There are no posts
Notizie e comunicazioni dell'
10 September 2025 in Articoli
4 September 2025 in Articoli
26 August 2025 in Articoli
30 July 2025 in Articoli
17 July 2025 in Articoli
8 July 2025 in Articoli
30sepAll DayCOD. 158 – Corso sulla “DIREZIONE TECNICA DI CANTIERE”
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine della Provincia di Roma ha organizzato un corso sulla “Direzione di Cantiere” rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Il corso articolato in 5 moduli da 4 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: Pianificazione e Start-Up, Visione Strategica, Tecniche di Gestione e Controllo, Cantierizzazioni e BIM, Controllo Lavorazioni, Produzioni e Controllo costi, Chiusura cantiere e Best Practices.
Al termine della trattazione di ogni modulo saranno effettuate delle sessioni di un’ora di “Teaching with case” – veri e propri laboratori di studio dei Case History – dove saranno esaminate le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, saranno illustrate le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzando la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui saranno tratte le cosiddette Lesson Learned.
Il corso corredato delle sessioni di “Teaching with case” ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti – anche non convenzionali – per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 261 – ANNULLATO – Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA – Cerveteri
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1° STEP”
Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro.
In questo seminario potrai osservare e sperimentare alcune situazioni e meccanismi che fanno disperdere concentrazione ed ENERGIA. Ti verrà insegnato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce.
Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 188 – Approccio alla valutazione immobiliare di strutture alberghiere
In presenza – Webinar La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario che vedrà la partecipazione
In presenza – Webinar
La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario che vedrà la partecipazione di valutatori e stakeolders vuole essere una vetrina della professionalità necessaria per una corretta valutazione immobiliare ma non solo degli immobili ad uso turistico, in particolare degli alberghi
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario dal titolo: “Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il Calcolo della Parcella”.
L’Ordine, come è noto, ha il compito primario di tutelare i propri iscritti nell’esercizio della professione e la Commissione Pareri e Parcelle, unico Ufficio istituzionale dell’ordine in quanto normato dalla Legge 1395/1923, è l’organismo preposto a svolgere l’attività di consulenza e di supporto prima dell’assunzione dell’incarico, durante il suo svolgimento e dopo la conclusione, in caso dio controversia. In tale ottica, il Seminario si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per impostare un rapporto paritetico tra Committente e Professionista, per redigere un equo Disciplinare d’incarico e per compilare la Parcella professionale.
more
1 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO III, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che l’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 17/04/25
more
1 October 2025 All Day(GMT+02:00)
02octAll DayCOD. 267 – Sistemi automatici di rivelazione incendi e sistemi Evac
In presenza Le norme che regolamentano il settore della sicurezza antincendio sono fondamentali per poter progettare impianti che garantiscano alte performance e sicurezza totale. In
In presenza
Le norme che regolamentano il settore della sicurezza antincendio sono fondamentali per poter progettare impianti che garantiscano alte performance e sicurezza totale. In questo seminario si approfondiranno gli aspetti della normativa UNI 9795 ed. 2021 sulla prescrizione dei criteri per la progettazione con cenni alla UNI 11744 e al UNI TR 11924. Si proporranno applicazione della normativa su progetti reali e un’anteprima sulla nuova normativa dei Sistemi di Allarme Vocale
more
2 October 2025 All Day(GMT+02:00)
03octAll DayCOD. 256 – Ciclo di seminari “Agile Project Management” – Business Agility e Leadership
In presenza La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia
In presenza
La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari dal titolo Agile Project Management.
Il ciclo introduce e approfondisce approcci ‘Agile’ alla gestione dei progetti. Verranno descritte e approfondite le differenze fondamentali tra l’approccio ‘Agile’ e quello Predittivo (tradizionale) e relativi strumenti per decidere quale modalità risulta la più appropriata in funzione della tipologia del progetto. Verranno affrontati i framework ‘Agile’ più diffusi: Scrum, Kanban. Si affronteranno anche aspetti importanti sulla Leadership e sulla scalabilità. Obiettivo del corso è dare una panoramica completa agli approcci Agili nella gestione dei progetti.
more
3 October 2025 All Day(GMT+02:00)
07octAll DayCOD. 315 – Tecniche innovative di valorizzazione dei rifiuti urbani”
In presenza In questo seminario tecnico-scientifico, saranno analizzati i diversi tipi di processi che possono essere applicati per recuperare energia e altri prodotti valorizzabili dai rifiuti attraverso processi
In presenza
In questo seminario tecnico-scientifico, saranno analizzati i diversi tipi di processi che possono essere applicati per recuperare energia e altri prodotti valorizzabili dai rifiuti attraverso processi termici, termochimici o biologici. L’applicabilità dei suddetti processi sarà discussa sulla base delle caratteristiche dei flussi di rifiuti in alimentazione e dei prodotti desiderati. Verranno esaminati diversi schemi di processi di riciclo bio-chimico, inclusa la produzione di bioidrogeno attraverso il trattamento biologico di alcuni flussi di rifiuti organici. Nello specifico, saranno presentati e discussi i risultati di alcuni progetti Rome Technopole riguardanti la pirolisi di diverse tipologie di plastiche a base fossile e bio-based e di riciclo bio-chimico di rifiuti. Verranno condivise le esperienze delle aziende che gestiscono impianti dimostrativi o su scala reale.
more
7 October 2025 All Day(GMT+02:00)
09octAll DayCOD. 305 – Salute e sicurezza nel settore delle biotecnologie
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL, propongono un seminario in presenza.
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL, propongono un seminario in presenza.
9 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il
In presenza
La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di KERAKOLL, il 09/10/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito inerente le tematiche di approccio alla ricostruzione e riqualificazione di edifici esistenti.
Il ruolo della Direzione dai lavori nel caso di utilizzo di materiali di rinforzo è parimenti importante rispetto a quello della scelta dell’intervento ed al calcolo strutturale tipico delle attività di progettazione. Ad esso è affidato il controllo della corretta posa in opera, oltre che la verifica delle certificazioni e dei test effettuati in laboratorio sui prodotti che arrivano in cantiere, in un contesto normativo non sempre chiaro.
Il seminario vuole affrontare sia le logiche e le teorie che sottendono gli interventi di miglioramento sismico e rinforzo locale mediante l’uso di Sistemi certificati che hanno trovato la loro efficacia ed applicabilità nei cantieri della Ricostruzione del centro Italia.
more
9 October 2025 All Day(GMT+02:00)
10octAll DayCOD. 296 – L’efficacia dell’efficientamento energetico
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, propone un seminario tecnico gratuito in presenza
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, propone un seminario tecnico gratuito in presenza sul tema “Efficientamento”. Il seminario tratterà l’efficacia di un Efficientamento. Visioneremo esempi applicativi e si evidenzieranno i dati e i parametri rilevanti per effettuare una buona analisi, accenni alla Industry 4.0 ed alla Transizione 5.0.
more
10 October 2025 All Day(GMT+02:00)
11octAll DayCOD. 313 – Visita Tecnica Architettonico – Sportiva al Foro Italico
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, e a SCAIS propongono una visita tecnica al
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, e a SCAIS propongono una visita tecnica al Foro Italico con tema architettonico-sportivo.
L’evento formativo consiste in una passeggiata con visita guidata in luoghi ricchi di storia: storia patria, storia dello sport italiano e soprattutto storia professionale dei grandi nomi dell’ingegneria e dell’architettura che qui hanno operato.
more
11 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza – Webinar La Commissione Open “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere” e la Commissione “Project Management” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di
In presenza – Webinar
La Commissione Open “Le potenzialità e le competenze trasversali dell’Ingegnere” e la Commissione “Project Management” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, hanno organizzato questo incontro rivolto agli iscritti, per approfondire la tematica “Project Manager – diventare un campione nella gestione dei progetti: il ruolo delle soft skills nel successo”, concernente le principali caratteristiche che un PJM deve avere per la gestione di un progetto, unite alle soft skills necessarie per fare la differenza nella propria vita professionale di Project Manager.
Fare bene il proprio ruolo, come un atleta che affronta le sue sfide con il talento, non basta: occorre mettere in campo le proprie soft skills per raggiungere il traguardo con la premiazione del successo raggiunto.
La capacità di saper riconoscere, capire, gestire e utilizzare le proprie soft skills, per migliorare la gestione dei progetti e le relazioni interpersonali, è fondamentale per chi lavora nell’ambito del project management.
In questo seminario, nello specifico, verranno affrontati una serie di temi trasversali: da quelli tecnici del PJM a quelli più interpersonali, come ad esempio, la leadership, la comunicazione, gestire un team, l’empatia, la motivazione, l’autoregolazione e molti altri.
Vedremo anche come verranno applicate, frutto di esperienze raccontate dai relatori, e questi esempi ci permetteranno di comprendere meglio come l’approccio da seguire sia una opportuna chiave per il successo del nostro lavoro.
Il seminario, quindi, è rivolto a tutte le figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria PJM, ma anche ad ogni ordine e grado. È un’opportunità da condividere insieme e scopriremo nuovi spunti da adottare nella vita professionale e non solo.
more
11 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza – Webinar La Commissione Tematica Riqualificazione Energetica, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito
In presenza – Webinar
La Commissione Tematica Riqualificazione Energetica, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito
Il settore residenziale, insieme a quelli fortemente energivori come l’industriale ed il termoelettrico, è chiamato a contribuire a forti azioni di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni in modo che si possano raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dai diversi scenari di transizione energetico-ambientale europei e nazionali. L’uso dei più recenti ritrovati tecnologici (si pensi ad esempio all’impiego massivo delle pompe di calore) e delle fonti rinnovabili, insieme al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, sono indicate tra le opzioni più favorevoli da percorrere per il raggiungimento dei target di efficienza energetico-ambientale previsti sia nel breve-medio che nel lungo termine. Spesso ci si trova alla scelta di soluzioni tecnico realizzative di diversa tipologia e alla stima di parametri di efficienza energetica che includono le fasi di esercizio (si pensi agli attestati di prestazione energetica) ma non quelle di costruzione. La Life Cycle Assessment (LCA) per sua natura può dare forti contributi all’esame completo delle diverse opzioni realizzative che si presentano e a facilitare il processo decisionale da affrontare nei diversi casi pratici.
L’ingegnere chimico, grazie alle sue solide competenze energetiche e alle sue capacità di analisi metodologica di processi produttivi e industriali complessi, rappresenta la figura professionale ideale per la corretta modellazione degli studi di LCA, particolarmente per gli studi di Life Cycle Inventory (LCI).
Il seminario, tramite la presentazione di alcuni casi studio, mira ad esemplificare come la corretta modellazione degli studi di LCA richieda l’integrazione delle diverse competenze ingegneristiche. Esso si apre con l’illustrazione sintetica della metodologia LCA, in modo che possa essere seguito agevolmente anche dai non esperti del settore
more
14 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il seminario si propone di offrire un approfondimento sulle normative vigenti e di evidenziare, attraverso la presentazione di
In presenza
Il seminario si propone di offrire un approfondimento sulle normative vigenti e di evidenziare, attraverso la presentazione di Case History, le problematiche della posa del parapetto vetrato
more
15 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023,
In presenza
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023, n.215 (recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.49 del 28/02/2024, all’art. 12 comma 6-octies, dispone che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, devono partecipare nell’arco di otto anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G09185 del 16/07/2025 e prevede n. 2 giornate di durata 5 ore ciascuna.
Il Corso vuole fornire ai Tecnici Competenti una panoramica sugli impatti acustici delle infrastrutture di trasporto, ovvero strade, ferrovie, porti ed aeroporti.
Si partirà dall’esame della normativa di settore per passare poi ad esempi di studi di impatto acustico ed ai sistemi di monitoraggio.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 10 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 10 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
more
15 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”,
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
15 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il seminario si propone di illustrare un approfondimento sulle metodologie di progettazione e calcolo delle Unità di Trattamento Aria, nelle diverse sezioni componenti,
In presenza
Il seminario si propone di illustrare un approfondimento sulle metodologie di progettazione e calcolo delle Unità di Trattamento Aria, nelle diverse sezioni componenti, con particolare riguardo ai moderni metodi disponibili per il recupero energetico nella riqualificazione del sistema edificio-impianto. Verrà presentato un approfondimento sulle metodologie di progettazione per il miglioramento della qualità dell’aria all’interno degli ambienti tramite la filtrazione elettrostatica per unità terminali, nell’ambito dell’applicazione della nuova Norma UNI-16798 che ha sostituito la vecchia UNI-10339.
more
16 October 2025 All Day(GMT+02:00)
17octAll DayCOD. 303 – TIBER ROAD – La navigabilità tiberina e la sua sostenibilità
In presenza Il Tevere è stato storicamente una via di trasporto fondamentale per Roma, specialmente nel tratto tra Ostia e il centro città. Tuttavia, oggi
In presenza
Il Tevere è stato storicamente una via di trasporto fondamentale per Roma, specialmente nel tratto tra Ostia e il centro città. Tuttavia, oggi la sua navigabilità è molto limitata, relegata a piccole iniziative turistiche stagionali, con navigabilità commerciale assente, tratti parzialmente navigabili, pochi punti di attracco, spesso in disuso.
Il Seminario si propone di dare un contributo per chiarire, sulla base di nuove informazioni scientifiche e tecniche, quale sia l’effettiva situazione in atto e le attuali potenzialità della navigabilità tiberina.
L’idea centrale è quella di rendere il Tevere una valida alternativa di trasporto pubblico, attraverso l’uso di imbarcazioni moderne, ecologiche e sicure, contribuendo al decongestionamento della mobilità terrestre.
Allo scopo nel workshop si mostrerà come sia possibile già oggi una navigabilità sicura del fiume da entrambe le foci (Fiumara Grande e Canale Fiumicino) fino all’ansa fluviale della Magliana, dove è possibile ipotizzare un nuovo approdo posizionato strategicamente a pochi metri dalla fermata Marconi della linea B metropolitana.
Si mostrerà come la navigabilità del Fiume Tevere (oltre ad essere possibile) sia addirittura realizzabile in tempi relativamente brevi ed a costi iniziali niente affatto eccessivi, qualora si volesse perseguire l’obbiettivo di una navigabilità passeggeri per lotti funzionali.
Attraverso imbarcazioni di nuova concezione, oggi ampliamente utilizzate in Europa, capaci di trasportare fino a 250 passeggeri e dotate di motori ibrido elettrici e basso impatto ambientale, è infatti possibile garantire un servizio sicuro e veloce.
Le analisi idrologiche e idrauliche confermano la compatibilità della tipologia di navigabilità proposta e gli strumenti di pianificazione già esistenti, tra cui il Piano Stralcio del Tevere (PS5 AUBAC), il PTP regionale, il PTPG provinciale e i PRG di Roma e Fiumicino.
Le analisi sulla mobilità mostrano come sia presente una domanda potenziale comunque significativa, dove, oltre alle componenti di domanda potenziale già esplicitate, sussistono tutta una serie di ulteriori possibilità di sviluppo di spostamenti su imbarcazioni, eventualmente rese possibili dai diversi approdi ipotizzabili lungo il fiume.
Una parte del Seminario sarà dedicata ad una Tavola Rotonda, moderata da una giornalista del settore, a cui parteciperanno le principali Autorità preposte alla navigazione del Fiume Tevere, in modo da favorire, sulla base di coerenti e aggiornate conoscenze, l’avvio di un tavolo tecnico-operativo per la definizione del Regolamento per la navigabilità del Tevere, coinvolgendo gli enti competenti in un processo di concertazione volto a superare le frammentazioni normative e avviare in modo coordinato un servizio passeggeri.
more
17 October 2025 All Day(GMT+02:00)
17octAll DayCOD. 269 – Ciclo di seminari “Agile Project Management” – Scaled Agile
In presenza La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia
In presenza
La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari dal titolo Agile Project Management.
Il ciclo introduce e approfondisce approcci ‘Agile’ alla gestione dei progetti. Verranno descritte e approfondite le differenze fondamentali tra l’approccio ‘Agile’ e quello Predittivo (tradizionale) e relativi strumenti per decidere quale modalità risulta la più appropriata in funzione della tipologia del progetto. Verranno affrontati i framework ‘Agile’ più diffusi: Scrum, Kanban. Si affronteranno anche aspetti importanti sulla Leadership e sulla scalabilità. Obiettivo del corso è dare una panoramica completa agli approcci Agili nella gestione dei progetti.
more
17 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere e RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO III, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che l’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 17/04/25
more
18 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Corso di prevenzione incendi valido ai fini dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 del decreto Legislativo 8 marzo 2006, n.
In presenza
Corso di prevenzione incendi valido ai fini dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 del decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 120 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti ad un Ordine Professionale.
I CFP saranno certificati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento dell’esame di fine corso.
Per tutti gli altri partecipanti l’Ordine e la Fondazione rilasceranno l’attestato di partecipazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento in modalità mista.
more
21 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
22 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone, attraverso la Commissione Progettazione integrata in ambito sanitario , una visita tecnica
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone, attraverso la Commissione Progettazione integrata in ambito sanitario , una visita tecnica à La Visita Tecnica si pone l’obiettivo di illustrare ai discenti, nella pratica, come si effettuano i controlli necessari sulla Risonanza Magnetica da parte dell’Esperto Responsabile di Risonanza Magnetica (ERRM).
La visita tecnica sarà divisa in una prima parte teorica che illustrerà diversi aspetti inerenti all’installazione, la gestione documentale e i controlli da effettuare su una risonanza magnetica; la seconda parte invece sarà proprio il cuore della visita in cui l’Esperto Responsabile effettuerà i controlli su Ventilazione, Imaging, Campo Magnetico Statico, Gabbia di faraday e sensore ossigeno.
Informazioni di dettaglio per i partecipanti: Il punto di incontro è Via Mamiani n. 2
more
24 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza La Commissione Coaching dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone il seminario tecnico gratuito su “gli strumenti del coaching per la
In presenza
La Commissione Coaching dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone il seminario tecnico gratuito su “gli strumenti del coaching per la sicurezza”, con un focus specifico su come i nostri schemi di pensiero (convinzioni o credenze) influenzano la nostra vita e di conseguenza anche la nostra salute e la nostra sicurezza. Il seminario ha l’obiettivo di evidenziare come le competenze del coaching possano supportare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le competenze discusse durante il seminario derivano sia dalle competenze chiave dell’International Coaching Federation sia dal modello COACH_ING, sviluppato attraverso uno studio condotto anche con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma negli ultimi dieci anni. Il processo di coaching mira a trovare soluzioni e nuove possibilità, gestire cambiamenti e valutare valide alternative per acquisire un metodo solido per superare ostacoli esterni o barriere interne. Un processo che porta all’innovazione della propria attività professionale attraverso una maggiore consapevolezza delle proprie risorse personali e professionali. Chi oggi si occupa di tutela di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, integrando le competenze del coaching nella propria professione, adotta una metodologia semplice, affidabile e concreta per il conseguimento degli obiettivi. Elementi indispensabili saranno volontà e impegno per allenare le competenze del coach e le strategie che ne derivano. Attraverso l’approccio tecnico/operativo ed un sistema formativo innovativo, nato dall’integrazione tra coaching e ingegneria, il seminario si pone l’obiettivo di fornire, anche attraverso l’interazione diretta dei partecipanti, un quadro completo sulle competenze, strategie e strumenti la cui padronanza offre un beneficio diretto per rendere e mantenere sicuro il proprio ambiente lavorativo. Il coaching si è affermato negli anni come uno strumento affidabile per trasformare la visione in obiettivi chiari e poi in risultati concreti, identificando nel processo di sviluppo le risorse necessarie per realizzare soluzioni efficaci e azioni sostenibili.
more
29 October 2025 All Day(GMT+01:00)
Leggi le ultime pubblicazioni della Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Pubblicato il 29-09-2025
Pubblicato il 26-09-2025
Pubblicato il 26-09-2025
Ingegnere Progettista Infrastrutture di Telecomunicazioni
Pubblicato il 26-09-2025
Pubblicato il 19-09-2025
Pubblicato il 18-09-2025
PROGETTISTA DI INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE
Pubblicato il 12-09-2025
Studio Tecnico specializzato nella progettazione termotecnica ricerca nuovi collaboratori
Pubblicato il 01-09-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 25-08-2025
Pubblicato il 21-08-2025
Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Pubblicato il 28-07-2025
Pubblicato il 18-07-2025
Pubblicato il 18-07-2025
Pubblicato il 14-07-2025
INGEGNERE PROGETTISTA STRADALE
Pubblicato il 11-07-2025
INGEGNERE CIVILE COORDINATORE DI PROGETTO
Pubblicato il 11-07-2025
Pubblicato il 11-07-2025
Tecnico di Cantiere – Coordinatore della Sicurezza - Roma
Pubblicato il 04-07-2025
Pubblicato il 04-07-2025
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegnere per ampliamento organico
Pubblicato il 23-05-2025
Pubblicato il 05-05-2025
Pubblicato il 22-04-2025
Pubblicato il 24-02-2025
Pubblicato il 29-01-2024
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicata il: 09-09-2025
Pubblicata il: 08-09-2025
Progettista Ufficio Tecnico / Project Engineer
Pubblicata il: 03-09-2025
Pubblicata il: 29-08-2025
Pubblicata il: 12-08-2025
Tecnico per perizie asseverate Piano Transizione 5.0
Pubblicata il: 07-08-2025
Pubblicata il: 01-08-2025
Pubblicata il: 31-07-2025
Architetti, Ingegneri e Modellatori BIM
Pubblicata il: 26-06-2025
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI
Pubblicata il: 18-06-2025
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI
Pubblicata il: 09-06-2025
Pubblicata il: 03-06-2025