SEM. 172 - WORKSHOP Nanotecnologie nell'Ingegneria dell'informazione
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma insieme alla Fondazione Ordine Ingegneri di Roma e Associazione NanoItaly e AIRI propone un workshop sul tema dei Nanomateriali e Nanotecnologie.
Il programma di aggiornamento sulle applicazioni delle nanotecnologie in ambito ingegneristico si svolge in presenza presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università Sapienza di Roma e si articola su quattro giornate (15-18 settembre) dedicate rispettivamente ai settori civile, industriale-meccanico e informatico-elettronico, precedute da mezza giornata (mattina del 15 settembre) di carattere orizzontale su tematiche inerenti agli aspetti di sicurezza e prevenzione. Durate il corso verrà affrontato l’utilizzo delle nanotecnologie in molteplici settori applicativi, quali chimica & materiali, costruzioni & architettura, energia, tessili, ICT, elettronica, fotonica e opto-elettronica. Ogni giornata, basata su lezioni frontali, si articola su quattro slot temporali della durata di un’ora e mezza ciascuna. I singoli corsi saranno tenuti da esperti provenienti sia dal settore accademico sia da quello industriale e potranno accogliere una partecipazione massima di 35 partecipanti.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 18/09/2020 08:30:00 - Durata del corso: 6 ore
Costi
La partecipazione è gratuita.
Programma
GIORNATE
Data: 18-09-2020 Inizio: 08:30 Fine: 17:30
Sede: Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - La Sapienza - Via Eudossiana, 18 - 00184 - Roma - RM
Note:
Requisiti di ammissione
Riservato solamente agli iscritti dell'Ordine della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate.Leggere documento