Notizie e comunicazioni dell'
30 Novembre 2023 in Articoli
29 Novembre 2023 in Articoli
28 Novembre 2023 in Articoli
22 Novembre 2023 in Articoli
8 Novembre 2023 in Articoli
6 Novembre 2023 in Articoli
24 Ottobre 2023 in Articoli
10 Ottobre 2023 in Articoli
9 Ottobre 2023 in Articoli
26 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
19 Settembre 2023 in Articoli
18 Settembre 2023 in Articoli
1 Settembre 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
29 Agosto 2023 in Articoli
31 Luglio 2023 in Articoli
21 Luglio 2023 in Articoli
17 Luglio 2023 in Articoli
6 Luglio 2023 in Articoli
3 Luglio 2023 in Articoli
28 Giugno 2023 in Articoli
26 Giugno 2023 in Articoli
23 Giugno 2023 in Appalti e concorsi
21 Giugno 2023 in Articoli
20 Giugno 2023 in Articoli
30 Maggio 2023 in Articoli
24 Maggio 2023 in Articoli
16 Maggio 2023 in Articoli
3 Maggio 2023 in Articoli
28 Aprile 2023 in Articoli
19 Aprile 2023 in Articoli
18 Aprile 2023 in Articoli
11 Aprile 2023 in Articoli
24 Marzo 2023 in Articoli
20 Marzo 2023 in Altro
17 Marzo 2023 in Articoli
7 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
2 Marzo 2023 in Articoli
22 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
7 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
1 Febbraio 2023 in Appalti e concorsi
26 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
17 Gennaio 2023 in Appalti e concorsi
30 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
23 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
20 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
6 Dicembre 2022 in Appalti e concorsi
La Commissione Tematica “Impianti Elettrici” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di ABB , il 01/12/2023 propone ai propri iscritti un seminario tecnico
La Commissione Tematica “Impianti Elettrici” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di ABB , il 01/12/2023 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
L’Unione Europea si è posta il primario obiettivo di raggiungere la neutralità energetica entro il 2050, programmando molteplici iniziative per favorire la transizione verso un sistema energetico fondato sulla produzione distribuita e sulle fonti rinnovabili, favorendo il processo di decarbonizzazione del pianeta.
In tale contesto riveste un ruolo primario il cittadino che, da consumatore passivo dell’energia, può diventare operatore attivo della transizione energetica.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
Mission della Comunità Energetica
Aspetti legislativi
Definizioni e soluzioni tecniche
Problematiche relative alla realizzazione di una C.E.R.
more
All Day (Friday)
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” , propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere a partire dalla progettazione per giungere all’organizzazione delle aree di cantiere.
In tale sede, saranno analizzati vari casi concreti di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere al fine di garantirne la sicurezza alla luce delle normative di settore vigenti.
Il seminario proposto intende dare avvio ad una analisi delle figure coinvolte e delle varie attività e responsabilità a loro attribuite in fase di progettazione e organizzazione delle aree di cantiere.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
Dettagli corso
more
All Day (Friday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il giorno 02 Dicembre 2023 propone ai propri iscritti il quarto seminario del ciclo “L’Ingegnere nel settore Farmaceutico” dal titolo: “L’ingegnere nel settore
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il giorno 02 Dicembre 2023 propone ai propri iscritti il quarto seminario del ciclo “L’Ingegnere nel settore Farmaceutico” dal titolo: “L’ingegnere nel settore Farmaceutico: Assicurazione qualità, Sicurezza, Produzione”. Tutti gli argomenti saranno affrontati da un team di professionisti sottolineando l’esigenza della multidisciplinarietà ed in particolare gli argomenti saranno:
Assicurazione Qualità: Importanza della valutazione del rischio
Sicurezza: da Operativo a Gestionale
Ambiente: Diagnosi energetica, investimenti e piani di manutenzione
Produzione: pianificazione delle attività e delle vendite
more
All Day (Saturday)
04decAll DayCOD 383 – In Presenza – La Meccanica Industriale: dall’Esperienza all’Industria 4.0
La Commissione Tematica Meccanica Industriale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito. Si affronta la tematica della Meccanica nell’Industria oggi,
La Commissione Tematica Meccanica Industriale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Si affronta la tematica della Meccanica nell’Industria oggi, partendo dalla storia e dall’esperienza di professionisti del settore e arrivando ad affrontare temi d’attualità e di Innovazione come l’Industria 4.0.
Con questo Seminario, la neonata Commissione Meccanica Industriale intende presentare i temi cardine che intende affrontare nella sua attività, invitando i colleghi iscritti all’Ordine di Roma a partecipare ai lavori di detta Commissione.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, propongono un seminario tecnico in
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, propongono un seminario tecnico in presenza.
Dettagli corso
All Day (Monday)
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e
Il D. Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 prevedono un aggiornamento quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure.
Tale aggiornamento potrà essere svolto:
Per i Coordinatori Cantieri: tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni
Per gli RSPP: tramite la partecipazione a seminari e convegni per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo, ovvero per un massimo di ore pari a 20. L’aggiornamento relativo alle restanti ore (20 ore) deve essere effettuato tramite la frequenza a corsi di aggiornamento.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO I, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che gli incarichi di Coordinatore e di RSPP possono essere assunti solo nel caso in cui il previsto aggiornamento (40 ore) sia stato conseguito nel corso dei 5 anni precedenti all’assunzione dell’incarico e all’intero periodo del suo svolgimento. Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 7/7/2016.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, propongono un seminario tecnico in
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, propongono un seminario tecnico in presenza.
Dettagli corso
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, propongono un seminario tecnico in
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, propongono un seminario tecnico in presenza.
Dettagli corso
All Day (Tuesday)
05decAll DayCOD 449 – In Presenza – Applicazioni e Servizi di Posizionamento Satellitare GNSS
Il Seminario fornirà ai partecipanti un excursus sulle applicazioni del posizionamento satellitare GNSS (Global Navigation Satellite Systems) nei settori automotive, marittimo e ferroviario. Saranno descritti i requisiti delle singole applicazioni,
Il Seminario fornirà ai partecipanti un excursus sulle applicazioni del posizionamento satellitare GNSS (Global Navigation Satellite Systems) nei settori automotive, marittimo e ferroviario. Saranno descritti i requisiti delle singole applicazioni, sistemi e servizi per il posizionamento ad alta accuratezza ed integrità ed i progetti pilota in corso nel nostro Paese.
Saranno presentati i risultati di progetti nei settori del trasporto marittimo, automotive e ferroviario, passando per le nuovi sfide imposte dal progresso dei sistemi di posizionamento ad alta accuratezza ed integrità.
Saranno presenti esponenti del mondo istituzionale ed industriale del panorama Italiano.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
05decAll DayCOD 452 – In Presenza – NanoSystems Space Engineering
La Commissione “Aerospazio Materiali e Nanotecnologie” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione FOIR dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, propongono un seminario tecnico sul tema delle Nanotecnologie
La Commissione “Aerospazio Materiali e Nanotecnologie” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione FOIR dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, propongono un seminario tecnico sul tema delle Nanotecnologie e dei materiali speciali.
Il Seminario proposto affronta le tematiche applicative delle recenti scoperte nel dominio delle NanoTecnologie e dei relativi materiali speciali aventi consistenti prospettive nel campo spaziale. Si conia il termine di NanoSistemistica come estensione concettuale della ben nota Sistemistica Spaziale, con la novità di completare la formazione degli ingegneri e fisici che si occupano di spazio con un approccio nuovo: La NanoSistemistica si occupa del processo che va dai requisiti utente sino alle fase di verifica e validazione, per quei sistemi spaziali dove si rende utile, se non necessario, l’impiego di nuove tecnologie nanometriche per rendere possibile l’incremento delle funzionalità e prestazioni. Altri temi affrontati riguardano l’accumulo di energia, in particolare per NanoSat, basati su recenti studi.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma attraverso l’attività della commissione Riqualificazione Energetica, in collaborazione con Riello, il 05 dicembre 2023, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma attraverso l’attività della commissione Riqualificazione Energetica, in collaborazione con Riello, il 05 dicembre 2023, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema: “La riqualificazione degli edifici esistenti con impianto a pompa di calore: le soluzioni possibili per accompagnare la transizione energetica in atto”.
“Green Deal”, “Fit for 55”, “Piano REPowerEU”, “Direttiva edifici Green (EPBD)” sono i provvedimenti che l’Europa ha previsto come strategia per raggiungere l’obiettivo di un parco edilizio a zero emissioni per il 2050, cioè con bassi fabbisogni energetici coperti integralmente con energia da fonti rinnovabili prodotte sul posto o all’interno di comunità energetiche. Il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti dovrà necessariamente passare attraverso l’isolamento dell’involucro e l’impiego di sistemi rinnovabili come le pompe di calore, da utilizzare anche negli impianti esistenti pensati per lo più per funzionare a medio-alta temperatura.
Questo percorso di transizione energetica obbliga sin da subito i professionisti a ripensare la progettazione, tenendo già in considerazione un percorso pianificato che ci porterà ad una maggior elettrificazione degli impianti termici con nuove sfide e complessità da gestire.
Cruciali saranno le opportunità derivanti dagli schemi incentivanti, dai gas refrigeranti ecologici in via di sviluppo e la capacità dei professionisti di applicare soluzioni innovative a contesti edilizi esistenti.
Riello, leader nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, organizza un ciclo di seminari tecnici incentrati su queste tematiche.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
06decAll DayCOD 434 – In Presenza – IRIDE Un'occasione italiana
Il seminario avrà per tema IRIDE. IRIDE, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra – sarà realizzata in Italia su iniziativa del Governo grazie
Il seminario avrà per tema IRIDE.
IRIDE, uno tra i più importanti programmi spaziali satellitari europei di Osservazione della Terra – sarà realizzata in Italia su iniziativa del Governo grazie alle risorse del PNRR e sarà completata entro il 2026 sotto la gestione dell’ESA – European Space Agency – e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). La costellazione, insieme ad altri sistemi spaziali nazionali ed europei, è concepita per servire le Amministrazioni Pubbliche, quali la Protezione Civile e molte altre istituzioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore. In particolare, IRIDE offrirà 8 macro servizi relativi al monitoraggio marino e costiero, alla qualità dell’aria, al monitoraggio dei movimenti del terreno, alla copertura del suolo, all’idro meteo clima, al monitoraggio delle risorse idriche, alla gestione delle emergenze e alla sicurezza.
IRIDE è un sistema end-to-end costituito da costellazioni di satelliti LEO (Upstream Segment), dall’infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi destinati alla Pubblica Amministrazione italiana (Service Segment). Essendo basata su una serie di strumenti e tecnologie di rilevamento diverse, la costellazione IRIDE sarà unica nel suo genere; spazia dall’imaging a microonde (tramite Radar ad Apertura Sintetica, SAR), all’imaging ottico a varie risoluzioni spaziali (dall’alta alla media risoluzione) e in diverse gamme di frequenza, dal pancromatico, al multispettrale, all’iperspettrale, alle bande dell’infrarosso.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, propongono un seminario tecnico in
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, propongono un seminario tecnico in presenza.
Dettagli corso
All Day (Wednesday)
06decAll DayCOD 436 – Webinar – Analisi statiche e dinamiche non lineari di ponti e viadotti
Il seminario si propone di inquadrare il tema dell’analisi sismica accurata di viadotti autostradali nuovi ed esistenti di tipologia corrente con sottostrutture in c.a. mediante modelli agli elementi finiti. Nel
Il seminario si propone di inquadrare il tema dell’analisi sismica accurata di viadotti autostradali nuovi ed esistenti di tipologia corrente con sottostrutture in c.a. mediante modelli agli elementi finiti.
Nel dettaglio verrà presentato il quadro normativo vigente illustrando le tipologie e metodi di analisi previsti, i requisiti di applicabilità delle analisi ai ponti nuovi ed esistenti e gli aspetti legati alla risposta sismica locale ed agli effetti della variabilità spaziale del moto.
Verranno presentate le due principali tipologie di analisi non lineari: l’Analisi Statica Non Lineare (ASNL) e l’Analisi Dinamica Non Lineare (ADNL) illustrandone pregi, difetti e campi di applicazione.
Con riferimento all’ADNL verrà analizzato il tema della scelta degli accelerogrammi, la problematica della variabilità spaziale del moto, gli aspetti di modellazione (non linearità concentrate/fibre), le tecniche di analisi e le modalità di verifica.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
La commissione tematica RICOSTRUZIONE POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO con il contributo incondizionato di GIEMME Porte&Finestre, il 06/12/2023 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito inerente
La commissione tematica RICOSTRUZIONE POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO con il contributo incondizionato di GIEMME Porte&Finestre, il 06/12/2023 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito inerente ha il piacere di organizzare un evento in presenza rivolto agli ingegneri che operano nel settore dell’edilizia e della riqualificazione energetica.
I serramenti installati in Italia sono ai vertici prestazionali in termini di efficienza termoacustica e comfort abitativo. La posa in opera degli infissi va ora progettata e verificata per non compromettere le prestazioni del serramento e dell’intero involucro edilizio. Il processo di posa in opera è stato normato
nel dettaglio definendo ruoli & responsabilità (UNI 10818:2015), prestazioni e criteri di progettazione della posa (UNI 11673-1:2017), e qualificazione del posatore di serramenti (UNI 11673-2:2019).
Questi sono alcuni dei temi affrontati nel corso che ha come obiettivo quello di spiegare i ruoli e le responsabilità del progettista nel processo di posa e di proporre alcune soluzioni di facile attuazione
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
06decAll DayCOD 450 – In Presenza – Le costellazioni di satelliti, sviluppi presenti e futuri
Il seminario affronterà la tematica relativa alle differenti declinazioni del concetto “Costellazione di satelliti”. Lo spazio rappresenta un crocevia tra ricerca scientifica, tecnologica, politica estera e sicurezza, nazionale e internazionale.
Il seminario affronterà la tematica relativa alle differenti declinazioni del concetto “Costellazione di satelliti”. Lo spazio rappresenta un crocevia tra ricerca scientifica, tecnologica, politica estera e sicurezza, nazionale e internazionale. Il settore è stato oggetto di profondi cambiamenti dovuti ad una molteplicità di fattori tipo il galoppante sviluppo tecnologico, i requisiti inerenti alla tipologia di utilizzo (TLC, EO, SSA etc. etc.) ed il mutato cambiamento di visione dello spazio (New Space) con numerose iniziative di investitori privati e di Paesi emergenti. Il convegno ha lo scopo di contribuire al dibattito sulla tematica proposta in accordo con gli obbiettivi specifici della Commissione “Costellazioni e Servizi per lo Spazio (EO-NTN)” e alle altre iniziative divulgative presenti presso lo New Space Economy Expo Forum 2023.
L’obiettivo è affrontare tematiche di grande attualità coinvolgendo istituzioni e aziende al fine di mantenere l’eccellenza dell’offerta formativa per gli Iscritti e per tutta la comunità spaziale e inoltre contribuire all’imprescindibile ruolo di networking dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
07decAll DayCOD 438 – In Presenza – Corso per EGE ed energy manager di 40 ore
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso per Esperti Gestione Energia ed Energy Manager. Tale corso
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso per Esperti Gestione Energia ed Energy Manager.
Tale corso ha come obiettivo di fornire una preparazione completa e trasversale sulle principali tematiche dell’energy management, di formare i destinatari ad affrontare i problemi tecnici, economici, gestionali e di sostenibilità nel settore degli usi finale dell’energia e preparare coloro che sono interessati a sostenere l’esame per ottenere la certificazione EGE.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
07decAll DayCOD 439 – Webinar – Corso per EGE ed energy manager di 40 ore
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso per Esperti Gestione Energia ed Energy Manager. Tale corso
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un Corso per Esperti Gestione Energia ed Energy Manager.
Tale corso ha come obiettivo di fornire una preparazione completa e trasversale sulle principali tematiche dell’energy management, di formare i destinatari ad affrontare i problemi tecnici, economici, gestionali e di sostenibilità nel settore degli usi finale dell’energia e preparare coloro che sono interessati a sostenere l’esame per ottenere la certificazione EGE.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, propongono un seminario tecnico in presenza sul Nuovo Codice degli Appalti: dai principi all’esecuzione – Struttura del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, programmazione e progettazione degli Interventi.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
Il corso è organizzato e gestito dalla Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma per rispondere alla richiesta di formazione
Il corso è organizzato e gestito dalla Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma per rispondere alla richiesta di formazione ed addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive secondo le norme UNI EN ISO 19011:2018 ed UNI/CEI ISO/IEC 17021:2015 applicate alla valutazione e sorveglianza di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle informazioni realizzati in conformità alle norme della famiglia ISO/IEC 27000.
Il corso è tenuto da docenti (professionisti, docenti universitari, dipendenti di azienda) di elevata esperienza ed in possesso della “certificazione” di valutatori professionisti iscritti al registro AICQ-SICEV, che associano quindi la competenza dei docenti AICQ all’esperienza dei Valutatori Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni professionisti.
Vi invitiamo a visualizzare la locandina per le specifiche del corso
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
La Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma e la Associazione Valore Aggiunto, in collaborazione con ELTI e LIBRI CONDOMINIO propongono il corso abilitante per la professione di Amministratore
La Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma e la Associazione Valore Aggiunto, in collaborazione con ELTI e LIBRI CONDOMINIO propongono il corso abilitante per la professione di Amministratore condominiale.
Vi invitiamo a visualizzare la locandina per le specifiche del corso
Dettagli corso
All Day (Monday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, propongono un seminario tecnico in presenza sul Nuovo Codice degli Appalti: dai principi all’esecuzione – Il Project Manager negli Appalti Pubblici di lavori e servizi di ingegneria e architettura.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, propongono un seminario tecnico in presenza sul Nuovo Codice degli Appalti: dai principi all’esecuzione – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti, il BIM nella gestione degli Appalti Pubblici – Aspetti tecnico-giuridici
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, propongono un seminario tecnico in presenza sul Nuovo Codice degli Appalti: dai principi all’esecuzione – La fase di affidamento ed esecuzione del Contratto. Il contenzioso negli Appalti Pubblici.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
La Commissione Sicurezza nei Cantieri delle Grandi Opere istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema dell’applicazione del Piano
La Commissione Sicurezza nei Cantieri delle Grandi Opere istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema dell’applicazione del Piano Operativo di sicurezza nei cantieri delle Grandi Opere a quindici anni dalla emanazione del Testo Unico della Sicurezza.
Gli obiettivi del seminario sono:
offrire una panoramica generale sull’applicazione del Piano Operativo della Sicurezza nei cantieri della Grandi Opere;
aprire un confronto con il panorama internazionale nell’approccio alla gestione della sicurezza nei cantieri delle Grandi Opere.
I temi sono attuali e importanti per gli ingegneri che, a vario titolo, lavorano in ambito della Sicurezza nei cantieri della Grandi Opere e sono finalizzati a offrire spunti di riflessione e di approfondimento.
Dettagli corso
more
All Day (Wednesday)
13decAll DayCOD 415 – Webinar – PNRR dalla teoria alla pratica: prime esperienze attuative
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a terra delle risorse, tramite la concreta esperienza dei RUP, dei soggetti attuatori o delle imprese, con particolare riguardo alle tematiche di interesse ingegneristico.
Dettagli corso
All Day (Wednesday)
13decAll DayCOD 414 – In Presenza – PNRR dalla teoria alla pratica: prime esperienze attuative
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a
Il seminario, organizzato dalla Commissione PNRR dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di illustrare alcuni focus esemplificativi di attuazione delle misure del PNRR e di messa a terra delle risorse, tramite la concreta esperienza dei RUP, dei soggetti attuatori o delle imprese, con particolare riguardo alle tematiche di interesse ingegneristico.
Dettagli corso
All Day (Wednesday)
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato,
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato, utile alla comprensione, sviluppo e crescita della “relazione” con sé e con gli altri. Tale approccio può stimolare la volontà, aumentare il livello di consapevolezza e di autostima e permettere, al contempo, lo sviluppo e l’acquisizione di nuove competenze.
Saranno fornite le linee guida metodologiche del coaching spendibili dal/dalla professionista al fine di un consolidamento dei principali strumenti e strategie, in ambiti e contesti operativi diversi, che scandiranno il lavoro di ciascun laboratorio.
Durante i laboratori i partecipanti saranno coinvolti attivamente affinché possano essere artefici di percorsi di sviluppo che partano da loro stessi e raggiungano i loro colleghi, i gruppi di lavoro e tutto il loro network, generando comportamenti nuovi e virtuosi, nel benessere di ciascuno e della collettività.
In particolare, si lavorerà su competenze specifiche per evidenziare i saperi presenti e quelli potenziali e valutare, nei limiti delle ore a disposizione, gli strumenti per la crescita e lo sviluppo delle abilità definite in ingresso.
Per ogni competenza specifica sarà presente il contributo di profili professionali qualificati.
In particolare, il tema di ogni singolo modulo è declinato in tematiche inerenti le competenze specifiche del modulo stesso.
Ogni singolo incontro sarà un luogo di confronto e misura della propria confidenza con ciascuna delle competenze tecniche e strategiche specifiche del modulo stesso.
La metodologia adottata in aula, attraverso l’uso del coaching, ha così l’obiettivo di stimolare, accrescere e/o consolidare la capacità di trasmissione della propria autenticità rispettando propensioni, abilità, caratteristiche e stile personali per migliorare sé stessi: dal contesto personale-individuale a quello collettivo-personale a quello professionale.
Il professionista trarrà, dal lavoro in aula, strumenti e conoscenze per focalizzare e utilizzare consapevolmente le proprie specifiche caratteristiche comunicative e comportamentali per ottenere maggior successo nella vita e nell’attività professionale.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
14decAll DayCOD 448 – Webinar – D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza. Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza.
Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario del 2023 sarà presentata una proposta di check list in ambito sicurezza sul lavoro, atta a permettere all’Organismo di Vigilanza (OdV) una opportuna e puntuale verifica in merito alla conformità legislativa del MOG 231. Ricordiamo che i flussi informativi verso l’OdV hanno spesso rappresentato un punto debole nella corretta gestione del MOG 231.Conseguentemente, considerando che il whistleblowing è un tema relativamente recente ma di sensibile impatto sull’organizzazione del Modello, nel corso della giornata formativa si affronterà anche il tema delle segnalazioni/denunce alla luce delle recenti modifiche normative. Egualmente, anche il ruolo dell’RSPP è un argomento di base nella sicurezza di un’azienda in quanto egli é soggetto privilegiato per un corretto flusso di informazioni verso l’OdV. Per dette ragioni nel corso del seminario si procederà ad una disamina delle necessarie competenze specifiche per svolgere correttamente le attività di informazione e comunicazione in qualità di RSPP.
Un altro tema che reputiamo importante è la correlazione tra i macchinari, gli impianti e la sicurezza. Su tali aspetti saranno analizzate e presentate esperienze professionali personali.
Il seminario proposto intende dare seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo su iniziativa della commissione ‘I modelli organizzativi 231’ dell’Ordine degli Ingegneri di Roma in relazione ad un’area tematica sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
14decAll DayCOD 447 – In Presenza – D.lgs 231/01: Approfondimenti su tematiche specifiche Safety
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza. Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario
Il seminario intende sviluppare alcuni temi specifici inerenti la relazione tra lo sviluppo del Modello 231 e la Sicurezza.
Dopo una sintetica panoramica del Dlgs 231/01 in questo 4° seminario del 2023 sarà presentata una proposta di check list in ambito sicurezza sul lavoro, atta a permettere all’Organismo di Vigilanza (OdV) una opportuna e puntuale verifica in merito alla conformità legislativa del MOG 231. Ricordiamo che i flussi informativi verso l’OdV hanno spesso rappresentato un punto debole nella corretta gestione del MOG 231.Conseguentemente, considerando che il whistleblowing è un tema relativamente recente ma di sensibile impatto sull’organizzazione del Modello, nel corso della giornata formativa si affronterà anche il tema delle segnalazioni/denunce alla luce delle recenti modifiche normative. Egualmente, anche il ruolo dell’RSPP è un argomento di base nella sicurezza di un’azienda in quanto egli é soggetto privilegiato per un corretto flusso di informazioni verso l’OdV. Per dette ragioni nel corso del seminario si procederà ad una disamina delle necessarie competenze specifiche per svolgere correttamente le attività di informazione e comunicazione in qualità di RSPP.
Un altro tema che reputiamo importante è la correlazione tra i macchinari, gli impianti e la sicurezza. Su tali aspetti saranno analizzate e presentate esperienze professionali personali.
Il seminario proposto intende dare seguito alla serie di interventi che già hanno avuto luogo su iniziativa della commissione ‘I modelli organizzativi 231’ dell’Ordine degli Ingegneri di Roma in relazione ad un’area tematica sempre più importante nell’ambito di una corretta e sicura gestione delle imprese pubbliche e private.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
18decAll DayCOD 453 – In Presenza – Cybersecurity e IA: sfide e tutele per i cittadini europei
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce vantaggi competitivi alle imprese e alle economie europee.
L’Unione Europea già da tempo ha compreso l’importanza che ricopre l’Intelligenza Artificiale all’interno della società e nel dicembre 2018 ha adottato il “Coordinated Plan on Artificial Intelligence” con l’obiettivo di adottare una strategia nazionale di AI.
Infine, nell’aprile 2021, la Commissione ha rilasciato la Revisione del Piano Coordinato sull’Intelligenza Artificiale che contiene una serie di azioni per rafforzare la posizione dell’UE nello sviluppo di sistemi AI che siano sostenibili, inclusivi, affidabili e che pongano l’uomo al centro del sistema IA.
Tuttavia, l’introduzione di queste nuove tecnologie comporta, allo stesso tempo, nuovi rischi, che devono essere mitigati anche attraverso un quadro normativo condiviso.
L’obiettivo del seminario è di presentare il quadro normativo di riferimento europeo e chiarire le nuove sfide da affrontare per servizi più sicuri e resilienti.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
18decAll DayCOD 454 – Webinar – Cybersecurity e IA: sfide e tutele per i cittadini europei
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce
L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce vantaggi competitivi alle imprese e alle economie europee.
L’Unione Europea già da tempo ha compreso l’importanza che ricopre l’Intelligenza Artificiale all’interno della società e nel dicembre 2018 ha adottato il “Coordinated Plan on Artificial Intelligence” con l’obiettivo di adottare una strategia nazionale di AI.
Infine, nell’aprile 2021, la Commissione ha rilasciato la Revisione del Piano Coordinato sull’Intelligenza Artificiale che contiene una serie di azioni per rafforzare la posizione dell’UE nello sviluppo di sistemi AI che siano sostenibili, inclusivi, affidabili e che pongano l’uomo al centro del sistema IA.
Tuttavia, l’introduzione di queste nuove tecnologie comporta, allo stesso tempo, nuovi rischi, che devono essere mitigati anche attraverso un quadro normativo condiviso.
L’obiettivo del seminario è di presentare il quadro normativo di riferimento europeo e chiarire le nuove sfide da affrontare per servizi più sicuri e resilienti.
Dettagli corso
more
All Day (Monday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il corso, realizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di formare la figura professionale del coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o
Il corso, realizzato in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, si propone di formare la figura professionale del coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., art. 98. I partecipanti al corso saranno in grado di adempiere agli obblighi ed alle funzioni di prevenzione per quanto attiene la progettazione ed il coordinamento, di cui agli artt. 91 e 92 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; inoltre acquisiranno la capacità di progettare, programmare e coordinare la sicurezza nei cantieri, per la realizzazione di opere edili e di ingegneria civile, di concerto con le imprese esecutrici.
La Frequenza è obbligatoria. Il corso, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, è valido, solo ed esclusivamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso, con il superamento dell’esame finale, per:
La formazione dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori – CSP/CSE (comma 2 art. 98 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.);
La formazione dei RSPP come Modulo A, Modulo B Comune e Modulo B – SP2 (non vale come aggiornamento per i RSPP) – Per ottenere la qualifica di RSPP si dovrà seguire successivamente il corso di formazione Modulo C e gli eventuali Moduli B – SP1, SP3 e/o SP4 (per ulteriori informazioni si rimanda al nuovo Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016);
La formazione per i datori di lavoro che svolgono i compiti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) all’interno della propria attività, inserita nei macrosettori ATECO a rischio basso, medio o alto;
Il riconoscimento di 120 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, email), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Il seminario si propone di illustrare un approfondimento sulle tecnologie innovative dei serramenti ad alta efficienza, quale valido contributo alle istanze progettuali, funzionali e prestazionali delle facciate, con l’impiego di
Il seminario si propone di illustrare un approfondimento sulle tecnologie innovative dei serramenti ad alta efficienza, quale valido contributo alle istanze progettuali, funzionali e prestazionali delle facciate, con l’impiego di serramenti di fascia alta senza telaio, sistemi che massimizzino la visuale rispettando allo stesso tempo gli impegni di qualità e alta efficienza energetica.
Illustrazione di casi studio.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato,
Il ciclo di Laboratori è composto da 4 moduli della durata di 3 ore ciascuno. Il Ciclo proposto ha l’obiettivo di trasferire un metodo e un approccio di coaching strutturato, utile alla comprensione, sviluppo e crescita della “relazione” con sé e con gli altri. Tale approccio può stimolare la volontà, aumentare il livello di consapevolezza e di autostima e permettere, al contempo, lo sviluppo e l’acquisizione di nuove competenze.
Saranno fornite le linee guida metodologiche del coaching spendibili dal/dalla professionista al fine di un consolidamento dei principali strumenti e strategie, in ambiti e contesti operativi diversi, che scandiranno il lavoro di ciascun laboratorio.
Durante i laboratori i partecipanti saranno coinvolti attivamente affinché possano essere artefici di percorsi di sviluppo che partano da loro stessi e raggiungano i loro colleghi, i gruppi di lavoro e tutto il loro network, generando comportamenti nuovi e virtuosi, nel benessere di ciascuno e della collettività.
In particolare, si lavorerà su competenze specifiche per evidenziare i saperi presenti e quelli potenziali e valutare, nei limiti delle ore a disposizione, gli strumenti per la crescita e lo sviluppo delle abilità definite in ingresso.
Per ogni competenza specifica sarà presente il contributo di profili professionali qualificati.
In particolare, il tema di ogni singolo modulo è declinato in tematiche inerenti le competenze specifiche del modulo stesso.
Ogni singolo incontro sarà un luogo di confronto e misura della propria confidenza con ciascuna delle competenze tecniche e strategiche specifiche del modulo stesso.
La metodologia adottata in aula, attraverso l’uso del coaching, ha così l’obiettivo di stimolare, accrescere e/o consolidare la capacità di trasmissione della propria autenticità rispettando propensioni, abilità, caratteristiche e stile personali per migliorare sé stessi: dal contesto personale-individuale a quello collettivo-personale a quello professionale.
Il professionista trarrà, dal lavoro in aula, strumenti e conoscenze per focalizzare e utilizzare consapevolmente le proprie specifiche caratteristiche comunicative e comportamentali per ottenere maggior successo nella vita e nell’attività professionale.
Dettagli corso
more
All Day (Thursday)
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 3° corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli V e VI.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Dettagli corso
more
All Day (Tuesday)
Pubblicato il 20-11-2023
Pubblicato il 13-11-2023
Responsabile - Ufficio gare e contratti
Pubblicato il 13-11-2023
Cercasi verificatori ai sensi del DPR 462/01
Pubblicato il 13-11-2023
PROGETTISTA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Pubblicato il 13-11-2023
Pubblicato il 13-11-2023
Pubblicato il 06-11-2023
Pubblicato il 06-11-2023
Pubblicato il 06-11-2023
Sostituto Responsabile Tecnico Div. Verifca Progetto e Controllo tecnico
Pubblicato il 06-11-2023
Ingegnere/Architetto settore costruzioni
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
Ingegnere progettista impianti meccanici ed elettrici
Pubblicato il 30-10-2023
BIM SPECIALIST/COORDINATOR -STRUTTURALE
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 30-10-2023
INGEGNERE STRUTTURISTA-BIM SPECIALIST/COORDINATOR -STRUTTURALE
Pubblicato il 30-10-2023
Pubblicato il 23-10-2023
Ingegnere civile progettista strutturale
Pubblicato il 23-10-2023
Progettista Impianti meccanici, elettrici e speciali
Pubblicato il 17-10-2023
Pubblicato il 17-10-2023
Ingegnere progettista Impianti Elettrici e Tecnologici
Pubblicato il 17-10-2023
Pubblicato il 17-10-2023
Pubblicato il 09-10-2023
Ingegnere meccanico esperto di macchine rotanti e apparecchiature speciali
Pubblicato il 09-10-2023
Ingegnere meccanico per la progettazione di apparecchiature statiche in pressione
Pubblicato il 09-10-2023
Ingegnere Verificatore DPR 162/99 e/o DPR 462/01
Pubblicato il 09-10-2023
Pubblicato il 02-10-2023
Project Manager (Trasporti & Mobilità)
Pubblicato il 02-10-2023
Pubblicato il 02-10-2023
INGEGNERE PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicato il 25-09-2023
RICERCHIAMO GEOMETRA/INGEGNERE/ARCHITETTO
Pubblicato il 21-09-2023
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicato il 14-09-2023
6 BIM Specialist disciplina MEP
Pubblicato il 14-09-2023
Ingegnere progettista reti LAN/WIFI
Pubblicato il 14-09-2023
Spazio Engineering srl - Cercasi Ingegneri
Pubblicato il 07-09-2023
Cercasi ingegnere civile junior
Pubblicato il 07-09-2023
Pubblicato il 01-09-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 27-07-2023
Pubblicato il 13-07-2023
Ing. Civile per modellazione edifici
Pubblicato il 09-06-2023
INGEGNERE STRUTTURISTRA - CIVILE - IMPIANTISTA MECCANICO - ELETTRICO
Pubblicato il 19-05-2023
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegneri Civile e Geometri per ampliamento organico
Pubblicato il 17-03-2023
Società di ingegneria di Roma cerca Ingegneri civili e geometri per ampliamento organico
Pubblicato il 17-03-2023
Pubblicata il: 22-11-2023
Pubblicata il: 17-11-2023
INGEGNERE VERIFICATORE IMPIANTI ASCENSORI ED ELETTRICI
Pubblicata il: 14-11-2023
PROGETTISTA IMPIANTI ELETTRICI
Pubblicata il: 10-11-2023
Pubblicata il: 06-11-2023
COPIA - Ingegnere civile indirizzo strutture
Pubblicata il: 27-10-2023
Pubblicata il: 25-10-2023
Pubblicata il: 25-10-2023
Pubblicata il: 23-10-2023
Pubblicata il: 23-10-2023
Ingegnere Civile Indirizzo Strutture Senior
Pubblicata il: 16-10-2023
Ingegnere Civile Indirizzo Strutture Junior
Pubblicata il: 16-10-2023
Geometra o ingegnere disegnatore
Pubblicata il: 11-10-2023
SI RICERCA INGEGNERE CIVILE STRUTTURISTA
Pubblicata il: 11-10-2023
Pubblicata il: 11-10-2023
Pubblicata il: 11-10-2023
INGEGNERE - coordinatore commesse e supporto responsabile tecnico
Pubblicata il: 09-10-2023
Pubblicata il: 05-10-2023