SEM. 374 - Seminario Acqua e Salute - Governance e qualità dei sistemi idrici complessi. Presentazione del report scientifico
L’acqua destinata al consumo umano, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO) come standard base per valutare lo stato di salute di una popolazione, determina direttamente l’aspettativa di vita di una popolazione in base al suo accesso.
Nel mondo occidentale, nei paesi industriali, l’accesso all’acqua destinata al consumo umano è ritenuta un’ovvietà: eppure ancora oggi, ad esempio in Italia, vi è ancora una netta differenza tra la quantità di acqua disponibile per persona tra le diverse regioni italiane.
Quest’opera, realizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore con il contributo non condizionato di Viega Italia, ha come scopo primario quello di stimolare l’attenzione e l’interesse verso uno dei componenti fondamentali del processo relativo all’accesso all’acqua destinata al consumo umano ovvero gli aspetti igienico-sanitari degli impianti idrici.
Sono questi che conducono l’acqua fino al consumatore finale, attraverso l’impianto di adduzione esterno ed a valle del contatore, coinvolgendo un microcosmo di diversi attori (progettisti, installatori, impiantisti, manutentori, gestori, utilizzatori).
Ed è a tali attori che è rivolto questo volume poiché direttamente coinvolti nelle scelte tecniche (materiali, tipologia di impianto, dimensionamento, installazione) secondo un preciso quadro normativo tecnico-giuridico che unitamente a leggi fisiche, chimiche e biologiche consentono di rendere sicuro l’accesso a tale risorsa.
I crescenti casi di contaminazione batterica e conseguenti contagi (ad.es. di legionellosi) vede la prevenzione dell’insorgenza di tali criticità passare sicuramente da una corretta progettazione, ingegnerizzazione, installazione e manutenzione degli impianti idrici: per questo è necessario un approccio multidisciplinare ed interdisciplinare come strumento ormai sistemico di lavoro che svincoli la visione dell’impianto idrico come un semplice insieme di tubi, raccordi, giunti e rubinetti da collegare in sequenza.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 28/11/2019 14:30:00 - Durata del corso: 3 ore
Costi
La partecipazione è gratuita.
Programma
GIORNATE
Data: 28-11-2019 Inizio: 14:30 Fine: 18:30
Sede: Villa Apolloni - Via Tuscolana 26 00040 Frascati - - - - RM
Note:
Requisiti di ammissione
Riservato solamente agli iscritti dell'Ordine della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate.Leggere documento