SEM. 312 - Seminario Il Consolidamento Statico ed Antisisimico degli Edifici Esistenti Soluzioni in Calcestruzzo Leggero per il Recupero dei Solai e Rinforzi Strutturali con i Materiali Compositi in FRCM e FRP
La Commissione Strutture tipologiche istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma), in collaborazione con Laterlite Spa e Ruregold srl, il 09/10/2019 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “Il Consolidamento Statico ed Antisisimico degli Edifici Esistenti. Soluzioni in Calcestruzzo Leggero per il Recupero dei Solai e Rinforzi Strutturali con i Materiali Compositi in FRCM e FRP”
L’attività professionale pone oggi il ruolo dell’ingegnere di fronte a nuove sfide e complessità, strettamente correlate con il tessuto urbano e storico che caratterizza il nostro paese e l’evoluzione del suo contesto tecnico e normativo; si ritiene pertanto opportuno fornire alcuni strumenti di conoscenza finalizzati alla corretta valutazione e progettazione degli interventi negli edifici esistenti.
Nella prima parte si forniranno alcune conoscenze partendo dalla valutazione di macro – scala del tessuto urbano evidenziando il ruolo degli aggregati, sino ad arrivare all’analisi del comportamento di sistemi elementari. Si analizzeranno interventi di miglioramento sismico negli edifici in muratura: catene, diaframmi di piano e coperture scatolari.
Nel corso della seconda parte, si focalizzerà l’attenzione nel ruolo di sottosistemi strutturali, ne verrà preso in considerazione uno in particolare poco sperimentato e carente di metodi di progettazione, ovvero il nodo solaio (diaframma di piano) e parete (maschio murario e/o setto sismo – resistente). Si affronteranno, anche i contributi dei calcestruzzi strutturali leggeri nel consolidamento dei solai esistenti e una classificazione pragmatica delle principali tipologie di intervento.
Nel corso della terza parte si andranno ad analizzare alcuni sistemi innovativi e tecniche di intervento mediante materiali compositi, con particolare riferimento agli FRCM e FRP per edifici esistenti in muratura e CA.
La parte teorica sarà affiancata da numerosi esempi di applicazioni pratiche.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 09/10/2019 14:30:00 - Durata del corso: 4 ore
Costi
La partecipazione è gratuita.
Programma
GIORNATE
Data: 09-10-2019 Inizio: 14:30 Fine: 18:30
Sede: Sala Corsi presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma - piano 3 - Piazza della Repubblica, 59 - 00185 - Roma - RM
Note:
Requisiti di ammissione
Riservato solamente agli iscritti dell'Ordine della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate.Leggere documento