24 June 2025 in Articoli
Notizie e comunicazioni dell'
30 July 2025 in Articoli
17 July 2025 in Articoli
8 July 2025 in Articoli
24 June 2025 in Articoli
24 June 2025 in Articoli
In presenza Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023,
In presenza
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023, n.215 (recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.49 del 28/02/2024, all’art. 12 comma 6-octies, dispone che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, devono partecipare nell’arco di otto anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G09186 del 16/07/2025 e prevede n. 2 giornate di durata 5 ore ciascuna.
Il Corso vuole fornire ai Tecnici Competenti una panoramica sugli impatti acustici delle infrastrutture di trasporto, ovvero strade, ferrovie, porti ed aeroporti.
Si partirà dall’esame della normativa di settore per passare poi ad esempi di studi di impatto acustico ed ai sistemi di monitoraggio.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 10 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 10 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
more
17 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza – Webinar L’innovazione e la ricerca rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture sotterranee, offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide ambientali,
In presenza – Webinar
L’innovazione e la ricerca rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture sotterranee, offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide ambientali, logistiche e tecnologiche contemporanee.
Nel mondo delle grandi opere in sotterraneo, infrastrutture come metropolitane, ferrovie ad alta velocità e autostrade rappresentano elementi strategici per la mobilità sostenibile e lo sviluppo economico dei territori. Le grandi gallerie, spesso realizzate in contesti geologici complessi e ambienti urbani densamente popolati, richiedono soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e un utilizzo intensivo della ricerca applicata. Inoltre, l’integrazione di sensori avanzati e sistemi di monitoraggio in tempo reale, supportati dall’Internet of Things e le applicazioni sempre più efficienti e diffuse di algoritmi di intelligenza artificiale, permettono una gestione proattiva delle infrastrutture, migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa.
Queste innovazioni non solo ottimizzano la costruzione e la manutenzione delle opere sotterranee e la connessione tra aree urbane e periferiche, ma contribuiscono anche a una pianificazione urbana più sostenibile e resiliente, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il seminario, promosso dalla Commissione Gallerie e Sistemi di Scavo Innovativi dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, ha l’obiettivo di raccogliere e presentare una serie di progetti e soluzioni sperimentali nate dallo sviluppo di attività di Ricerca applicata al mondo del sotterraneo negli ultimi anni. Un modo per confrontarsi sull’enorme potenziale in termini di valore aggiunto che soluzioni innovative possono portare alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere in sotterraneo.
more
18 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un seminario che vuole fornire le necessarie informazioni per l’effettuazione di una corretta due diligence relativamente a tutti gli aspetti di un immobile connessi alla stima dello stesso.
Non è infatti sufficiente una veloce visita all’immobile ed una rapida scorsa ai documenti forniti dal committente, ma è anzi necessario e doveroso, nei limiti comunque dell’incarico ricevuto, effettuare un esame dello stato dei luoghi e dei documenti quanto più accurato possibile.
Nel corso del seminario quindi si affronteranno i temi della regolarità urbanistica e di quella catastale, nonché cenni sulle strutture ed impianti
more
18 September 2025 All Day(GMT+02:00)
23sepAll DayCOD. 266 – Ciclo Sicurezza delle Macchine – Il rischio di esplosione
In presenza La Commissione Tematica Meccanica Industriale, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
In presenza
La Commissione Tematica Meccanica Industriale, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Il presente seminario si propone come il quinto di una serie di cinque dedicati al tema sulla sicurezza delle macchine. In esso vengono dapprima richiamati il campo di applicazione, le definizioni, i requisiti essenziali ed altri aspetti inerenti le direttive ATEX 99/92/CE (ATEX “sociale”) e 2014/34/UE (ATEX “di prodotto”), con i rispettivi decreti di recepimento e con riferimento al Titolo XI del D.Lgs. 81/2008. In seguito, si tratteranno le modalità di analisi del rischio di esplosione, con riferimento a norme, modi di protezione e marcatura CE di prodotti per atmosfere potenzialmente esplosive. Infine, si analizzeranno due casi pratici: il primo tratto dall’industria della lavorazione dell’alluminio ed il secondo inerente un impianto con cisterna seminterrata di alcool etilico, con differenze e similitudini rispetto ad un altro impianto dove si presentano sia aspetti delle ATEX sia aspetti della norma CEI 64-2, ormai in vigore soltanto per sostanze esplosive.
more
23 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali,
In presenza
Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni, vogliano ottenere l’iscrizione nell’Elenco Nazionale ENTECA (art.21 D.lgs 42 17 febbraio 2017) e quindi la possibilità di operare, a superamento dell’esame finale, come Tecnico Competente in Acustica su tutto il territorio nazionale, oppure a chi è già in possesso del titolo di “Tecnico competente in acustica” e voglia approfondire alcuni aspetti progettuali specifici della materia acustica.
Il corso è stato redatto secondo lo schema presente nel Dlgs 42 del 17 febbraio 2017 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”.
Il corso, nella sua interezza, si propone di fornire la formazione necessaria per ricoprire la figura professionale di Tecnico Competente in Acustica e le nozioni e gli strumenti per la corretta valutazione, progettazione e verifica nel campo della protezione acustica degli edifici (requisiti acustici passivi) e del comfort acustico negli ambienti confinati (acustica architettonica).
La Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, all’art. 2 comma 6 definisce il Tecnico Competente in Acustica come “la figura professionale idonea per effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo”.
Ai sensi della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, il Tecnico Competente In Acustica può effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori limite definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo in materia di inquinamento acustico. Tutto ciò è finalizzato alla redazione di elaborati tecnici quali Valutazione di Impatto Acustico, Valutazione Previsionale di Clima Acustico, Autorizzazioni per Attività Temporanee Rumorose ecc, nella pianificazione del territorio con la redazione di zonizzazioni acustiche e piani di risanamento del territorio, nonché nell’esercizio di attività di controllo. I tecnici competenti in acustica svolgono la loro attività professionale come: liberi professionisti; nell’ambito di studi di progettazione o di aziende specializzate nella consulenza; nella pubblica amministrazione e negli enti locali.
Il corso si propone, inoltre, di fornire le nozioni e le tecniche metodologiche necessarie ad assolvere gli incarichi professionali inerenti all’acustica negli ambienti di vita, nei luoghi di lavoro, in ambito edile – architettonico, pubblicistico, civilistico e di pubblico spettacolo.
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica che integrerà al percorso teorico – formativo, esercitazioni numeriche pratiche in aula, misurazioni fonometriche sul campo (attività produttive, infrastrutture di trasporto, cantieri, teatri, ecc.), esempi e criteri di redazione delle relazioni tecniche. Il corso sarà tenuto da liberi professionisti e funzionari pubblici esperti del settore, nonché da rappresentanti di ditte specializzate. Durante il corso si procederà con una verifica finale dell’apprendimento idonee a misurare le conoscenze acquisite.
Ai discenti che abbiano frequentato con successo il corso e siano in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, il Ministero dell’Ambiente riconosce la qualifica di Tecnico Compente in Acustica a presentazione alla Regione di appartenenza dell’istanza di iscrizione all’Elenco ENTECA corredata della documentazione richiesta.
Per il riconoscimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica è richiesta laurea scientifica (elenco delle lauree riconosciute nell’Allegato 2, parte A del D.lgs 42 17 febbraio 2017).
Al corso sono assegnati n. 180 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
Il corso abilitante alla professione di Tecnico Competente in Acustica è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione dirigenziale n. G15059 del 13/11/2024
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
more
23 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”,
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
24 September 2025 All Day(GMT+02:00)
24sepAll DayCOD. 245 – Metti in CANTIERE … la tua ENERGIA ⚡1° STEP – LAB⚡
In presenza La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/02/2024 propone agli iscritti un
In presenza
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/02/2024 propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1°STEP-LAB”
Nella Direzione di un Cantiere, ed anche nell’ambiente lavorativo in generale, si possono verificare eventi e dinamiche che causano un calo di efficienza e produttività PERSONALE con il conseguente mancato raggiungimento degli obiettivi professionali.
In questo laboratorio, quarto incontro formativo di sei, potrai sperimentare, attraverso esperienze e giochi di ruolo, alcune situazioni e meccanismi che possono far disperdere concentrazione ed ENERGIA. Potrai osservare come riconoscerli e trasformarli per attingere alla tua lucidità ed alla tua calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace e veloce.
Il laboratorio è rivolto a alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di sperimentare con un po’ di leggerezza un diverso punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione e insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
more
24 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
26 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 261 – Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA – Cerveteri
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1° STEP”
Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro.
In questo seminario potrai osservare e sperimentare alcune situazioni e meccanismi che fanno disperdere concentrazione ed ENERGIA. Ti verrà insegnato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce.
Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 188 – Approccio alla valutazione immobiliare di strutture alberghiere
In presenza – Webinar La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario che vedrà la partecipazione
In presenza – Webinar
La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario che vedrà la partecipazione di valutatori e stakeolders vuole essere una vetrina della professionalità necessaria per una corretta valutazione immobiliare ma non solo degli immobili ad uso turistico, in particolare degli alberghi
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 158 – Corso sulla “DIREZIONE TECNICA DI CANTIERE”
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine della Provincia di Roma ha organizzato un corso sulla “Direzione di Cantiere” rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Il corso articolato in 5 moduli da 4 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: Pianificazione e Start-Up, Visione Strategica, Tecniche di Gestione e Controllo, Cantierizzazioni e BIM, Controllo Lavorazioni, Produzioni e Controllo costi, Chiusura cantiere e Best Practices.
Al termine della trattazione di ogni modulo saranno effettuate delle sessioni di un’ora di “Teaching with case” – veri e propri laboratori di studio dei Case History – dove saranno esaminate le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, saranno illustrate le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzando la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui saranno tratte le cosiddette Lesson Learned.
Il corso corredato delle sessioni di “Teaching with case” ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti – anche non convenzionali – per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
Leggi le ultime pubblicazioni della Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Pubblicato il 28-07-2025
Pubblicato il 18-07-2025
Pubblicato il 18-07-2025
Progettista Stradale/Ferroviario
Pubblicato il 18-07-2025
Ingegnere ottimizzazione di ottimizzazione di reti radiomobili
Pubblicato il 14-07-2025
Pubblicato il 14-07-2025
INGEGNERE PROGETTISTA STRADALE
Pubblicato il 11-07-2025
INGEGNERE CIVILE COORDINATORE DI PROGETTO
Pubblicato il 11-07-2025
Pubblicato il 11-07-2025
Tecnico di Cantiere – Coordinatore della Sicurezza - Roma
Pubblicato il 04-07-2025
Pubblicato il 04-07-2025
PROGETTISTA DI INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE
Pubblicato il 04-07-2025
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegnere per ampliamento organico
Pubblicato il 23-05-2025
Pubblicato il 13-05-2025
Pubblicato il 05-05-2025
Pubblicato il 22-04-2025
Pubblicato il 24-02-2025
Pubblicato il 29-01-2024
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicata il: 31-07-2025
Architetti, Ingegneri e Modellatori BIM
Pubblicata il: 26-06-2025
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI
Pubblicata il: 18-06-2025
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI
Pubblicata il: 09-06-2025
Pubblicata il: 03-06-2025
ISPETTORE PER VERIFICA PROGETTI
Pubblicata il: 15-05-2025
Pubblicata il: 23-04-2025
Pubblicata il: 23-04-2025
Construction Manager/Site Manager
Pubblicata il: 17-04-2025
Pubblicata il: 11-04-2025
Pubblicata il: 11-04-2025
Pubblicata il: 11-04-2025