SEM. 255 - Leonardo da Vinci: Il genio, l’acqua e il mare
In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci l’URIA Unione Romana Ingegneri Architetti e il Centro Culturale Ambientale della Lega Navale ItaIiana hanno organizzato questo convegno per sottolineare l’attività scientifica di Leonardo ed in modo particolare quella rivolta alla Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ingegneria idraulica; ricordiamo, a tal proposito, come già intorno al 1490 Leonardo avesse progettato la stesura di un “trattato sulla acqua”necessario alla soluzione di alcuni problemi idraulici. Nel 1513 trasferitosi a Roma Leonardo studiò in più occasioni il sistema portuale di Civitavecchia per la sistemazione e fortificazione del porto. A conferma ci rimangono 2 fogli del Codice Atlantico; il primo dove troviamo la riproduzione mitizzata del porto ed il secondo un’accurata descrizione dei ruderi dell’epoca romana identificazione. Una testimonianza che dà contezza della creatività e approfondimento dei suoi studi che arrivano a descrivere, ad esempio, come possa essere svuotato un porto per rendere possibili i lavori subacquei, a progettare una barca con propulsione a pale motrici; testimonianze che sottolineano la creatività e l’approfondimento degli studi del genio toscano e su quanto avesse osservato, studiato ed ideato precorrendo, in alcuni casi di secoli, quelle che saranno le soluzioni moderne.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 21/06/2019 14:30:00 - Durata del corso: 4 ore
Costi
La partecipazione è gratuita.
Programma
GIORNATE
Data: 21-06-2019 Inizio: 14:30 Fine: 19:00
Sede: Sala Conferenze dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Centro Molo Settentionale Vespucci snc - Civitavecchia - - - - RM
Note:
Requisiti di ammissione
Riservato solamente agli iscritti dell'Ordine della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate.Leggere documento