Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

INMI Spallanzani – Progetto di fattibilità tecnica ed economica per il Nuovo Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini

Dopo il protocollo di intesa siglato a gennaio tra INMI Spallanzani  – centro di riferimento nazionale nella diagnosi e nella ricerca di patogeni ad alta infettività, Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia  è stato pubblicato il concorso di progettazione che punta – attraverso la realizzazione del nuovo Polo intitolato a Rita Levi Montalcini – al potenziamento delle strutture e delle attività di laboratorio dello Spallanzani di Roma, riunendo in un unico edificio il Dipartimento dei Laboratori.

L’obiettivo dell’Istituto Lazzaro Spallanzani è quello di creare un polo integrato dedicato alla ricerca scientifica/sanitaria – che sarà intitolato a Rita Levi Montalcini – traendo vantaggio dalla vicinanza fisica dei tre edifici esistenti dedicati già a questo tipo di attività ovvero i padiglioni Baglivi e Del Vecchio (già connessi per il tramite di un tunnel sotterraneo) e il padiglione Alto Isolamento.
In tale ottica si proseguono i seguenti obiettivi:

  • realizzazione di un nuovo edificio dedicato ai laboratori di ricerca;
  • messa a sistema degli edifici già esistenti dedicati alla ricerca;
  • riqualificazione in chiave green di tutta l’area destinata al “Polo della ricerca”.

In particolare, l’oggetto del concorso è quello di sviluppare una Progettazione di Fattibilità Tecnico-Economica che permetta di raggiungere i primi tre obiettivi del masterplan attraverso la realizzazione di un nuovo edificio in grado di dare contemporaneamente risposta alle esigenze operative dell’Istituto.
Al vincitore del concorso spetterà un premio di 240.657,01  euro (oltre Iva e contributi previdenziali – di cui 80mila euro quale anticipo parziale per la redazione del Pfte e 160.657,01 € come importo da corrispondere a saldo dopo l’approvazione del progetto); mentre ai concorrenti classificatisi al secondo e al terzo posto saranno riconosciuti, rispettivamente, rimborsi spese, per 30mila e 15mila euro.

La scadenza per la consegna degli elaborati progettuali è stata fissata – come detto – al 27 giugno 2025 (ore 12), mentre gli esiti del concorso sono previsti per il 2 ottobre (classifica definitiva il 6 novembre). (FN)

Maggiori informazioni:  https://inmi.competitionarchitecturenetwork.it/