There are no posts
Notizie e comunicazioni dell'
10 September 2025 in Articoli
4 September 2025 in Articoli
26 August 2025 in Articoli
30 July 2025 in Articoli
17 July 2025 in Articoli
8 July 2025 in Articoli
16sepAll DayCOD. 295 – Nuovo regolamento APE: aggiornamenti normativi
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, e alla Federazione degli Ordini Ingegneri del Lazio, propone un seminario tecnico dal titolo “Nuovo
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, e alla Federazione degli Ordini Ingegneri del Lazio, propone un seminario tecnico dal titolo “Nuovo regolamento APE: aggiornamenti normativi”
16 September 2025 All Day(GMT+02:00)
16sepAll DayCOD. 284 – Efficacia Comunicativa: Brainbow CISO
Webinar La Commissione “Sicurezza Informatica” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Webinar
La Commissione “Sicurezza Informatica” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Commissione “Media Digitali” in collaborazione con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede e Digital Club/Punk propone una sessione di formazione specifica sulla sicurezza per gli Ingegneri che nella propria attività lavorativa, si misurano quotidianamente con le tematiche della cybersecurity e della comunicazione digitale.
Per chi si occupa di sicurezza informatica è fondamentale essere in grado di comunicare efficacemente all’interno del team e con altri colleghi. Sviluppare la propria versatilità negli stili comportamentali migliora la capacità di relazionarsi con i colleghi e trasmettere informazioni su cui altri dovranno prendere decisioni importanti.
Durante la formazione sono forniti strumenti pratici e immediatamente applicabili per portare i partecipanti a riflettere sull’importanza di imparare a “capire l’altro” a partire dalla specificità di sé stessi, così da acquisire una capacità comunicativa adattiva seguendo la metodologia “Brainbow”
more
16 September 2025 All Day(GMT+02:00)
17sepAll DayCOD. 301 – Casa Futuro. Abitare il domani: idee, spazi e nuovi orizzonti di carriera
In presenza L’iniziativa indaga la casa non solo come struttura fisica, ma come luogo di identità, relazioni e funzioni, in cui convergono design, tecnologia, architettura e dinamiche
In presenza
L’iniziativa indaga la casa non solo come struttura fisica, ma come luogo di identità, relazioni e funzioni, in cui convergono design, tecnologia, architettura e dinamiche del mercato immobiliare. L’obiettivo è delineare nuovi scenari abitativi capaci di rispondere alle trasformazioni sociali ed economiche in atto, offrendo un contributo critico e progettuale al dibattito sulla città e sugli spazi di vita del futuro.
more
17 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023,
In presenza
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023, n.215 (recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.49 del 28/02/2024, all’art. 12 comma 6-octies, dispone che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, devono partecipare nell’arco di otto anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G09186 del 16/07/2025 e prevede n. 2 giornate di durata 5 ore ciascuna.
Il Corso vuole fornire ai Tecnici Competenti una panoramica sugli impatti acustici delle infrastrutture di trasporto, ovvero strade, ferrovie, porti ed aeroporti.
Si partirà dall’esame della normativa di settore per passare poi ad esempi di studi di impatto acustico ed ai sistemi di monitoraggio.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 10 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 10 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
more
17 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un seminario che vuole fornire le necessarie informazioni per l’effettuazione di una corretta due diligence relativamente a tutti gli aspetti di un immobile connessi alla stima dello stesso.
Non è infatti sufficiente una veloce visita all’immobile ed una rapida scorsa ai documenti forniti dal committente, ma è anzi necessario e doveroso, nei limiti comunque dell’incarico ricevuto, effettuare un esame dello stato dei luoghi e dei documenti quanto più accurato possibile.
Nel corso del seminario quindi si affronteranno i temi della regolarità urbanistica e di quella catastale, nonché cenni sulle strutture ed impianti
more
18 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza – Webinar L’innovazione e la ricerca rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture sotterranee, offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide ambientali,
In presenza – Webinar
L’innovazione e la ricerca rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture sotterranee, offrendo soluzioni avanzate per affrontare le sfide ambientali, logistiche e tecnologiche contemporanee.
Nel mondo delle grandi opere in sotterraneo, infrastrutture come metropolitane, ferrovie ad alta velocità e autostrade rappresentano elementi strategici per la mobilità sostenibile e lo sviluppo economico dei territori. Le grandi gallerie, spesso realizzate in contesti geologici complessi e ambienti urbani densamente popolati, richiedono soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e un utilizzo intensivo della ricerca applicata. Inoltre, l’integrazione di sensori avanzati e sistemi di monitoraggio in tempo reale, supportati dall’Internet of Things e le applicazioni sempre più efficienti e diffuse di algoritmi di intelligenza artificiale, permettono una gestione proattiva delle infrastrutture, migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa.
Queste innovazioni non solo ottimizzano la costruzione e la manutenzione delle opere sotterranee e la connessione tra aree urbane e periferiche, ma contribuiscono anche a una pianificazione urbana più sostenibile e resiliente, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il seminario, promosso dalla Commissione Gallerie e Sistemi di Scavo Innovativi dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, ha l’obiettivo di raccogliere e presentare una serie di progetti e soluzioni sperimentali nate dallo sviluppo di attività di Ricerca applicata al mondo del sotterraneo negli ultimi anni. Un modo per confrontarsi sull’enorme potenziale in termini di valore aggiunto che soluzioni innovative possono portare alla progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere in sotterraneo.
more
18 September 2025 All Day(GMT+02:00)
19sepAll DayCOD. 285 – Bim e Stazioni Appaltanti: dall’obbligo normativo alla pratica operativa
In presenza L’obbligo legislativo per l’adozione del BIM nelle stazioni appaltanti rappresenta una sfida cruciale per il settore pubblico. A
In presenza
L’obbligo legislativo per l’adozione del BIM nelle stazioni appaltanti rappresenta una sfida cruciale per il settore pubblico. A che punto siamo? Quali sono le principali criticità emerse e come affrontarle? Questo seminario offrirà una panoramica sullo stato dell’arte con testimonianze dirette da parte di enti e professionisti che stanno già applicando il BIM nei processi di gara. Verranno presentate le nuove linee guida di IBIMI, un manuale pratico per supportare le stazioni appaltanti nel percorso di digitalizzazione, con focus su legislazione, normative e soluzioni operative.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
19 September 2025 All Day(GMT+02:00)
19sepAll DayCOD. 279 – Pianificazione territoriale e materiali innovativi
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Pianificazione territoriale e
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Pianificazione territoriale e materiali innovativi.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
19 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “B-CAD: NETWORKING PROFESSIONALE
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “B-CAD: NETWORKING PROFESSIONALE E INTERNAZIONALIZZAZIONE PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE”.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
19 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza In una realtà come quella attuale caratterizzata da una crescente sensibilità verso tematiche di natura ambientale e da investimenti sempre più mirati, l’impiego
In presenza
In una realtà come quella attuale caratterizzata da una crescente sensibilità verso tematiche di natura ambientale e da investimenti sempre più mirati, l’impiego delle tecnologie NO DIG o trenchless (o tecnologie a basso impatto ambientale come denominate nel DPR 207/2010) costituisce una valida e vantaggiosa alternativa alle tecniche di scavo tradizionali nella costruzione ed esercizio delle infrastrutture dei sottoservizi.
Infatti la loro applicazione consente la posa, manutenzione, risanamento, ristrutturazione, e recupero di infrastrutture interrate di reti elettriche, di telecomunicazione, gas, acquedotti e fognature, attraverso soluzioni tecnicamente avanzate che incrementano la sicurezza nei cantieri (-70% di infortuni in cantiere e nessuno grave o letale), consentono un risparmio notevole dei costi di intervento, un abbattimento degli impatti ambientali (-80%), un risparmio energetico (-56%), nonché eliminano gli eventuali costi futuri connessi all’effrazione del suolo.
Allo scopo di promuovere l’impiego di tali tecnologie dagli innegabili vantaggi, IATT e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma a maggio scorso hanno siglato un accordo di collaborazione con lo scopo di contribuire alla diffusione della conoscenza nei settori dell’ingegneria ambientale, delle tecnologie in sotterraneo e dell’impiego di tecniche no-dig. Per dare attuazione a questo accordo, è stato progettato un ciclo di seminari su «Le nuove frontiere delle tecnologie NO DIG» articolato in 8 incontri in presenza di 4 ore ciascuno.
Il primo incontro, in programma il prossimo 19 settembre, ha lo scopo di fornire una panoramica su tutte le tecnologie NO DIG, di illustrarne i vantaggi ed i campi di applicazione, il quadro normativo e i prezzi di rifermento, gli aspetti legati alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale, lasciando ai successivi incontri in calendario, gli approfondimenti tecnici specifici delle diverse tecnologie di posa e risanamento, arricchiti dalla presentazione di significative case history.
more
19 September 2025 All Day(GMT+02:00)
19sepAll DayCOD. 273 – Incidentalità stradale: cause, strumenti e azioni
In presenza Le Commissioni “Mobilità elettrica e sostenibile” e “Sicurezza Stradale” istituite presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli
In presenza
Le Commissioni “Mobilità elettrica e sostenibile” e “Sicurezza Stradale” istituite presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma il 19/09/2025 propongono, nell’ambito delle iniziative della Settimana europea della mobilità, un seminario tecnico gratuito in presenza dedicato all’incidentalità stradale.
Per l’Agenza ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile il tema della sicurezza stradale risulta un prerequisito per molti settori di più ampio respiro: economico, sociale e di sviluppo sostenibile. Il seminario intende analizzare l’incidentalità stradale facendo riferimento alle tre componenti del sistema stradale: utente, infrastruttura e veicolo.
Partendo dalle novità introdotte dalla riforma al Nuovo Codice della Strada che mirano ad aumentare la sicurezza e a ridurre i comportamenti potenzialmente pericolosi alla guida, verranno analizzate le caratteristiche degli incidenti per diverse tipologie di spostamento e di mezzo utilizzato, i fattori umani che contribuiscono agli incidenti, gli strumenti per valutare la sicurezza dei veicoli e le azioni che sono state messe in campo in diverse realtà urbane per chiudere con gli aspetti infortunistici e assicurativi.
more
19 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza La digitalizzazione del settore delle costruzioni richiede un cambio di paradigma: non basta adottare strumenti tecnologici, è necessario
In presenza
La digitalizzazione del settore delle costruzioni richiede un cambio di paradigma: non basta adottare strumenti tecnologici, è necessario garantire la piena interoperabilità tra i diversi attori. L’openBIM rappresenta il fondamento per una collaborazione senza barriere, favorendo l’efficienza e la qualità dei progetti. Il seminario esplorerà le potenzialità dell’openBIM attraverso casi applicativi reali, dimostrando come sia già una realtà matura in grado di migliorare i processi decisionali e operativi. Verranno analizzati anche gli strumenti software disponibili e le best practice per massimizzare i benefici della digitalizzazione.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
20 September 2025 All Day(GMT+02:00)
20sepAll DayCOD. 281 – Riqualificazione e legittimità del Patrimonio esistente
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Riqualificazione e legittimità
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Riqualificazione e legittimità del Patrimonio esistente”.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
20 September 2025 All Day(GMT+02:00)
20sepAll DayCOD. 280 – Sostenibilità e Design. Il futuro dell’edilizia
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Sostenibilità e Design.
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Sostenibilità e Design. Il futuro dell’edilizia”.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
20 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il BIM rappresenta il punto di partenza per la digitalizzazione delle costruzioni, ma l’integrazione con tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale,
In presenza
Il BIM rappresenta il punto di partenza per la digitalizzazione delle costruzioni, ma l’integrazione con tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, le sensoristiche avanzate e i digital twin apre scenari inediti per l’efficienza e la sostenibilità del settore. In questo seminario esploreremo come AI e robotica stiano già trovando applicazione nei processi BIM, migliorando la gestione dei dati, la manutenzione predittiva e il controllo dei cantieri. Verranno presentati scenari futuri e casi studio concreti, evidenziando le opportunità e le sfide legate a questa evoluzione tecnologica.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
21 September 2025 All Day(GMT+02:00)
21sepAll DayCOD. 283 – Nuove visioni del Paesaggio: dal cantiere alla gestione
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Nuove visioni del
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Nuove visioni del Paesaggio: dal cantiere alla gestione”.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
21 September 2025 All Day(GMT+02:00)
21sepAll DayCOD. 282 – Design e accessibilità per l’abbattimento delle barriere architettoniche
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Riqualificazione e legittimità
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un seminario dal titolo “Riqualificazione e legittimità del Patrimonio esistente”.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi previa richiesta di biglietti gratuiti sul sito: https://www.bcadexpo.it/
more
21 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali,
In presenza
Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni, vogliano ottenere l’iscrizione nell’Elenco Nazionale ENTECA (art.21 D.lgs 42 17 febbraio 2017) e quindi la possibilità di operare, a superamento dell’esame finale, come Tecnico Competente in Acustica su tutto il territorio nazionale, oppure a chi è già in possesso del titolo di “Tecnico competente in acustica” e voglia approfondire alcuni aspetti progettuali specifici della materia acustica.
Il corso è stato redatto secondo lo schema presente nel Dlgs 42 del 17 febbraio 2017 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”.
Il corso, nella sua interezza, si propone di fornire la formazione necessaria per ricoprire la figura professionale di Tecnico Competente in Acustica e le nozioni e gli strumenti per la corretta valutazione, progettazione e verifica nel campo della protezione acustica degli edifici (requisiti acustici passivi) e del comfort acustico negli ambienti confinati (acustica architettonica).
La Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, all’art. 2 comma 6 definisce il Tecnico Competente in Acustica come “la figura professionale idonea per effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo”.
Ai sensi della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, il Tecnico Competente In Acustica può effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori limite definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo in materia di inquinamento acustico. Tutto ciò è finalizzato alla redazione di elaborati tecnici quali Valutazione di Impatto Acustico, Valutazione Previsionale di Clima Acustico, Autorizzazioni per Attività Temporanee Rumorose ecc, nella pianificazione del territorio con la redazione di zonizzazioni acustiche e piani di risanamento del territorio, nonché nell’esercizio di attività di controllo. I tecnici competenti in acustica svolgono la loro attività professionale come: liberi professionisti; nell’ambito di studi di progettazione o di aziende specializzate nella consulenza; nella pubblica amministrazione e negli enti locali.
Il corso si propone, inoltre, di fornire le nozioni e le tecniche metodologiche necessarie ad assolvere gli incarichi professionali inerenti all’acustica negli ambienti di vita, nei luoghi di lavoro, in ambito edile – architettonico, pubblicistico, civilistico e di pubblico spettacolo.
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica che integrerà al percorso teorico – formativo, esercitazioni numeriche pratiche in aula, misurazioni fonometriche sul campo (attività produttive, infrastrutture di trasporto, cantieri, teatri, ecc.), esempi e criteri di redazione delle relazioni tecniche. Il corso sarà tenuto da liberi professionisti e funzionari pubblici esperti del settore, nonché da rappresentanti di ditte specializzate. Durante il corso si procederà con una verifica finale dell’apprendimento idonee a misurare le conoscenze acquisite.
Ai discenti che abbiano frequentato con successo il corso e siano in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, il Ministero dell’Ambiente riconosce la qualifica di Tecnico Compente in Acustica a presentazione alla Regione di appartenenza dell’istanza di iscrizione all’Elenco ENTECA corredata della documentazione richiesta.
Per il riconoscimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica è richiesta laurea scientifica (elenco delle lauree riconosciute nell’Allegato 2, parte A del D.lgs 42 17 febbraio 2017).
Al corso sono assegnati n. 180 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
Il corso abilitante alla professione di Tecnico Competente in Acustica è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione dirigenziale n. G15059 del 13/11/2024
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
https://foir.it/formazione/eventi
more
23 September 2025 All Day(GMT+02:00)
23sepAll DayCOD. 293 – Fronteggiare i cambiamenti climatici
In presenza Secondo le Nazioni Unite, per “cambiamenti climatici si intendono i cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi cambiamenti possono
In presenza
Secondo le Nazioni Unite, per “cambiamenti climatici si intendono i cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Questi cambiamenti possono avvenire in maniera naturale, ad esempio tramite variazioni del ciclo solare. Tuttavia, a partire dal 19° secolo, le attività umane sono state il fattore principale all’origine dei cambiamenti climatici, imputabili essenzialmente alla combustione di combustibili fossili come il carbone, il petrolio e il gas.
La crisi climatica in atto sta determinando significative alterazioni della disponibilità di risorsa idrica, fenomeno che sembra destinato ad acuirsi nei prossimi anni.”
Nonostante ci sia una “mobilitazione” a livello planetario, per contrastare il fenomeno, le emissioni continuano ad aumentare ed oggi la Terra è 1,1°C più calda rispetto alla fine del 19° secolo.
Fronteggiare cambiamenti climatici richiede di agire, con obiettivi e prospettive temporali diversi, sia a scala globale, per mitigare il fenomeno, che a scala locale per migliorare la nostra capacità di resistere agli effetti del cambiamento.
Sul medio lungo periodo l’obiettivo è quello adottato dalla Comunità Europea, che prevede di ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Ciò richiede di operare con interventi strutturali, ad esempio, per la promozione delle energie rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi produttivi, l’aumento degli assorbimenti di carbonio.
Nel breve periodo è però necessario adottare misure per prevenire o ridurre al minimo i danni che possono essere causati dal cambiamento climatico. Misure di adattamento che si muovono dalla pianificazione del territorio alla realizzazione di interventi materiali e immateriali, finalizzate a ridurre la vulnerabilità dei sistemi naturali, economici e sociali.
L’Italia, che si trova nel cosiddetto “hot spot mediterraneo”, un’area identificata come particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, con il decreto n. 434/2023 del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Fronteggiare il cambiamento climatico richiede però di disporre anche di nuove competenze tecnico-scientifiche, fondate più su un approccio olistico alla tematica ambientale che su livelli di specializzazione verticali. La specializzazione, infatti, se è in grado di “gestire” specifiche componenti del fenomeno, non sembra in grado di cogliere la complessità che caratterizza il fenomeno stesso.
more
23 September 2025 All Day(GMT+02:00)
23sepAll DayCOD. 266 – Ciclo Sicurezza delle Macchine – Il rischio di esplosione
In presenza La Commissione Tematica Meccanica Industriale, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
In presenza
La Commissione Tematica Meccanica Industriale, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.
Il presente seminario si propone come il quinto di una serie di cinque dedicati al tema sulla sicurezza delle macchine. In esso vengono dapprima richiamati il campo di applicazione, le definizioni, i requisiti essenziali ed altri aspetti inerenti le direttive ATEX 99/92/CE (ATEX “sociale”) e 2014/34/UE (ATEX “di prodotto”), con i rispettivi decreti di recepimento e con riferimento al Titolo XI del D.Lgs. 81/2008. In seguito, si tratteranno le modalità di analisi del rischio di esplosione, con riferimento a norme, modi di protezione e marcatura CE di prodotti per atmosfere potenzialmente esplosive. Infine, si analizzeranno due casi pratici: il primo tratto dall’industria della lavorazione dell’alluminio ed il secondo inerente un impianto con cisterna seminterrata di alcool etilico, con differenze e similitudini rispetto ad un altro impianto dove si presentano sia aspetti delle ATEX sia aspetti della norma CEI 64-2, ormai in vigore soltanto per sostanze esplosive.
more
23 September 2025 All Day(GMT+02:00)
24sepAll DayCOD. 245 – Metti in CANTIERE … la tua ENERGIA ⚡1° STEP – LAB⚡
In presenza La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/02/2024 propone agli iscritti un
In presenza
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/02/2024 propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1°STEP-LAB”
Nella Direzione di un Cantiere, ed anche nell’ambiente lavorativo in generale, si possono verificare eventi e dinamiche che causano un calo di efficienza e produttività PERSONALE con il conseguente mancato raggiungimento degli obiettivi professionali.
In questo laboratorio, quarto incontro formativo di sei, potrai sperimentare, attraverso esperienze e giochi di ruolo, alcune situazioni e meccanismi che possono far disperdere concentrazione ed ENERGIA. Potrai osservare come riconoscerli e trasformarli per attingere alla tua lucidità ed alla tua calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace e veloce.
Il laboratorio è rivolto a alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di sperimentare con un po’ di leggerezza un diverso punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione e insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
more
24 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”,
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
24 September 2025 All Day(GMT+02:00)
25sepAll DayCOD. 288 – Resilienza Sismica: Soluzioni innovative per il controllo attivo
In presenza Il seminario presenta le tecnologie innovative per la mitigazione
In presenza
Il seminario presenta le tecnologie innovative per la mitigazione sismica attraverso sistemi di controllo attivo della risposta strutturale, con focus sull’Active Mass Damper (AMD). L’evento fornisce una panoramica completa dai principi teorici alle applicazioni pratiche.
Verranno illustrati i principi di funzionamento dei sistemi AMD e il confronto con i tradizionali TMD passivi, evidenziando vantaggi in termini di prestazioni e applicabilità. Particolare attenzione sarà dedicata al quadro normativo, alla modellazione numerica attraverso analisi dinamiche non lineari e alle metodologie di progettazione e calibrazione dei sistemi di controllo.
Un aspetto centrale sarà la dimostrazione dell’efficacia della combinazione sinergica tra dispositivi attivi e soluzioni tradizionali (irrigidimenti, rinforzi, miglioramento delle connessioni), che permette di ottimizzare il comportamento globale delle strutture contenendo le sollecitazioni negli elementi esistenti.
Attraverso casi studio reali – tra cui interventi di retrofit su edifici vincolati nel centro di Milano, la nuova sede del Governo Albanese a Tirana, il Policlinico di Palermo e l’Albergo Terradamari di Modica – verranno dimostrati i vantaggi dei sistemi AMD: significative riduzioni degli spostamenti, miglioramento della regolarità dinamica, riduzione degli interventi invasivi e dei costi di cantierizzazione.
L’intervento mira a promuovere una cultura dell’innovazione sismica, fornendo ai progettisti strumenti pratici per trasformare i limiti strutturali in opportunità progettuali nel contesto delle costruzioni moderne e del patrimonio edilizio esistente.
more
25 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ora agli iscritti un seminario tecnico PRATICO e
In presenza
La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ora agli iscritti un seminario tecnico PRATICO e gratuito sul tema della progettazione dei moduli di media e bassa potenza.
Nella prima parte saranno introdotte alcune Applicazioni per l’elettronica di potenza, e le criticità nell’era della decarbonizzazione. Quindi si proseguirà passando in rassegna i dispositivi a semiconduttore utilizzati nei convertitori e le specifiche caratteristiche e criticità dei semiconduttori per applicazioni di potenza rispetto alle applicazioni di piccolo segnale. Verrà anche fornita una rapida panoramica sulla fabbricazione dei wafer di silicio monocristallino, del drogaggio e della supply chain.
Nella seconda parte si effettuerà una descrizione degli step progettuali per la creazione di un modulo di potenza e la descrizione ragionata dei parametri chiave descritti nel datasheet. Verranno forniti alcuni esempi di simulazione con LTSpice di un dispositivo di potenza su un package TO e mediante un simulatore on line di un modulo di potenza in funzione di un’applicazione specifica (modulo di un inverter fotovoltaico).
A chiudere, verranno forniti alcuni dettagli relativi ai test di affidabilità e verranno forniti alcuni cenni dei trend per le nuove package e nuove tecnologie in carburo di silicio (SiC) e Nitruro di Gallio (GaN) e perché queste tecnologie sono importanti nell’elettronica di potenza.
more
26 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
26 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 188 – Approccio alla valutazione immobiliare di strutture alberghiere
In presenza – Webinar La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario che vedrà la partecipazione
In presenza – Webinar
La Commissione Estimo Immobiliare, Industriale ed Agrario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario che vedrà la partecipazione di valutatori e stakeolders vuole essere una vetrina della professionalità necessaria per una corretta valutazione immobiliare ma non solo degli immobili ad uso turistico, in particolare degli alberghi
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 158 – Corso sulla “DIREZIONE TECNICA DI CANTIERE”
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine della Provincia di Roma ha organizzato un corso sulla “Direzione di Cantiere” rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati.
Il corso articolato in 5 moduli da 4 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: Pianificazione e Start-Up, Visione Strategica, Tecniche di Gestione e Controllo, Cantierizzazioni e BIM, Controllo Lavorazioni, Produzioni e Controllo costi, Chiusura cantiere e Best Practices.
Al termine della trattazione di ogni modulo saranno effettuate delle sessioni di un’ora di “Teaching with case” – veri e propri laboratori di studio dei Case History – dove saranno esaminate le problematiche, riscontrate in concreto sul campo inerenti al tema del giorno, saranno illustrate le soluzioni che in quei determinati contesti sono state adottate, analizzando la loro efficacia e quali risultati hanno permesso di raggiungere. Seguirà discussione e dibattito in aula dei casi di studio da cui saranno tratte le cosiddette Lesson Learned.
Il corso corredato delle sessioni di “Teaching with case” ha, dunque, un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti metodologie, schemi ed approcci pratici e concreti – anche non convenzionali – per la risoluzione di problematiche operative e strategiche, con esempi reali e soluzioni efficaci e percorribili a seconda dei vari contesti.
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
30sepAll DayCOD. 261 – Metti in CANTIERE … la Tua ENERGIA – Cerveteri
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1° STEP”
Nella Direzione di un Cantiere e nell’ambiente lavorativo in generale, si verificano quotidianamente eventi e dinamiche che possono causare un calo di efficienza e produttività PERSONALE determinando il mancato raggiungimento degli obiettivi professionali e rendendo tossico l’ambiente di lavoro.
In questo seminario potrai osservare e sperimentare alcune situazioni e meccanismi che fanno disperdere concentrazione ed ENERGIA. Ti verrà insegnato come riconoscerli, gestirli e trasformarli per attingere alla tua lucidità e alla calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace, efficiente e veloce.
Il seminario è rivolto alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di cogliere un punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione, insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro
more
30 September 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario dal titolo: “Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il Calcolo della Parcella”.
L’Ordine, come è noto, ha il compito primario di tutelare i propri iscritti nell’esercizio della professione e la Commissione Pareri e Parcelle, unico Ufficio istituzionale dell’ordine in quanto normato dalla Legge 1395/1923, è l’organismo preposto a svolgere l’attività di consulenza e di supporto prima dell’assunzione dell’incarico, durante il suo svolgimento e dopo la conclusione, in caso dio controversia. In tale ottica, il Seminario si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per impostare un rapporto paritetico tra Committente e Professionista, per redigere un equo Disciplinare d’incarico e per compilare la Parcella professionale.
more
1 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO III, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che l’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 17/04/25
more
1 October 2025 All Day(GMT+02:00)
02octAll DayCOD. 267 – Sistemi automatici di rivelazione incendi e sistemi Evac
In presenza Le norme che regolamentano il settore della sicurezza antincendio sono fondamentali per poter progettare impianti che garantiscano alte performance e sicurezza totale. In
In presenza
Le norme che regolamentano il settore della sicurezza antincendio sono fondamentali per poter progettare impianti che garantiscano alte performance e sicurezza totale. In questo seminario si approfondiranno gli aspetti della normativa UNI 9795 ed. 2021 sulla prescrizione dei criteri per la progettazione con cenni alla UNI 11744 e al UNI TR 11924. Si proporranno applicazione della normativa su progetti reali e un’anteprima sulla nuova normativa dei Sistemi di Allarme Vocale
more
2 October 2025 All Day(GMT+02:00)
03octAll DayCOD. 256 – Ciclo di seminari “Agile Project Management” – Business Agility e Leadership
In presenza La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia
In presenza
La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari dal titolo Agile Project Management.
Il ciclo introduce e approfondisce approcci ‘Agile’ alla gestione dei progetti. Verranno descritte e approfondite le differenze fondamentali tra l’approccio ‘Agile’ e quello Predittivo (tradizionale) e relativi strumenti per decidere quale modalità risulta la più appropriata in funzione della tipologia del progetto. Verranno affrontati i framework ‘Agile’ più diffusi: Scrum, Kanban. Si affronteranno anche aspetti importanti sulla Leadership e sulla scalabilità. Obiettivo del corso è dare una panoramica completa agli approcci Agili nella gestione dei progetti.
more
3 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il
In presenza
La Commissione Tematica RICOSTRUZIONI POST SISMA E RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il contributo incondizionato di KERAKOLL, il 09/10/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito inerente le tematiche di approccio alla ricostruzione e riqualificazione di edifici esistenti.
Il ruolo della Direzione dai lavori nel caso di utilizzo di materiali di rinforzo è parimenti importante rispetto a quello della scelta dell’intervento ed al calcolo strutturale tipico delle attività di progettazione. Ad esso è affidato il controllo della corretta posa in opera, oltre che la verifica delle certificazioni e dei test effettuati in laboratorio sui prodotti che arrivano in cantiere, in un contesto normativo non sempre chiaro.
Il seminario vuole affrontare sia le logiche e le teorie che sottendono gli interventi di miglioramento sismico e rinforzo locale mediante l’uso di Sistemi certificati che hanno trovato la loro efficacia ed applicabilità nei cantieri della Ricostruzione del centro Italia.
more
9 October 2025 All Day(GMT+02:00)
10octAll DayCOD. 296 – L’efficacia dell’efficientamento energetico
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, propone un seminario tecnico gratuito in presenza
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, propone un seminario tecnico gratuito in presenza sul tema “Efficientamento”. Il seminario tratterà l’efficacia di un Efficientamento. Visioneremo esempi applicativi e si evidenzieranno i dati e i parametri rilevanti per effettuare una buona analisi, accenni alla Industry 4.0 ed alla Transizione 5.0.
more
10 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza – Webinar La Commissione Tematica Riqualificazione Energetica, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito
In presenza – Webinar
La Commissione Tematica Riqualificazione Energetica, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito
Il settore residenziale, insieme a quelli fortemente energivori come l’industriale ed il termoelettrico, è chiamato a contribuire a forti azioni di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni in modo che si possano raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dai diversi scenari di transizione energetico-ambientale europei e nazionali. L’uso dei più recenti ritrovati tecnologici (si pensi ad esempio all’impiego massivo delle pompe di calore) e delle fonti rinnovabili, insieme al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, sono indicate tra le opzioni più favorevoli da percorrere per il raggiungimento dei target di efficienza energetico-ambientale previsti sia nel breve-medio che nel lungo termine. Spesso ci si trova alla scelta di soluzioni tecnico realizzative di diversa tipologia e alla stima di parametri di efficienza energetica che includono le fasi di esercizio (si pensi agli attestati di prestazione energetica) ma non quelle di costruzione. La Life Cycle Assessment (LCA) per sua natura può dare forti contributi all’esame completo delle diverse opzioni realizzative che si presentano e a facilitare il processo decisionale da affrontare nei diversi casi pratici.
L’ingegnere chimico, grazie alle sue solide competenze energetiche e alle sue capacità di analisi metodologica di processi produttivi e industriali complessi, rappresenta la figura professionale ideale per la corretta modellazione degli studi di LCA, particolarmente per gli studi di Life Cycle Inventory (LCI).
Il seminario, tramite la presentazione di alcuni casi studio, mira ad esemplificare come la corretta modellazione degli studi di LCA richieda l’integrazione delle diverse competenze ingegneristiche. Esso si apre con l’illustrazione sintetica della metodologia LCA, in modo che possa essere seguito agevolmente anche dai non esperti del settore
more
14 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il seminario si propone di offrire un approfondimento sulle normative vigenti e di evidenziare, attraverso la presentazione di
In presenza
Il seminario si propone di offrire un approfondimento sulle normative vigenti e di evidenziare, attraverso la presentazione di Case History, le problematiche della posa del parapetto vetrato
more
15 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023,
In presenza
Il D. Lgs. 42/2017 nell’Allegato 1 punto 2, così come modificato dalla Legge 23 febbraio 2024 di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2023, n.215 (recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.49 del 28/02/2024, all’art. 12 comma 6-octies, dispone che gli iscritti nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica, devono partecipare nell’arco di otto anni dalla data di pubblicazione nell’elenco e per ogni quinquennio successivo, a corsi di aggiornamento per una durata complessiva di almeno 30 ore, distribuite su almeno tre anni.
Il presente corso di formazione è autorizzato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G09185 del 16/07/2025 e prevede n. 2 giornate di durata 5 ore ciascuna.
Il Corso vuole fornire ai Tecnici Competenti una panoramica sugli impatti acustici delle infrastrutture di trasporto, ovvero strade, ferrovie, porti ed aeroporti.
Si partirà dall’esame della normativa di settore per passare poi ad esempi di studi di impatto acustico ed ai sistemi di monitoraggio.
La Frequenza è obbligatoria e sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed uscita. Non è possibile ripetere la frequentazione del presente corso di aggiornamento.
Il corso è valido per il riconoscimento di 10 ore di formazione ai fini dell’aggiornamento dei tecnici competenti in acustica ex D. Lgs. 42/2017. Ai fini del riconoscimento di tali ore di aggiornamento i partecipanti che hanno frequentato con profitto dovranno fare istanza ai sensi del punto 2 dell’Allegato 1 del D. Lgs. 42/2017, ovvero secondo la modulistica di cui alla determinazione regionale n. G02607 del 07/03/2019.
Al corso sono assegnati n. 10 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso.
La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina:
more
15 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”,
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
15 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il seminario si propone di illustrare un approfondimento sulle metodologie di progettazione e calcolo delle Unità di Trattamento Aria, nelle diverse sezioni componenti,
In presenza
Il seminario si propone di illustrare un approfondimento sulle metodologie di progettazione e calcolo delle Unità di Trattamento Aria, nelle diverse sezioni componenti, con particolare riguardo ai moderni metodi disponibili per il recupero energetico nella riqualificazione del sistema edificio-impianto. Verrà presentato un approfondimento sulle metodologie di progettazione per il miglioramento della qualità dell’aria all’interno degli ambienti tramite la filtrazione elettrostatica per unità terminali, nell’ambito dell’applicazione della nuova Norma UNI-16798 che ha sostituito la vecchia UNI-10339.
more
16 October 2025 All Day(GMT+02:00)
17octAll DayCOD. 303 – TIBER ROAD – La navigabilità tiberina e la sua sostenibilità
In presenza Il Tevere è stato storicamente una via di trasporto fondamentale per Roma, specialmente nel tratto tra Ostia e il centro città. Tuttavia, oggi
In presenza
Il Tevere è stato storicamente una via di trasporto fondamentale per Roma, specialmente nel tratto tra Ostia e il centro città. Tuttavia, oggi la sua navigabilità è molto limitata, relegata a piccole iniziative turistiche stagionali, con navigabilità commerciale assente, tratti parzialmente navigabili, pochi punti di attracco, spesso in disuso.
Il Seminario si propone di dare un contributo per chiarire, sulla base di nuove informazioni scientifiche e tecniche, quale sia l’effettiva situazione in atto e le attuali potenzialità della navigabilità tiberina.
L’idea centrale è quella di rendere il Tevere una valida alternativa di trasporto pubblico, attraverso l’uso di imbarcazioni moderne, ecologiche e sicure, contribuendo al decongestionamento della mobilità terrestre.
Allo scopo nel workshop si mostrerà come sia possibile già oggi una navigabilità sicura del fiume da entrambe le foci (Fiumara Grande e Canale Fiumicino) fino all’ansa fluviale della Magliana, dove è possibile ipotizzare un nuovo approdo posizionato strategicamente a pochi metri dalla fermata Marconi della linea B metropolitana.
Si mostrerà come la navigabilità del Fiume Tevere (oltre ad essere possibile) sia addirittura realizzabile in tempi relativamente brevi ed a costi iniziali niente affatto eccessivi, qualora si volesse perseguire l’obbiettivo di una navigabilità passeggeri per lotti funzionali.
Attraverso imbarcazioni di nuova concezione, oggi ampliamente utilizzate in Europa, capaci di trasportare fino a 250 passeggeri e dotate di motori ibrido elettrici e basso impatto ambientale, è infatti possibile garantire un servizio sicuro e veloce.
Le analisi idrologiche e idrauliche confermano la compatibilità della tipologia di navigabilità proposta e gli strumenti di pianificazione già esistenti, tra cui il Piano Stralcio del Tevere (PS5 AUBAC), il PTP regionale, il PTPG provinciale e i PRG di Roma e Fiumicino.
Le analisi sulla mobilità mostrano come sia presente una domanda potenziale comunque significativa, dove, oltre alle componenti di domanda potenziale già esplicitate, sussistono tutta una serie di ulteriori possibilità di sviluppo di spostamenti su imbarcazioni, eventualmente rese possibili dai diversi approdi ipotizzabili lungo il fiume.
Una parte del Seminario sarà dedicata ad una Tavola Rotonda, moderata da una giornalista del settore, a cui parteciperanno le principali Autorità preposte alla navigazione del Fiume Tevere, in modo da favorire, sulla base di coerenti e aggiornate conoscenze, l’avvio di un tavolo tecnico-operativo per la definizione del Regolamento per la navigabilità del Tevere, coinvolgendo gli enti competenti in un processo di concertazione volto a superare le frammentazioni normative e avviare in modo coordinato un servizio passeggeri.
more
17 October 2025 All Day(GMT+02:00)
17octAll DayCOD. 269 – Ciclo di seminari “Agile Project Management” – Scaled Agile
In presenza La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia
In presenza
La commissione Project Management nell’ambito dell’informazione istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone agli iscritti un ciclo di seminari dal titolo Agile Project Management.
Il ciclo introduce e approfondisce approcci ‘Agile’ alla gestione dei progetti. Verranno descritte e approfondite le differenze fondamentali tra l’approccio ‘Agile’ e quello Predittivo (tradizionale) e relativi strumenti per decidere quale modalità risulta la più appropriata in funzione della tipologia del progetto. Verranno affrontati i framework ‘Agile’ più diffusi: Scrum, Kanban. Si affronteranno anche aspetti importanti sulla Leadership e sulla scalabilità. Obiettivo del corso è dare una panoramica completa agli approcci Agili nella gestione dei progetti.
more
17 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO III, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che l’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 17/04/25
more
18 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza Corso di prevenzione incendi valido ai fini dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 del decreto Legislativo 8 marzo 2006, n.
In presenza
Corso di prevenzione incendi valido ai fini dell’iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’art. 16 del decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 120 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia, certificabili ai soli Ingegneri iscritti ad un Ordine Professionale.
I CFP saranno certificati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento dell’esame di fine corso.
Per tutti gli altri partecipanti l’Ordine e la Fondazione rilasceranno l’attestato di partecipazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento in modalità mista.
more
21 October 2025 All Day(GMT+02:00)
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
22 October 2025 All Day(GMT+02:00)
Leggi le ultime pubblicazioni della Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
PROGETTISTA DI INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE
Pubblicato il 12-09-2025
Studio Tecnico specializzato nella progettazione termotecnica ricerca nuovi collaboratori
Pubblicato il 01-09-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 29-08-2025
Pubblicato il 25-08-2025
Ingegnere Sviluppatore Backend/Frontend
Pubblicato il 21-08-2025
Pubblicato il 21-08-2025
Pubblicato il 08-08-2025
Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione
Pubblicato il 28-07-2025
Pubblicato il 18-07-2025
Pubblicato il 18-07-2025
Pubblicato il 14-07-2025
INGEGNERE PROGETTISTA STRADALE
Pubblicato il 11-07-2025
INGEGNERE CIVILE COORDINATORE DI PROGETTO
Pubblicato il 11-07-2025
Pubblicato il 11-07-2025
Tecnico di Cantiere – Coordinatore della Sicurezza - Roma
Pubblicato il 04-07-2025
Pubblicato il 04-07-2025
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegnere per ampliamento organico
Pubblicato il 23-05-2025
Pubblicato il 05-05-2025
Pubblicato il 22-04-2025
Pubblicato il 24-02-2025
Pubblicato il 29-01-2024
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Progettista Ufficio Tecnico / Project Engineer
Pubblicata il: 03-09-2025
Pubblicata il: 29-08-2025
Pubblicata il: 12-08-2025
Tecnico per perizie asseverate Piano Transizione 5.0
Pubblicata il: 07-08-2025
Pubblicata il: 01-08-2025
Pubblicata il: 31-07-2025
Architetti, Ingegneri e Modellatori BIM
Pubblicata il: 26-06-2025
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI
Pubblicata il: 18-06-2025
RICERCA GIOVANE PROFESSIONISTA ABILITATO DA MENO DI 5 ANNI
Pubblicata il: 09-06-2025
Pubblicata il: 03-06-2025