci alla gestione dei rischi in cantiere sono cambiati nel corso degli anni. Oggi si presta maggiore attenzione all’identificazione tempestiva dei rischi potenziali, alla valutazione del rischio e all’implementazione di misure di controllo adeguate. La gestione dei rischi si basa sempre più sul coinvolgimento attivo di tutti gli attori, sulle migliori pratiche e sull’adeguata formazione dei lavoratori.
In quest’ottica rientra anche il concetto di Salute mentale e benessere dei lavoratori: negli ultimi anni, si è prestata maggiore attenzione all’impatto della salute mentale e del benessere dei lavoratori nel settore delle costruzioni. È importante comprendere e gestire gli effetti dello stress, della fatica e degli squilibri occupazionali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti.
L’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere ha anche visto un crescente collegamento con la sostenibilità. Ciò implica l’adozione di pratiche e tecnologie che minimizzano l’impatto ambientale e favoriscono la salute dei lavoratori. Ad esempio, l’uso di materiali a basso impatto ambientale, l’implementazione di politiche di gestione dei rifiuti e la promozione dell’uso di energie rinnovabili.
L’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere è strettamente legata all’aggiornamento delle normative e dei regolamenti. Gli scenari emergenti e le nuove sfide richiedono la revisione delle linee guida esistenti e l’introduzione di nuove direttive per mantenere un ambiente di lavoro sicuro e adeguato.
Nel corso dei dieci incontri verrà offerta una visone interessante sull’evoluzione della materia di salute e sicurezza in cantiere e rappresenta aree di interesse che hanno un impatto diretto sulle prassi operative nel settore delle costruzioni.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma insieme all’INAIL propone agli iscritti un corso con l’obiettivo di condividere l’importanza della cultura della mobilità inclusiva, approfondendo la conoscenza riguardo le patenti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma insieme all’INAIL propone agli iscritti un corso con l’obiettivo di condividere l’importanza della cultura della mobilità inclusiva, approfondendo la conoscenza
riguardo le patenti speciali e il codice della strada.
Il corso è riservato unicamente agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma in regola con le quote associative. La partecipazione al seminario è gratuita.
La partecipazione al corso rilascia agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 10 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia). La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza dell’intera durata del corso.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
06octAll DayCOD 345 – In Presenza – Motorismo Sostenibile. Tecnologia, sicurezza e prospettive
Il seminario, promosso dalla Commissione tematica Motorismo e da Nissan Italia S.r.l., ha l’obiettivo di ampliare la vision e le competenze di base dell’Ingegnere nel campo dell’applicazione delle innovazioni, attuali
Il seminario, promosso dalla Commissione tematica Motorismo e da Nissan Italia S.r.l., ha l’obiettivo di ampliare la vision e le competenze di base dell’Ingegnere nel campo dell’applicazione delle innovazioni, attuali e prospettiche, che stanno rivoluzionando il settore della mobilità professionale e privata, modificando, in certa misura, gli stili di vita e lavorativi degli automobilisti.
In tale scenario, le tematiche su cui verte il seminario sono focalizzate sulle architetture e tecnologie applicative di attualità – ma sostenibili, sotto ogni punto di vista, nel futuro – riferite all’elettrificazione degli autoveicoli. Esse rivestono indispensabile bagaglio culturale ed esperienziale per l’Ingegnere, impegnato nei più diversi settori tecnico economici della società.
Gli Organizzatori ed i Relatori hanno voluto strutturare un incontro formativo che coniugasse le argomentazioni tecniche, quali le performance, i parametri di funzionamento delle più efficaci ed efficienti piattaforme utilizzate sugli autoveicoli con powertrain elettrificati, i sistemi e le tecnologie per l’assistenza e la sicurezza alla guida, con la sperimentazione della prova su strada di veicoli, nelle diverse architetture di elettrificazione, resi disponibili, espressamente per l’occasione, da Nissan Italia.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO I, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Dettagli corso
more
All Day (Saturday)
07octAll DayCOD 338 – Presenza – L’Ingegnere nel settore Farmaceutico – Digitalizzazione & Robotica
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il giorno 07 Ottobre 2023 propone ai propri iscritti il terzo dei quattro seminari dal titolo “L’Ingegnere nel settore Farmaceutico: Digitalizzazione & Robotica”.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il giorno 07 Ottobre 2023 propone ai propri iscritti il terzo dei quattro seminari dal titolo “L’Ingegnere nel settore Farmaceutico: Digitalizzazione & Robotica”. Tutti gli argomenti saranno affrontati evidenziando il concetto di multidisciplinarietà, di opportunità da costruire e finalizzare per trasformare la realtà industriale per l’ingegnere nel settore farmaceutico, in particolare:
Industria 4.0 e 5.0
Assessment digitalizzazione
Case study: Robot collaborativi nel confezionamento
Case study: Pannello full compliance di acquisizione e gestione dati
more
All Day (Saturday)
07octAll DayCOD 354 – Webinar – Il Project Management nella Direzione Lavori
Il Project Management Institute – Central Italy Chapter – Branch Lazio, la Commissione Project Management in ambito civile ed ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Federazione
Il Project Management Institute – Central Italy Chapter – Branch Lazio, la Commissione Project Management in ambito civile ed ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio hanno voluto organizzare questo incontro per presentare alcuni casi concreti di applicazione della metodologia del Project Management al settore delle costruzioni.
Verranno affrontati gli aspetti del nuovo codice dei contratti con riferimento al nuovo ruolo del responsabile unico del progetto, le tematiche del project management e le competenze richieste dai soggetti coinvolti con un focus sul ruolo del Direttore dei Lavori.
Si presenteranno alcuni casi studio in cui l’applicazione di competenze di project management e di strumenti del Building Information Modeling hanno garantito una migliore gestione del processo di controllo del cantiere in termini di tempi e costi da parte del Direttore dei Lavori.
Dettagli corso
more
All Day (Saturday)
07octAll DayCOD 353 – In Presenza – Il Project Management nella Direzione Lavori
Il Project Management Institute – Central Italy Chapter – Branch Lazio, la Commissione Project Management in ambito civile ed ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Federazione
Il Project Management Institute – Central Italy Chapter – Branch Lazio, la Commissione Project Management in ambito civile ed ambientale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Lazio hanno voluto organizzare questo incontro per presentare alcuni casi concreti di applicazione della metodologia del Project Management al settore delle costruzioni.
Verranno affrontati gli aspetti del nuovo codice dei contratti con riferimento al nuovo ruolo del responsabile unico del progetto, le tematiche del project management e le competenze richieste dai soggetti coinvolti con un focus sul ruolo del Direttore dei Lavori.
Si presenteranno alcuni casi studio in cui l’applicazione di competenze di project management e di strumenti del Building Information Modeling hanno garantito una migliore gestione del processo di controllo del cantiere in termini di tempi e costi da parte del Direttore dei Lavori.
Dettagli corso
more
All Day (Saturday)
L’evento formativo sarà caratterizzato da una sessione teorica iniziale con cui saranno introdotte le principali caratteristiche delle opere di difesa costiera in termini di interazione con l’idrodinamica del moto ondoso
L’evento formativo sarà caratterizzato da una sessione teorica iniziale con cui saranno introdotte le principali caratteristiche delle opere di difesa costiera in termini di interazione con l’idrodinamica del moto ondoso e del trasporto solido litoraneo ed illustrate le peculiarità delle specifiche opere in corso di realizzazione sotto il profilo tecnico ed amministrativo. Il seminario proseguirà quindi con una visita tecnica in cantiere, che consentirà ai partecipanti di poter apprezzare le principali criticità organizzative e realizzative che caratterizzano gli specifici interventi di difesa costiera in argomento, finalizzati al recupero ambientale ed alla salvaguardia del territorio.
Si invitano i partecipanti a prendere visione delle informazioni di dettaglio inserite in locandina a piè di pagina
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il seminario, organizzato dalle commissioni GARE e PNRR dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, si propone di analizzare gli effetti delle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici
Il seminario, organizzato dalle commissioni GARE e PNRR dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, si propone di analizzare gli effetti delle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici sulle gare in corso e da effettuare, con riferimento agli investimenti finanziati dal PNRR, con particolare attenzione alle tematiche di interesse della professione degli ingegneri.
Dettagli corso
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere a partire dalla progettazione per giungere all’organizzazione delle aree di cantiere.
In tale sede, saranno analizzati vari casi concreti di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere al fine di garantirne la sicurezza alla luce delle normative di settore vigenti.
Il seminario proposto intende dare avvio ad una analisi delle figure coinvolte e delle varie attività e responsabilità a loro attribuite in fase di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
12octAll DayCOD 305 – WEBINAR – LA DIREZIONE DI CANTIERE – Approvvigionamenti e Contratti
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Continuano anche nell’edizione 2023 i Laboratori di approfondimento in presenza che affiancano le tradizionali sessioni di Seminari, erogate in modalità webinar, volti a stimolare l’apprendimento e le conoscenze con momenti di partecipazione attiva, organizzati in sessioni di: “Teaching with case” per l’analisi e discussione dei casi di studio inerenti gli argomenti trattati nei seminari on-line e “Workshop” di lavoro con esercitazioni per lo sviluppo in concreto di tecniche e strumenti operativi.
Il ciclo di Seminari Webinar – articolato in 8 moduli da 3 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, approvvigionamenti e contratti, tecniche di negoziazione, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, soft skills e comunicazione efficace, chiusura cantiere e best practice.
Il ciclo di Laboratori in presenza – articolato in 8 moduli da 4 ore ciascuno – sviluppa e approfondisce gli argomenti trattati nei seminari on-line utilizzando un approccio formativo del tipo bottom-up che mira a identificare – dalle esperienze riportate o compiute – metodologie, schemi ed approcci di gestione dei processi decisionali ed operativi utilizzabili per la risoluzione delle problematiche nei diversi contesti.
. Nei “Teaching with case” – Laboratori di studio dei Case History – esamineremo le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, mostreremo le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzeremo la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui trarremo le cosiddette Lesson Learned.
. Nei “Workshop” – Laboratori di lavoro attivo – svilupperemo tecniche e strumenti operativi per la gestione dei processi inerenti al tema del giorno. Le attività delle sessioni saranno strutturate sulla base di casi reali e guidate in modo da facilitare l’acquisizione di concetti e/o capacità pratiche. Al termine dei lavori saranno presentati i risultati delle attività svolte non solo per condividere l’esperienza progettuale ma anche per riflettere su quanto eseguito in concreto e rapportarlo alla teoria.
Il ciclo di Seminari e Workshop ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del ciclo di Seminari e Workshop è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti -anche non convenzionali- per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata nel corso propedeutico “Analisi dei Mercati Finanziari – Base”. Si affronterà in ognuno dei seminari lo studio dei mercati finanziari attraverso le principali tecniche operative: l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e l’analisi intermarket. Inoltre, verrà presentata la teoria e la pratica legata alle Opzioni, strumenti finanziari evoluti per operare nei mercati finanziari. Si affronterà inoltre l’utilizzo del linguaggio di programmazione Python per creare strategie di trading.
Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di ricevere una formazione approfondita ed avanzata in ambito finanziario. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza nelle proprie scelte di investimento, aiutando a costruire una metodologia di valutazione obiettiva, corretta e indipendente.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
L’evento è aperto a tutti.
La partecipazione al singolo seminario rilascia agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).
La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza dell’intera durata del singolo seminario.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione “Pareri e Parcelle”, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il seminario tecnico dal titolo: “Il Calcolo del Compenso Professionale: Come redigere la Parcella e
La Commissione “Pareri e Parcelle”, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il seminario tecnico dal titolo: “Il Calcolo del Compenso Professionale: Come redigere la Parcella e il Disciplinare d’Incarico”.
Come è noto, uno dei compiti istituzionali fondamentali degli Ordini Professionali, in virtù della Legge n. 1395 del 1923, nell’ambito delle attività e dell’esercizio della professione, è quello di tutelare gli Ingegneri dando, a richiesta, “parere sulle controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese.” Il seminario si propone l’obiettivo di rendere noto ai propri Iscritti, alla luce del nuovo Regolamento Interno della Commissione, l’attività di supporto e di consulenza che l’Ordine è in grado di fornire per la compilazione della Parcella Professionale e del Disciplinare d’Incarico; per richiedere il Parere di Congruità o il Parere Preventivo (quest’ultimo può provenire anche dalle Amministrazioni Pubbliche) ed inoltre, in caso di contenzioso, può indicare quali possono essere le tutele legali.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
La Commissione “Pareri e Parcelle”, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il seminario tecnico dal titolo: “Il Calcolo del Compenso Professionale: Come redigere la Parcella e
La Commissione “Pareri e Parcelle”, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il seminario tecnico dal titolo: “Il Calcolo del Compenso Professionale: Come redigere la Parcella e il Disciplinare d’Incarico”.
Come è noto, uno dei compiti istituzionali fondamentali degli Ordini Professionali, in virtù della Legge n. 1395 del 1923, nell’ambito delle attività e dell’esercizio della professione, è quello di tutelare gli Ingegneri dando, a richiesta, “parere sulle controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese.” Il seminario si propone l’obiettivo di rendere noto ai propri Iscritti, alla luce del nuovo Regolamento Interno della Commissione, l’attività di supporto e di consulenza che l’Ordine è in grado di fornire per la compilazione della Parcella Professionale e del Disciplinare d’Incarico; per richiedere il Parere di Congruità o il Parere Preventivo (quest’ultimo può provenire anche dalle Amministrazioni Pubbliche) ed inoltre, in caso di contenzioso, può indicare quali possono essere le tutele legali.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
16octAll DayCOD 352 – Webinar – Scenari e gestione delle emergenze radiologiche nucleari
La Commissione di radioprotezione ed emergenze dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ha voluto organizzare questo evento, da un lato per fare una panoramica sui potenziali scenari di rischio radiologico e
La Commissione di radioprotezione ed emergenze dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ha voluto organizzare questo evento, da un lato per fare una panoramica sui potenziali scenari di rischio radiologico e nucleare che potrebbero verificarsi in Ucraina alla luce anche delle esperienze storiche passate, dall’altro per fornire informazioni il più possibile corrette e realistiche sulle misure necessarie da attuare.
Il programma prevedrà una prima parte in cui verranno presentati i principali scenari comportanti contaminazioni radiologiche incidentali o volontarie.
Nella seconda parte del programma verrà presentato quanto indicato nel recente Piano Nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari che ha aggiornato quello precedente del 2010. Verrà, infine, descritto il meccanismo con cui viene effettuato il monitoraggio radiometrico ambientale attraverso le diverse reti presenti sul territorio italiano e l’eventuale conseguente risposta degli organismi addetti ad intervenire.
Il seminario è valido come aggiornamento di 4 ore per esperti di radioprotezione (ex art.129 e allegato XXI Dlgs. 101/2020)
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
16octAll DayCOD 351 – In Presenza – Scenari e gestione delle emergenze radiologiche nucleari
La Commissione di radioprotezione ed emergenze dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ha voluto organizzare questo evento, da un lato per fare una panoramica sui potenziali scenari di rischio radiologico e
La Commissione di radioprotezione ed emergenze dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ha voluto organizzare questo evento, da un lato per fare una panoramica sui potenziali scenari di rischio radiologico e nucleare che potrebbero verificarsi in Ucraina alla luce anche delle esperienze storiche passate, dall’altro per fornire informazioni il più possibile corrette e realistiche sulle misure necessarie da attuare.
Il programma prevedrà una prima parte in cui verranno presentati i principali scenari comportanti contaminazioni radiologiche incidentali o volontarie.
Nella seconda parte del programma verrà presentato quanto indicato nel recente Piano Nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari che ha aggiornato quello precedente del 2010. Verrà, infine, descritto il meccanismo con cui viene effettuato il monitoraggio radiometrico ambientale attraverso le diverse reti presenti sul territorio italiano e l’eventuale conseguente risposta degli organismi addetti ad intervenire.
Il seminario è valido come aggiornamento di 4 ore per esperti di radioprotezione (ex art.129 e allegato XXI Dlgs. 101/2020)
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata nel corso propedeutico “Analisi dei Mercati Finanziari – Base”. Si affronterà in ognuno dei seminari lo studio dei mercati finanziari attraverso le principali tecniche operative: l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e l’analisi intermarket. Inoltre, verrà presentata la teoria e la pratica legata alle Opzioni, strumenti finanziari evoluti per operare nei mercati finanziari. Si affronterà inoltre l’utilizzo del linguaggio di programmazione Python per creare strategie di trading.
Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di ricevere una formazione approfondita ed avanzata in ambito finanziario. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza nelle proprie scelte di investimento, aiutando a costruire una metodologia di valutazione obiettiva, corretta e indipendente.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
L’evento è aperto a tutti.
La partecipazione al singolo seminario rilascia agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).
La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza dell’intera durata del singolo seminario.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
20octAll DayCOD 348 – In presenza – La previdenza degli Architetti e Ingegneri liberi professionisti
L’incontro, organizzato in collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia e
L’incontro, organizzato in collaborazione tra l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia e Inarcassa, ha l’obiettivo di informare gli iscritti sulle tematiche relative alla previdenza, le recenti novità, le prospettive e gli scenari futuri, l’assistenza, la polizza sanitaria, le opportunità, la polizza integrativa, gli aspetti fiscali e previdenziali degli architetti e ingegneri liberi professionisti.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO I, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, stabilisce che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, stabilisce che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G10468 del 28/07/2023 e prevede n. 1 giornata di durata 5 ore sulla seguente tematica: I parametri acustici del decreto CAM: analisi, misura e valutazione.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 5 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 5 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
more
All Day (Monday)
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato,
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato, utile alla comprensione, sviluppo e crescita della “relazione” con sé e con gli altri. Tale approccio può stimolare la volontà, aumentare il livello di consapevolezza e di autostima e permettere, al contempo, lo sviluppo e l’acquisizione di nuove competenze.
Saranno fornite le linee guida metodologiche del coaching spendibili dal/dalla professionista al fine di un consolidamento dei principali strumenti e strategie, in ambiti e contesti operativi diversi, che scandiranno il lavoro di ciascun laboratorio.
Durante i laboratori i partecipanti saranno coinvolti attivamente affinché possano essere artefici di percorsi di sviluppo che partano da loro stessi e raggiungano i loro colleghi, i gruppi di lavoro e tutto il loro network, generando comportamenti nuovi e virtuosi, nel benessere di ciascuno e della collettività.
In particolare, si lavorerà su competenze specifiche per evidenziare i saperi presenti e quelli potenziali e valutare, nei limiti delle ore a disposizione, gli strumenti per la crescita e lo sviluppo delle abilità definite in ingresso.
Per ogni competenza specifica sarà presente il contributo di profili professionali qualificati.
In particolare, il tema di ogni singolo modulo è declinato in tematiche inerenti le competenze specifiche del modulo stesso.
Ogni singolo incontro sarà un luogo di confronto e misura della propria confidenza con ciascuna delle competenze tecniche e strategiche specifiche del modulo stesso.
La metodologia adottata in aula, attraverso l’uso del coaching, ha così l’obiettivo di stimolare, accrescere e/o consolidare la capacità di trasmissione della propria autenticità rispettando propensioni, abilità, caratteristiche e stile personali per migliorare sé stessi: dal contesto personale-individuale a quello collettivo-personale a quello professionale.
Il professionista trarrà, dal lavoro in aula, strumenti e conoscenze per focalizzare e utilizzare consapevolmente le proprie specifiche caratteristiche comunicative e comportamentali per ottenere maggior successo nella vita e nell’attività professionale.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Continuano anche nell’edizione 2023 i Laboratori di approfondimento in presenza che affiancano le tradizionali sessioni di Seminari, erogate in modalità webinar, volti a stimolare l’apprendimento e le conoscenze con momenti di partecipazione attiva, organizzati in sessioni di: “Teaching with case” per l’analisi e discussione dei casi di studio inerenti gli argomenti trattati nei seminari on-line e “Workshop” di lavoro con esercitazioni per lo sviluppo in concreto di tecniche e strumenti operativi.
Il ciclo di Seminari Webinar – articolato in 8 moduli da 3 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, approvvigionamenti e contratti, tecniche di negoziazione, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, soft skills e comunicazione efficace, chiusura cantiere e best practice.
Il ciclo di Laboratori in presenza – articolato in 8 moduli da 4 ore ciascuno – sviluppa e approfondisce gli argomenti trattati nei seminari on-line utilizzando un approccio formativo del tipo bottom-up che mira a identificare – dalle esperienze riportate o compiute – metodologie, schemi ed approcci di gestione dei processi decisionali ed operativi utilizzabili per la risoluzione delle problematiche nei diversi contesti.
. Nei “Teaching with case” – Laboratori di studio dei Case History – esamineremo le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, mostreremo le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzeremo la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui trarremo le cosiddette Lesson Learned.
. Nei “Workshop” – Laboratori di lavoro attivo – svilupperemo tecniche e strumenti operativi per la gestione dei processi inerenti al tema del giorno. Le attività delle sessioni saranno strutturate sulla base di casi reali e guidate in modo da facilitare l’acquisizione di concetti e/o capacità pratiche. Al termine dei lavori saranno presentati i risultati delle attività svolte non solo per condividere l’esperienza progettuale ma anche per riflettere su quanto eseguito in concreto e rapportarlo alla teoria.
Il ciclo di Seminari e Workshop ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del ciclo di Seminari e Workshop è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti -anche non convenzionali- per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
26octAll DayCOD 285 – In presenza – Sicurezza in cantiere – L'impianto elettrico di cantiere
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento agli impianti elettrici.
In tale sede, saranno analizzati vari casi concreti di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere al fine di garantirne la sicurezza alla luce delle normative di settore vigenti.
Il seminario proposto intende dare avvio ad una analisi delle figure coinvolte e delle varie attività e responsabilità a loro attribuite in fase di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata nel corso propedeutico “Analisi dei Mercati Finanziari – Base”. Si affronterà in ognuno dei seminari lo studio dei mercati finanziari attraverso le principali tecniche operative: l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e l’analisi intermarket. Inoltre, verrà presentata la teoria e la pratica legata alle Opzioni, strumenti finanziari evoluti per operare nei mercati finanziari. Si affronterà inoltre l’utilizzo del linguaggio di programmazione Python per creare strategie di trading.
Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di ricevere una formazione approfondita ed avanzata in ambito finanziario. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza nelle proprie scelte di investimento, aiutando a costruire una metodologia di valutazione obiettiva, corretta e indipendente.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
L’evento è aperto a tutti.
La partecipazione al singolo seminario rilascia agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).
La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza dell’intera durata del singolo seminario.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata nel corso propedeutico “Analisi dei Mercati Finanziari – Base”. Si affronterà in ognuno dei seminari lo studio dei mercati finanziari attraverso le principali tecniche operative: l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e l’analisi intermarket. Inoltre, verrà presentata la teoria e la pratica legata alle Opzioni, strumenti finanziari evoluti per operare nei mercati finanziari. Si affronterà inoltre l’utilizzo del linguaggio di programmazione Python per creare strategie di trading.
Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di ricevere una formazione approfondita ed avanzata in ambito finanziario. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza nelle proprie scelte di investimento, aiutando a costruire una metodologia di valutazione obiettiva, corretta e indipendente.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
L’evento è aperto a tutti.
La partecipazione al singolo seminario rilascia agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).
La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza dell’intera durata del singolo seminario.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, stabilisce che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, stabilisce che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G10468 del 28/07/2023 e prevede n. 1 giornata di durata 5 ore sulla seguente tematica: I parametri acustici del decreto CAM: analisi, misura e valutazione.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 5 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 5 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
more
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento alla progettazione e procedure di montaggio in sicurezza delle strutture in legno.
In tale sede, saranno analizzati vari casi concreti di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere al fine di garantirne la sicurezza alla luce delle normative di settore vigenti.
Il seminario proposto intende dare avvio ad una analisi delle figure coinvolte e delle varie attività e responsabilità a loro attribuite in fase di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Continuano anche nell’edizione 2023 i Laboratori di approfondimento in presenza che affiancano le tradizionali sessioni di Seminari, erogate in modalità webinar, volti a stimolare l’apprendimento e le conoscenze con momenti di partecipazione attiva, organizzati in sessioni di: “Teaching with case” per l’analisi e discussione dei casi di studio inerenti gli argomenti trattati nei seminari on-line e “Workshop” di lavoro con esercitazioni per lo sviluppo in concreto di tecniche e strumenti operativi.
Il ciclo di Seminari Webinar – articolato in 8 moduli da 3 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, approvvigionamenti e contratti, tecniche di negoziazione, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, soft skills e comunicazione efficace, chiusura cantiere e best practice.
Il ciclo di Laboratori in presenza – articolato in 8 moduli da 4 ore ciascuno – sviluppa e approfondisce gli argomenti trattati nei seminari on-line utilizzando un approccio formativo del tipo bottom-up che mira a identificare – dalle esperienze riportate o compiute – metodologie, schemi ed approcci di gestione dei processi decisionali ed operativi utilizzabili per la risoluzione delle problematiche nei diversi contesti.
. Nei “Teaching with case” – Laboratori di studio dei Case History – esamineremo le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, mostreremo le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzeremo la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui trarremo le cosiddette Lesson Learned.
. Nei “Workshop” – Laboratori di lavoro attivo – svilupperemo tecniche e strumenti operativi per la gestione dei processi inerenti al tema del giorno. Le attività delle sessioni saranno strutturate sulla base di casi reali e guidate in modo da facilitare l’acquisizione di concetti e/o capacità pratiche. Al termine dei lavori saranno presentati i risultati delle attività svolte non solo per condividere l’esperienza progettuale ma anche per riflettere su quanto eseguito in concreto e rapportarlo alla teoria.
Il ciclo di Seminari e Workshop ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del ciclo di Seminari e Workshop è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti -anche non convenzionali- per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata nel corso propedeutico “Analisi dei Mercati Finanziari – Base”. Si affronterà in ognuno dei seminari lo studio dei mercati finanziari attraverso le principali tecniche operative: l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e l’analisi intermarket. Inoltre, verrà presentata la teoria e la pratica legata alle Opzioni, strumenti finanziari evoluti per operare nei mercati finanziari. Si affronterà inoltre l’utilizzo del linguaggio di programmazione Python per creare strategie di trading.
Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di ricevere una formazione approfondita ed avanzata in ambito finanziario. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza nelle proprie scelte di investimento, aiutando a costruire una metodologia di valutazione obiettiva, corretta e indipendente.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
L’evento è aperto a tutti.
La partecipazione al singolo seminario rilascia agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).
La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza dell’intera durata del singolo seminario.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Tematica Antincendio Sezione Edile e Grandi Rischi istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sulla prevenzione incendi nel
La Commissione Tematica Antincendio Sezione Edile e Grandi Rischi istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sulla prevenzione incendi nel pubblico spettacolo articolato in due parti:
Sistemi di prevenzione incendi
Impiantistica e gestione delle folle e degli eventi
more
All Day (Wednesday)
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata
La Commissione Ingegneria Gestionale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mercati finanziari maturata nel corso propedeutico “Analisi dei Mercati Finanziari – Base”. Si affronterà in ognuno dei seminari lo studio dei mercati finanziari attraverso le principali tecniche operative: l’analisi tecnica, l’analisi fondamentale, e l’analisi intermarket. Inoltre, verrà presentata la teoria e la pratica legata alle Opzioni, strumenti finanziari evoluti per operare nei mercati finanziari. Si affronterà inoltre l’utilizzo del linguaggio di programmazione Python per creare strategie di trading.
Il corso, attraverso un forte approccio pratico, intende offrire a tutti i frequentanti la possibilità di ricevere una formazione approfondita ed avanzata in ambito finanziario. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza nelle proprie scelte di investimento, aiutando a costruire una metodologia di valutazione obiettiva, corretta e indipendente.
Saranno presentati ed utilizzati software gratuiti per fornire a tutti i partecipanti la possibilità di mettere in pratica l’insegnamento teorico del corso e verranno infine mostrati ed analizzati i mercati finanziari in tempo reale a contrattazioni aperte.
L’evento è aperto a tutti.
La partecipazione al singolo seminario rilascia agli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma n. 4 CFP ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali (ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia).
La frequenza è obbligatoria. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza dell’intera durata del singolo seminario.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
La Commissione Tematica Antincendio Sezione Edile e Grandi Rischi istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sulla prevenzione incendi nel
La Commissione Tematica Antincendio Sezione Edile e Grandi Rischi istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sulla prevenzione incendi nel pubblico spettacolo articolato in due parti:
Sistemi di prevenzione incendi
Impiantistica e gestione delle folle e degli eventi
more
All Day (Thursday)
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato,
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato, utile alla comprensione, sviluppo e crescita della “relazione” con sé e con gli altri. Tale approccio può stimolare la volontà, aumentare il livello di consapevolezza e di autostima e permettere, al contempo, lo sviluppo e l’acquisizione di nuove competenze.
Saranno fornite le linee guida metodologiche del coaching spendibili dal/dalla professionista al fine di un consolidamento dei principali strumenti e strategie, in ambiti e contesti operativi diversi, che scandiranno il lavoro di ciascun laboratorio.
Durante i laboratori i partecipanti saranno coinvolti attivamente affinché possano essere artefici di percorsi di sviluppo che partano da loro stessi e raggiungano i loro colleghi, i gruppi di lavoro e tutto il loro network, generando comportamenti nuovi e virtuosi, nel benessere di ciascuno e della collettività.
In particolare, si lavorerà su competenze specifiche per evidenziare i saperi presenti e quelli potenziali e valutare, nei limiti delle ore a disposizione, gli strumenti per la crescita e lo sviluppo delle abilità definite in ingresso.
Per ogni competenza specifica sarà presente il contributo di profili professionali qualificati.
In particolare, il tema di ogni singolo modulo è declinato in tematiche inerenti le competenze specifiche del modulo stesso.
Ogni singolo incontro sarà un luogo di confronto e misura della propria confidenza con ciascuna delle competenze tecniche e strategiche specifiche del modulo stesso.
La metodologia adottata in aula, attraverso l’uso del coaching, ha così l’obiettivo di stimolare, accrescere e/o consolidare la capacità di trasmissione della propria autenticità rispettando propensioni, abilità, caratteristiche e stile personali per migliorare sé stessi: dal contesto personale-individuale a quello collettivo-personale a quello professionale.
Il professionista trarrà, dal lavoro in aula, strumenti e conoscenze per focalizzare e utilizzare consapevolmente le proprie specifiche caratteristiche comunicative e comportamentali per ottenere maggior successo nella vita e nell’attività professionale.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, stabilisce che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, stabilisce che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica devono partecipare, nell’arco di 5 anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G10468 del 28/07/2023 e prevede n. 1 giornata di durata 5 ore sulla seguente tematica: I parametri acustici del decreto CAM: analisi, misura e valutazione.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 5 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 5 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
more
All Day (Monday)
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a
La Commissione “La Direzione di cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Continuano anche nell’edizione 2023 i Laboratori di approfondimento in presenza che affiancano le tradizionali sessioni di Seminari, erogate in modalità webinar, volti a stimolare l’apprendimento e le conoscenze con momenti di partecipazione attiva, organizzati in sessioni di: “Teaching with case” per l’analisi e discussione dei casi di studio inerenti gli argomenti trattati nei seminari on-line e “Workshop” di lavoro con esercitazioni per lo sviluppo in concreto di tecniche e strumenti operativi.
Il ciclo di Seminari Webinar – articolato in 8 moduli da 3 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, approvvigionamenti e contratti, tecniche di negoziazione, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, soft skills e comunicazione efficace, chiusura cantiere e best practice.
Il ciclo di Laboratori in presenza – articolato in 8 moduli da 4 ore ciascuno – sviluppa e approfondisce gli argomenti trattati nei seminari on-line utilizzando un approccio formativo del tipo bottom-up che mira a identificare – dalle esperienze riportate o compiute – metodologie, schemi ed approcci di gestione dei processi decisionali ed operativi utilizzabili per la risoluzione delle problematiche nei diversi contesti.
. Nei “Teaching with case” – Laboratori di studio dei Case History – esamineremo le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, mostreremo le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzeremo la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui trarremo le cosiddette Lesson Learned.
. Nei “Workshop” – Laboratori di lavoro attivo – svilupperemo tecniche e strumenti operativi per la gestione dei processi inerenti al tema del giorno. Le attività delle sessioni saranno strutturate sulla base di casi reali e guidate in modo da facilitare l’acquisizione di concetti e/o capacità pratiche. Al termine dei lavori saranno presentati i risultati delle attività svolte non solo per condividere l’esperienza progettuale ma anche per riflettere su quanto eseguito in concreto e rapportarlo alla teoria.
Il ciclo di Seminari e Workshop ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del ciclo di Seminari e Workshop è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti -anche non convenzionali- per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
Le Commissioni Protezione Civile e Sicurezza Luoghi di Lavoro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propongono ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema della Bonifica di Ordigni
Le Commissioni Protezione Civile e Sicurezza Luoghi di Lavoro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propongono ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema della Bonifica di Ordigni Bellici (BOB) con riferimento a ritrovamenti frequenti nel nostro paese e nella provincia di Roma, spesso in aree di cantiere o comunque densamente abitate. Oltre alla normativa di riferimento si tratteranno le metodologie adottate e l’attuazione dei piani di messa in sicurezza della popolazione.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
Le Commissioni Protezione Civile e Sicurezza Luoghi di Lavoro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propongono ai propri iscritti un seminario tecnico sul tema della Bonifica di Ordigni Bellici
Le Commissioni Protezione Civile e Sicurezza Luoghi di Lavoro dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propongono ai propri iscritti un seminario tecnico sul tema della Bonifica di Ordigni Bellici (BOB) con riferimento a ritrovamenti frequenti nel nostro paese e nella provincia di Roma, spesso in aree di cantiere o comunque densamente abitate. Oltre alla normativa di riferimento si tratteranno le metodologie adottate e l’attuazione dei piani di messa in sicurezza della popolazione.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento alla tematica dell’amianto, alle relative procedure di gestione e di bonifica in sicurezza e alle responsabilità per il committente e per il coordinatore della sicurezza.
In tale sede, saranno analizzati vari casi concreti di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere al fine di garantirne la sicurezza alla luce delle normative di settore vigenti.
Il seminario proposto intende dare avvio ad una analisi delle figure coinvolte e delle varie attività e responsabilità a loro attribuite in fase di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
INGEGNERE PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicato il 25-09-2023
Pubblicato il 25-09-2023
RICERCHIAMO GEOMETRA/INGEGNERE/ARCHITETTO
Pubblicato il 21-09-2023
Pubblicato il 21-09-2023
Pubblicato il 21-09-2023
Pubblicato il 21-09-2023
Pubblicato il 21-09-2023
Ingegnere elettrotecnico / perito industriale
Pubblicato il 21-09-2023
Linux/JBOSS System Administrator
Pubblicato il 21-09-2023
Microsoft System Administrator
Pubblicato il 21-09-2023
INGEGNERE STRUTTURISTA-BIM SPECIALIST/COORDINATOR -STRUTTURALE
Pubblicato il 14-09-2023
Ingegneri indirizzo Edile-Architettura
Pubblicato il 14-09-2023
OFFERTA DI LAVORO PER INGEGNERE STRUTTURISTA
Pubblicato il 14-09-2023
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Stage consulente salute e sicurezza
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicato il 14-09-2023
6 BIM Specialist disciplina MEP
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicato il 14-09-2023
Ingegnere progettista reti LAN/WIFI
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicato il 14-09-2023
Network Security Administrator
Pubblicato il 14-09-2023
Ingegneri Civili indirizzo strutture
Pubblicato il 14-09-2023
Spazio Engineering srl - Cercasi Ingegneri
Pubblicato il 07-09-2023
Pubblicato il 07-09-2023
Cercasi ingegnere civile junior
Pubblicato il 07-09-2023
Pubblicato il 07-09-2023
Pubblicato il 01-09-2023
Ingegnere civile progettista di strade
Pubblicato il 28-08-2023
Geometra/Ingegnere/Architetto per attività di computi e disegni
Pubblicato il 28-08-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 13-07-2023
Pubblicato il 13-07-2023
Pubblicato il 13-07-2023
Ing. Civile per modellazione edifici
Pubblicato il 09-06-2023
INGEGNERE STRUTTURISTRA - CIVILE - IMPIANTISTA MECCANICO - ELETTRICO
Pubblicato il 19-05-2023
Pubblicato il 11-05-2023
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegneri Civile e Geometri per ampliamento organico
Pubblicato il 17-03-2023
Società di ingegneria di Roma cerca Ingegneri civili e geometri per ampliamento organico
Pubblicato il 17-03-2023
Ricerca figura tecnica di cantiere per assistenza in Stazione Elettrica Roma Nord
Pubblicata il: 01-09-2023
Ingegnere civile indirizzo strutture
Pubblicata il: 21-08-2023
Pubblicata il: 10-08-2023
Pubblicata il: 10-08-2023
Pubblicata il: 10-08-2023
PROGETTISTA IMPIANTI MECCANICI ED ENERGETICI
Pubblicata il: 10-08-2023
PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 09-08-2023
PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 09-08-2023
PROGETTISTA IMPIANTI MECCANICI
Pubblicata il: 09-08-2023