SEM. 36 - Seminario LA SICUREZZA DEI TRASPORTI
16 gennaio 2020 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema: La sicurezza dei Trasporti.
L’attenzione alla sicurezza dei trasporti sta emergendo in modo vigoroso sia nel campo professionale, sia nel campo formativo.
Nel campo professionale la sicurezza sta assumendo sempre più il ruolo di requisito che il progetto deve soddisfare a priori piuttosto che di prestazione che si può ottenere a posteriore.
L’approccio adottato comunemente per la sicurezza è di tipo prescrittivo; esso prevede cioè il rispetto di specifici criteri e nome progettuali (coefficienti di sicurezza, tecniche failsafe,
ridondanze, ecc.) o gestionali (procedure, manutenzione preventiva, correttiva, ecc.). Il livello di sicurezza si valuta a posteriori in termini statistici.
Ad oggi la correlazione tra scelte tecnologiche e operative, da un lato, e livello di sicurezza dall’altro, pur essendo ancora oggetto di studio e di ricerca, ha raggiunto un livello di conoscenza che consente di adottare un approccio prestazionale, cioè di sviluppare applicazioni progettuali e gestionali tali da porre il livello di sicurezza come requisito che il sistema deve soddisfare al pari delle prestazioni
funzionali.
Tuttavia, per adottare l’approccio prestazionale è necessario definire le soglie di rischio accettabile. Il rischio rientra tra i giudizi di valore e risente di ampi margini di soggettività che solo la collettività può definire.
Nel campo formativo gli aspetti della sicurezza compaiono a livello universitario in corsi finalizzati a preparare specialisti capaci di progettare e gestire i sistemi sulla base dei requisiti richiesti in termini di sicurezza.
Il seminario, tenuto dal Prof. Gabriele Malavasi, Professore Ordinario di Trasporti a r. di Sapienza Università di Roma, per gli aspetti scientifici è dal dr. Roberto Cavallone, magistrato per gli aspetti giuridici è strutturato in modo da trattare gli aspetti principali del tema e offrire spazio agli approfondimenti richiesti dai partecipanti e al confronto delle opinioni.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 16/01/2020 14:30:00 - Durata del corso: 3 ore
Costi
La partecipazione è gratuita.
Programma
GIORNATE
Data: 16-01-2020 Inizio: 14:30 Fine: 18:00
Sede: Sala Corsi presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - piano 3 - Piazza della Repubblica, 59 - 00185 - Roma - RM
Note:
Requisiti di ammissione
Riservato solamente agli iscritti dell'Ordine della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate.Leggere documento