Notizie e comunicazioni dell'
7 November 2025 in Articoli
3 November 2025 in Articoli
30 October 2025 in Articoli
30 October 2025 in Articoli
In presenza Le tecnologie Trenchless, il cui denominatore comune è il grande rispetto per l’ambiente, permettono la posa, la manutenzione ed il risanamento di infrastrutture
In presenza
Le tecnologie Trenchless, il cui denominatore comune è il grande rispetto per l’ambiente, permettono la posa, la manutenzione ed il risanamento di infrastrutture interrate di reti elettriche, di telecomunicazione, gas, acquedotti e fognature, attraverso l’applicazione di soluzioni tecnicamente avanzate che limitano il danneggiamento delle strade, lo scavo a cielo aperto e la movimentazione dei terreni, assicurando così risparmi sui costi ambientali, economici e sociali dei lavori.
In particolare alcune di queste sono ampiamente utilizzate per la posa delle reti in fibra ottica e favoriscono lo sviluppo delle infrastrutture digitali perché permettono di portare la banda larga in maniera più veloce e a costi molto competitivi, rispetto alle tecniche tradizionali. Quelle stesse tecnologie richiamate dal cosiddetto “decreto fibra ottica” che dispone che: in assenza di infrastrutture disponibili, l’installazione delle reti di comunicazione elettronica ad alta velocità sia “effettuata preferibilmente con tecnologie di scavo a basso impatto ambientale”.
Il Seminario ha lo scopo di presentare il quadro normativo di riferimento, di acquisire elementi utili per la progettazione e conoscere le fasi di esecuzione degli interventi di posa della fibra ottica, arricchito dalla presentazione di interessanti case history.
more
3 December 2025 All Day(GMT+01:00)
In presenza 4° tavolo sugli interventi di miglioramento statico, restauro e risanamento conservativo del patrimonio tutelato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e
In presenza
4° tavolo sugli interventi di miglioramento statico, restauro e risanamento conservativo del patrimonio tutelato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, in collaborazione con il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, il 4 dicembre 2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “Il ruolo consapevole degli ingegneri negli interventi di recupero edilizio del patrimonio edilizio”.
Gli Ingegneri e gli Architetti molto spesso sono chiamati ad intervenire sul patrimonio edilizio preesistente soggetto a tutela, ma essi non sempre affrontano questo tema complesso con il dovuto bagaglio culturale, che consenta loro di operare scelte consapevoli e compatibili con la conservazione ed il recupero dei beni tutelati.
E’ necessario, pertanto, affrontare un percorso formativo rivolto tanto agli Ingegneri ed Architetti del comparto pubblico, quanto a quello dei liberi professionisti, affinché venga arricchito adeguatamente il loro, bagaglio delle competenze sulla tutela del patrimonio edilizio storico (anche e soprattutto in contesti ambientali unici al mondo, quali la città di Roma), fino ad oggi patrimonio esclusivo di professionalità specifiche, ovvero delle Soprintendenze deputate ad autorizzare ogni intervento del settore.
Questo ciclo di seminari, viene proposto per colmare in qualche misura le carenze innanzi accennate, e si arricchisce anche con il contributo di alcuni autorevoli rappresentanti per conferire al tema una più esaustiva trattazione.
Peraltro, l’ulteriore spinta evolutiva, derivante dalla volontà di superare la fase artigianale del modo di costruire, fino ad oggi seguita, per passare dal tradizionale ad avanzato, da analogico a digitale, pone ulteriori problematiche alla questione in esame, poiché alle vecchie si aggiunge un nuovo paradigma operativo, il BIM (acronimo BIM, in italiano: Modello d’Informazioni di un Edificio), basato sulle nuove tecnologie e sulla diversa gestione industriale e standardizzata. In questo quadro operativo, rispetto alle precedenti edizioni, si è inteso proporre, nel corso dei seminari anche uno spazio dedicato al BIM e dare una illustrazione e commento degli aggiornamenti al Codice dei contratti con il così detto decreto “Sblocca Cantieri”.
more
4 December 2025 All Day(GMT+01:00)
In presenza – Webinar Negli ultimi anni, il tema del recupero delle terre e rocce da scavo (TRS) ha assunto una rilevanza crescente nel panorama
In presenza – Webinar
Negli ultimi anni, il tema del recupero delle terre e rocce da scavo (TRS) ha assunto una rilevanza crescente nel panorama della progettazione e realizzazione delle infrastrutture, sia per la sua valenza ambientale che per le implicazioni economiche e normative che comporta. In un contesto nazionale fortemente orientato alla transizione ecologica e alla sostenibilità, anche grazie agli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la corretta gestione delle TRS rappresenta oggi una sfida strategica per ingegneri, progettisti, imprese e pubbliche amministrazioni.
Il seminario sarà un momento di confronto tra i principali esperti del settore al fine di condividere le esperienze, lezioni apprese e spunti di miglioramento.
Dal punto di vista normativo il DPR 120/2017, attualmente in vigore, disciplina la gestione semplificata delle terre e rocce da scavo, tuttavia, è in corso un processo di revisione regolamentare, con una nuova bozza di Regolamento la cui approvazione è attesa da tempo. Il seminario offrirà anche uno spazio di riflessione sulle prospettive normative future e sull’impatto che queste potranno avere sulla progettazione e gestione delle opere infrastrutturali.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti un quadro aggiornato e multidisciplinare sulle opportunità offerte dal riutilizzo delle terre e rocce da scavo, in un’ottica di economia circolare, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Il seminario si rivolge a tutti i professionisti coinvolti nella filiera delle infrastrutture: ingegneri civili e ambientali, geologi, tecnici ambientali, funzionari pubblici, imprese di costruzione e gestori di impianti. Attraverso interventi tecnici, casi studio e tavole rotonde, verranno analizzati i criteri per la qualificazione delle TRS come sottoprodotti, le modalità di deposito e stoccaggio, le tecniche di caratterizzazione ambientale e geotecnica, le opportunità di riutilizzo in sito e fuori sito, e le sinergie tra enti pubblici e privati per una gestione integrata e sostenibile. Infine, il seminario intende promuovere una cultura della sostenibilità nel settore delle infrastrutture, incoraggiando l’adozione di pratiche innovative e responsabili.
more
9 December 2025 All Day(GMT+01:00)
In presenza 4° tavolo sugli interventi di miglioramento statico, restauro e risanamento conservativo del patrimonio tutelato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e
In presenza
4° tavolo sugli interventi di miglioramento statico, restauro e risanamento conservativo del patrimonio tutelato organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, in collaborazione con il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, il 4 dicembre 2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “Il ruolo consapevole degli ingegneri negli interventi di recupero edilizio del patrimonio edilizio”.
Gli Ingegneri e gli Architetti molto spesso sono chiamati ad intervenire sul patrimonio edilizio preesistente soggetto a tutela, ma essi non sempre affrontano questo tema complesso con il dovuto bagaglio culturale, che consenta loro di operare scelte consapevoli e compatibili con la conservazione ed il recupero dei beni tutelati.
E’ necessario, pertanto, affrontare un percorso formativo rivolto tanto agli Ingegneri ed Architetti del comparto pubblico, quanto a quello dei liberi professionisti, affinché venga arricchito adeguatamente il loro, bagaglio delle competenze sulla tutela del patrimonio edilizio storico (anche e soprattutto in contesti ambientali unici al mondo, quali la città di Roma), fino ad oggi patrimonio esclusivo di professionalità specifiche, ovvero delle Soprintendenze deputate ad autorizzare ogni intervento del settore.
Questo ciclo di seminari, viene proposto per colmare in qualche misura le carenze innanzi accennate, e si arricchisce anche con il contributo di alcuni autorevoli rappresentanti per conferire al tema una più esaustiva trattazione.
Peraltro, l’ulteriore spinta evolutiva, derivante dalla volontà di superare la fase artigianale del modo di costruire, fino ad oggi seguita, per passare dal tradizionale ad avanzato, da analogico a digitale, pone ulteriori problematiche alla questione in esame, poiché alle vecchie si aggiunge un nuovo paradigma operativo, il BIM (acronimo BIM, in italiano: Modello d’Informazioni di un Edificio), basato sulle nuove tecnologie e sulla diversa gestione industriale e standardizzata. In questo quadro operativo, rispetto alle precedenti edizioni, si è inteso proporre, nel corso dei seminari anche uno spazio dedicato al BIM e dare una illustrazione e commento degli aggiornamenti al Codice dei contratti con il così detto decreto “Sblocca Cantieri”.
more
11 December 2025 All Day(GMT+01:00)
18decAll DayCOD. 380 – Verso la Mobilità Aerea Urbana: Tecnologie Abilitanti e Sfide Regolatorie
In presenza – Webinar Il seminario esplora il ruolo cruciale delle tecnologie e delle normative per lo sviluppo delle operazioni con droni e della Urban
In presenza – Webinar
Il seminario esplora il ruolo cruciale delle tecnologie e delle normative per lo sviluppo delle operazioni con droni e della Urban Air Mobility (UAM). Gli interventi affrontano aspetti tecnici, regolatori e applicativi, delineando le sfide e le opportunità di un settore in rapida evoluzione.
In particolare, si evidenzierà come la convergenza tra tecnologia, regolamentazione e formazione sia essenziale per realizzare un ecosistema UAM sicuro, sostenibile e integrato nelle città e per la mobilità del futuro.
more
18 December 2025 All Day(GMT+01:00)
Leggi le ultime pubblicazioni della Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Offerta di lavoro in Società di Ingegneria con sede a Roma e Viterbo (Novembre 2025)
Pubblicato il 17-11-2025
Studio Tecnico specializzato nella progettazione termotecnica ricerca nuovi collaboratori
Pubblicato il 17-11-2025
Ingegneri anche Junior o neolaureati - Supporto Progettazione e DL
Pubblicato il 14-11-2025
Ingegneri per docenza in "Logistica" e per l'erogazione di corsi professionali in ambito aeronautico
Pubblicato il 14-11-2025
Giovane Ingegnere Progettazione Strutture e/o Impianti
Pubblicato il 14-11-2025
Ingegnere per docenza in "elettrotecnica, elettronica e automazione"
Pubblicato il 10-11-2025
Pubblicato il 07-11-2025
Co-Energy Srl ricerca Ingegnere Senior
Pubblicato il 07-11-2025
Pubblicato il 03-11-2025
Ingegnere per impresa di Costruzioni
Pubblicato il 03-11-2025
PROGETTISTA/DISEGNATORE TERMOTECNICO
Pubblicato il 03-11-2025
Pubblicato il 27-10-2025
Pubblicato il 10-10-2025
Pubblicato il 10-10-2025
Ingegnere per Valutazioni immobiliari
Pubblicato il 06-10-2025
Pubblicato il 06-10-2025
Pubblicato il 29-09-2025
Pubblicato il 26-09-2025
Pubblicato il 18-09-2025
PROGETTISTA DI INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE
Pubblicato il 12-09-2025
Pubblicato il 25-08-2025
Società di Ingegneria di Roma cerca Ingegnere per ampliamento organico
Pubblicato il 23-05-2025
Pubblicato il 22-04-2025
Pubblicato il 24-02-2025
Pubblicato il 29-01-2024
Cercasi collaborazione ingegnere aeronautico
Pubblicato il 14-09-2023
Pubblicata il: 27-10-2025
Pubblicata il: 24-10-2025
Pubblicata il: 20-10-2025
RICERCA PROFESSIONISTA PER COLLABORAZIONI A SUPPORTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA CONTRATTI PUBBLICI
Pubblicata il: 06-10-2025
Pubblicata il: 03-10-2025
Pubblicata il: 25-09-2025
Pubblicata il: 09-09-2025
Pubblicata il: 08-09-2025
Progettista Ufficio Tecnico / Project Engineer
Pubblicata il: 03-09-2025
Pubblicata il: 29-08-2025
Pubblicata il: 12-08-2025
Tecnico per perizie asseverate Piano Transizione 5.0
Pubblicata il: 07-08-2025
Pubblicata il: 01-08-2025
Pubblicata il: 31-07-2025