SEM. 88 - Gli incontri pratici della Sicurezza.La valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro: una visione integrata dalla classif. del rischio, secondo il D.M. 10/03/19 alle misure di prev. incendi, prev. dal D.M.3/8/15, mod. e integ.dal D.M. 18/10/19
L’Ordine degli Ingegneri attraverso le proprie Commissioni Sicurezza, facendo seguito alle richieste pervenute di avere occasione di analisi ed approfondimento di tematiche “pratiche”, propone ai propri iscritti un ciclo di seminari con la disamina di casi reali inerenti gli aspetti di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili.Il Seminario del 27/02/2020 offre l’opportunità di approfondire le tematiche legate alla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, facendo l’analisi di un caso pratico.
Infatti, obiettivo del seminario è quello di focalizzare il legame tra la norma prevenzionistica di valutazione del rischio, DM 10 marzo 1998, ed il (nuovo) Codice di Prevenzione Incendi.
L’entrata in vigore del DM 18/10/2019 e del D.M. 12/04/2019, ha esteso il campo di applicazione del Codice a quarantadue su ottanta delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco sancendo, dalla data di entrata in vigore dal 20/10/2019, la fine del regime di “doppio binario” per tutte quelle attività riportate nell’Allegato I al DPR 151/2011 sprovviste di regole tecniche verticali.
Vengono presentate le modalità di organizzazione, pianificazione e gestione della Prevenzione Incendi, passando da un approccio Prescrittivo ad uno Prestazionale.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 27/02/2020 09:30:00 - Durata del corso: 4 ore
Costi
La partecipazione è gratuita.
Programma
GIORNATE
Data: 27-02-2020 Inizio: 09:30 Fine: 13:30
Sede: Sala Corsi presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - piano 3 - Piazza della Repubblica, 59 - 00185 - Roma - RM
Note:
Requisiti di ammissione
Riservato solamente agli iscritti dell'Ordine della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate.Leggere documento