eventon-test
Event Details
In presenza La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema
Event Details
In presenza
La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone agli iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema della progettazione di circuiti stampati utilizzando uno dei più comuni CAD elettronici gratuito: KiCad.
La prima parte riguarderà una panoramica introduttiva sui vari tipi di PCB, come progettare uno stack-up (piani di massa, alimentazione e power), la scelta dei materiali e il loro impatto sulle applicazioni nei vari settori. Si passerà poi alla definizione dei vincoli progettuali: fisici (dimensioni delle piste e delle NET), elettrici (isolamenti, impedenza controllata, coppie differenziali, propagazione relativa) e produttivi (limiti sulle dimensioni, isolamenti e distanze di tracce, fori, serigrafie e solder mask).
Saranno poi descritti i passaggi per “tradurre” i simboli dello schema elettrico in “footprints” per i componenti nel PCB (attraverso le librerie e i modelli EDA/CAD) e l’arte del posizionamento: automatico o manuale, ma sempre focalizzato al minimizzare e ordinare i vari collegamenti.
Nella seconda parte si accennerà alle tecniche di routing, alle regole o suggerimenti per ottimizzare i segnali e minimizzare l’interferenza tra le varie classi di segnali e si affronteranno i principi base per garantire la Signal Integrity, cioè una serie di strategie che bisogna mettere in atto per mantenere l’interferenza mutua tra segnali al di sotto di certi valori predefiniti.
Infine verrà affrontato il cosiddetto DRC (Design Rule Check), ossia un controllo finale per verificare che vengano rispettati tutti i vincoli inseriti nel/per il progetto.
more
Time
20 June 2025 All Day(GMT+02:00)
20junAll DayCOD. 227 – Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale
Event Details
In presenza La Commissione Protezione Civile dell’Ordine
Event Details
In presenza
La Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, delegata a rappresentare gli ingegneri nella Sezione Operativa Territoriale di Roma della Struttura Tecnica Nazionale propone il terzo seminario tecnico gratuito (di un ciclo di quattro) per illustrare il Piano di Protezione Civile di Roma.
Il Piano di Protezione Civile di Roma Capitale è il modello organizzativo della risposta operativa ad eventi che, nell’ambito del territorio comunale, possono produrre effetti dannosi nei confronti dell’uomo, dell’ambiente e del patrimonio. Interessante sarà identificare quali potranno essere le modalità e sinergie che si possono e si devono istaurare tra Ordini professionali e Protezione Civile di Roma Capitale, per la salvaguardia del territorio sul quale i professionisti lavorano e per poter collaborare fornendo sia un contributo operativo durante le emergenze, che un supporto tecnico alla stesura dei rinnovi annuali.
more
Time
20 June 2025 All Day(GMT+02:00)
20junAll DayCOD. 217 – La Manutenzione nel settore energetico: gli aspetti teorici e normativi
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione e al CNIM – Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione, propone un seminario tecnico dal
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione e al CNIM – Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione, propone un seminario tecnico dal titolo: “La Manutenzione nel settore energetico: gli aspetti teorici e normativi”
Time
20 June 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” in collaborazione con la “Commissione Ricostruzione Post Sisma e Riqualificazione del Sistema edificio- Impianto”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza in cantiere con particolare riferimento all’installazione e montaggio degli impianti di climatizzazione.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
Time
25 June 2025 All Day(GMT+02:00)
25junAll DayCOD. 170 – Intelligenza artificiale, interoperabilità ed automazione dei processi
Event Details
Webinar In Aula: Ing. Valerio Lombardi, Presidente della Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come l’Intelligenza
Event Details
Webinar
In Aula: Ing. Valerio Lombardi, Presidente della Commissione Sistemi informativi sanitari, Ordine degli ingegneri della provincia di Roma
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare ai partecipanti come l’Intelligenza artificiale contribuisca all’evoluzione dei modelli organizzativi, dei processi aziendali e dell’interoperabilità fra i sistemi.
Obiettivi:
- Esaminare i possibili impieghi dell’IA nella gestione dei processi aziendali;
- Comprendere come l’IA stia impattando sui flussi informativi.
Benefici e Vantaggi:
- Apprendere un metodo di analisi e di progettazione per l’introduzione dell’IA nei processi aziendali;
- Avere un orientamento sulle tecnologie e soluzioni di automazione dei processi e di interazione uomo macchina tramite linguaggio naturale;
- Acquisire una visione d’insieme sull’automazione ed integrazione dei processi tramite IA per una valutazione su sicurezza e privacy.
more
Time
25 June 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
Event Details
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
Time
25 June 2025 All Day(GMT+02:00)
26junAll DayCOD. 218 – Fotovoltaico – Accumuli – Antincendio
Event Details
In presenza La Commissione Fotovoltaico istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un seminario in presenza che affronta la correlazione tra
Event Details
In presenza
La Commissione Fotovoltaico istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ha organizzato un seminario in presenza che affronta la correlazione tra il mondo delle energie rinnovabili e la sicurezza antincendio si arricchisce della circolare 21021/2014 del Ministero degli interni inerente la sicurezza antincendio degli accumuli industriali in attività antincendio ai sensi del 151/2011. Circolare che costituisce linee guida per le progettazioni in attività sottosoglie e soggette a mini-codice.
Un inquadramento complessivo delle regole tecniche e delle tecnologie disponibili per affrontare il tema dell’antincendio in caso di fotovoltaico e/o di accumuli industriali con richiami alla letteratura tecnica pubblicata sul sito CNVVF
more
Time
26 June 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza La serie di n. 3 CONVEGNI sul tema della “
Event Details
In presenza
La serie di n. 3 CONVEGNI sul tema della “Visione e innovazione per trasporti urbani sostenibili” intende fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere lo sviluppo e le anomalie dei trasporti urbani.
Il tema della visione e innovazione dei trasporti sostenibili viene analizzato in tre diversi convegni nei quali i partecipanti approfondiscono la loro conoscenza dei trasporti urbani, gli interventi per la sostenibilità, le tendenze e la nuova visione. Il ciclo completo dei tre convegni prepara i partecipanti a cogliere le sfide e le opportunità presenti nel panorama dinamico del settore della mobilità.
Obiettivi: Indagare e analizzare il contesto della “Nuova Visione”, fornendo una panoramica degli interventi e delle tecnologie emergenti che abilitano la mobilità (ICT, Big Data, veicoli autonomi, ecc.). Fornire ai partecipanti le competenze e la comprensione dei nuovi modelli, e gli effetti economici e sociali della digitalizzazione, compreso il cosiddetto “Digital Rebound”.
Nel terzo convegno della serie dal titolo “Le tendenze e la nuova visione” sono esaminate le tendenze delle tecnologie digitali e dell’auto, possesso e condivisione, elettrica e driverless.
La nuova visione sposta l’attenzione dal traffico e dalla mobilità all’accessibilità con un triplo sistema: prossimità spaziale, trasporto motorizzato e connettività digitale.
L’approccio è interdisciplinare, amplia gli obiettivi e le metodologie per affrontare aspetti quali l’equità sociale e l’inclusività, il benessere fisico e mentale, l’ambiente e la biodiversità.
more
Time
27 June 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA
Event Details
In presenza
La commissione ELETTRONICA e MICROELETTRONICA istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, dopo aver presentato un seminario tecnico TEORICO sullo stesso tema, propone ora agli iscritti un seminario tecnico PRATICO e gratuito sul tema della progettazione di circuiti stampati utilizzando uno dei più comuni CAD elettronici gratuito e open source: KiCad.
Nella prima parte vedremo come esempio di progettazione Layout riguardanti circuiti analogici di potenza, un inverter a onda sinusoidale. Daremo evidenza di quali sono i principali accorgimenti da tener presente durante la progettazione di un circuito con queste peculiarità ingegneristiche, come anche un’opportuna scelta dello stack-up e il setting dei principali vincoli progettuali. Con particolare attenzione affronteremo lo studio dei collegamenti che dovranno poi sopportare correnti elevate, focalizzandoci inoltre sulle “NETS” che da progetto preliminare ci si aspetterà che saranno posizionate rispettando una specifica tensione di isolamento.
Saranno presentati i principali comandi KiCad per introdurre le potenzialità essenziali di questo strumento: disegnare il contorno scheda; spostare e posizionare i componenti; tracciare e modificare le piste, la scelta di eventuali copper pours areas, etc.
Nella seconda parte prenderemo come esempio di progettazione un circuito digitale (per mostrare le differenti Routing strategies riguardanti quest’altra tipologia di circuiti), una scheda per testare memorie DDR4. La peculiarità di questo tipo di PCB è la altissima frequenza di determinati segnali, i quali necessiteranno per questo motivo di alcune accortezze per quanto riguarda le impedenze di chiusura, la gestione dei ritardi mutui (quindi un’equalizzazione delle lunghezze) e la gestione delle interferenze. Anche in questo caso vedremo i comandi basilari per tracciare le piste in questo scenario progettuale, definendo gli opportuni vincoli elettrici adatti a mantenere le caratteristiche elettriche di progetto (controllo di impedenza, routing di coppie differenziali), con particolare attenzione alla Signal Integrity e le strategie che tipicamente si adottano per minimizzare i rischi di malfunzionamento rispetto alle specifiche fornite.
more
Time
27 June 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
Time
27 June 2025 All Day(GMT+02:00)
01julAll DayCOD. 219 – Data Engineering Essentials: Governare il Dato per Creare Valore
Event Details
In presenza La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri, propone un seminario che esplorerà le basi del Data Engineering e come
Event Details
In presenza
La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri, propone un seminario che esplorerà le basi del Data Engineering e come la corretta gestione del dato può portare a una trasformazione digitale efficace e orientata al valore. Nel mondo digitale di oggi, i dati rappresentano una risorsa fondamentale per le aziende e le organizzazioni. Tuttavia, per poterli sfruttare appieno, è essenziale una gestione e una governance efficaci. Il Data Engineering gioca un ruolo cruciale in questo processo, permettendo la raccolta, la trasformazione e l’integrazione dei dati in modo che possano essere utilizzati per generare valore. La capacità di “governare il dato” non si limita alla semplice archiviazione, ma si estende alla creazione di flussi di dati efficienti, sicuri e scalabili, che possano supportare decisioni strategiche basate su informazioni precise
more
Time
1 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
Webinar In Aula: Ing. Francesco Marinuzzi Nel panorama aziendale odierno, le attività ripetitive e di basso valore rappresentano un ostacolo significativo per la
Event Details
Webinar
In Aula: Ing. Francesco Marinuzzi
Nel panorama aziendale odierno, le attività ripetitive e di basso valore rappresentano un ostacolo significativo per la produttività e la soddisfazione degli operatori, sottraendo tempo ed energia a compiti più strategici e stimolanti. Operazioni come la gestione manuale di e-mail, l’inserimento di dati o la pianificazione di routine spesso limitano il potenziale creativo e decisionale del personale. Gli agenti intelligenti e i copiloti basati sull’intelligenza artificiale offrono una soluzione efficace, automatizzando queste attività e liberando le risorse umane per concentrarsi su progetti a maggiore impatto. Questo approccio non solo aumenta l’efficienza operativa, ma valorizza il lavoro umano, riducendo il peso delle operazioni monotone e favorendo un ambiente più dinamico e produttivo.
Obiettivi:
- Promuovere la consapevolezza sull’importanza degli agenti intelligenti nel trasformare le operazioni aziendali.
- Dimostrare applicazioni pratiche di copiloti AI per l’automazione di processi ripetitivi.
- Guidare i partecipanti nella comprensione dei benefici economici, operativi e organizzativi derivanti dall’adozione di queste tecnologie.
- Fornire strumenti e strategie per integrare agenti intelligenti nei processi aziendali in modo efficace e sostenibile.
Benefici e Vantaggi:
- Ottimizzazione delle risorse: Automazione di attività ripetitive come e-mail, reportistica e pianificazione, liberando tempo per iniziative strategiche.
- Miglior efficienza: Processi più rapidi, precisi e con visione in tempo reale delle performance aziendali.
- Focus su innovazione: Più spazio per creatività e sviluppo di soluzioni a lungo termine.
- Benessere lavorativo: Riduzione dello stress e aumento della motivazione grazie all’eliminazione di compiti monotoni.
- Valorizzazione dell’immagine aziendale: Posizionamento come realtà innovativa, attraente per talenti e stakeholder.
- Risparmio economico: Riduzione dei costi operativi e aumento della redditività.
more
Time
2 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
Webinar L’Evento si propone di analizzare gli aspetti tecnici ed ambientali che intervengono nel processo localizzativo di una centrale nucleare sia in relazione ai criteri
Event Details
Webinar
L’Evento si propone di analizzare gli aspetti tecnici ed ambientali che intervengono nel processo localizzativo di una centrale nucleare sia in relazione ai criteri di sicurezza connessi all’esercizio dell’impianto che alle scelte tecnologiche.
Questa tematica sarà approfondita partendo dai requisiti che all’epoca della costruzione della centrale nucleare di Latina furono alla base della scelta del sito e verrà esaminata la possibilità di collocare le nuove centrali nei siti che già hanno ospitato le ex centrali nucleari, nell’ipotesi di un ritorno del nucleare in Italia.
Saranno ripercorse le fasi di progettazione, di costruzione e di esercizio della centrale, in attività dal 1963 al 1987, con l’obiettivo di portare avanti un confronto sui temi specifici dell’Ingegneria nucleare tra gli Iscritti e promuovere l’aggiornamento professionale nonché una corretta divulgazione scientifica sulle tematiche inerenti.
L’Evento permetterà, inoltre, di far conoscere i luoghi rappresentativi di una parte importante della storia industriale del nostro Paese e le attività dei Tecnici Sogin impegnati nel decommissionig della centrale nel rispetto dei criteri di massima sicurezza.
more
Time
2 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza L’Evento si propone di analizzare gli aspetti tecnici ed ambientali che intervengono nel processo localizzativo di una centrale nucleare sia in relazione ai
Event Details
In presenza
L’Evento si propone di analizzare gli aspetti tecnici ed ambientali che intervengono nel processo localizzativo di una centrale nucleare sia in relazione ai criteri di sicurezza connessi all’esercizio dell’impianto che alle scelte tecnologiche.
Questa tematica sarà approfondita partendo dai requisiti che all’epoca della costruzione della centrale nucleare di Latina furono alla base della scelta del sito e verrà esaminata la possibilità di collocare le nuove centrali nei siti che già hanno ospitato le ex centrali nucleari, nell’ipotesi di un ritorno del nucleare in Italia.
Saranno ripercorse le fasi di progettazione, di costruzione e di esercizio della centrale, in attività dal 1963 al 1987, con l’obiettivo di portare avanti un confronto sui temi specifici dell’Ingegneria nucleare tra gli Iscritti e promuovere l’aggiornamento professionale nonché una corretta divulgazione scientifica sulle tematiche inerenti.
La visita tecnica permetterà, inoltre, di visitare i luoghi rappresentativi di una parte importante della storia industriale del nostro Paese e di conoscere le attività dei Tecnici Sogin impegnati nel decommissionig della centrale nel rispetto dei criteri di massima sicurezza.
more
Time
2 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Pareri e Parcelle, propone il seminario dal titolo: “Il Contratto che regola i rapporti tra Committente e Professionista: il Disciplinare di Incarico e il Calcolo della Parcella”.
L’Ordine, come è noto, ha il compito primario di tutelare i propri iscritti nell’esercizio della professione e la Commissione Pareri e Parcelle, unico Ufficio istituzionale dell’ordine in quanto normato dalla Legge 1395/1923, è l’organismo preposto a svolgere l’attività di consulenza e di supporto prima dell’assunzione dell’incarico, durante il suo svolgimento e dopo la conclusione, in caso dio controversia. In tale ottica, il Seminario si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per impostare un rapporto paritetico tra Committente e Professionista, per redigere un equo Disciplinare d’incarico e per compilare la Parcella professionale.
more
Time
2 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza – Webinar Le Commissioni 231 e Modelli Organizzativi e
Event Details
In presenza – Webinar
Le Commissioni 231 e Modelli Organizzativi e Management e Ingegneria nelle Imprese e negli Enti dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propongono un seminario congiunto sulle competenze che i Manager dovrebbero possedere per gestire con efficacia i temi del whistleblowing nell’ambito del quadro normativo D.lgs 231/2001.
L’adozione di un Modello Organizzativo Gestionale (MOG) e la costruzione di un efficace MOG 231 è diventato nodale per le imprese in questi ultimi 3 anni, in quanto esimente in fase processuale.
Verrà analizzato l’impatto del D.lgs 24/2023 sul tema del whistleblowing. Alla luce del decreto, saranno richiamati i principali aspetti della norma e, con maggior dettaglio, gli aspetti applicativi e le relative ripercussioni in tema di aggiornamento dei Modelli 231.
Il ruolo del whistleblowing è, infatti, quello di creare uno strumento di contrasto e prevenzione degli illeciti ed al tempo stesso proteggere un diritto umano di libertà di espressione. Obiettivo della direttiva è disciplinare la protezione dei «whistleblowers»: introducendo norme di tutela comuni, dare uniformità alle normative nazionali e creare canali di segnalazioni sicuri sia all’interno dell’organizzazione che all’esterno. La tutela è prevista senza differenziazione tra il settore pubblico e privato.
Sarà evidenziato, per la figura dell’Ingegnere Manager, le competenze necessarie e il relativo coinvolgimento nella stesura del MOG (Modello Organizzativo Gestionale). Infatti, il D.lgs. n. 231/2001 ha introdotto una grande novità per il diritto d’impresa, ponendo a carico delle società una responsabilità amministrativa/penale per un insieme di reati commessi da propri manager, siano essi amministratori, dirigenti, dipendenti o terzi mandatari, qualora siano stati realizzati nell’interesse o a vantaggio dell’impresa e siano stati resi possibili da carenze della struttura organizzativa dell’impresa stessa.
Saranno inoltre presentate tre esperienze reali di applicazioni pratiche del whistleblowing in azienda con l’obiettivo di fornire un quadro operativo su come implementare un sistema di gestione delle segnalazioni conforme al D.Lgs. 24/2023. L’attenzione sarà focalizzata sulle soluzioni pratiche e sulle scelte organizzative da adottare, in linea con i principi normativi illustrati negli interventi in iniziali del seminario.
I relatori, esperti professionisti con una comprovata esperienza professionale e manageriale, ci condurranno alla riflessione, anche attraverso un percorso di testimonianza, su quanto siano importanti queste competenze nel “tool kit” del manager moderno e quanto esse incidano nei processi decisionali e comportamentali.
Queste esperienze costituiscono un valido sostegno alle attività di un ingegnere manager e pertanto l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma organizzano il presente seminario nell’ambito del percorso di formazione continua per gli iscritti.
more
Time
2 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza Una tappa fondamentale nel processo di alfabetizzazione alla sostenibilità — in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite — è rappresentata
Event Details
In presenza
Una tappa fondamentale nel processo di alfabetizzazione alla sostenibilità — in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite — è rappresentata dall’adozione di approcci nuovi, efficaci e multidisciplinari. I problemi complessi del nostro tempo richiedono risposte sistemiche e integrate: ecologia, architettura, ingegneria, urbanistica, digitale, gestione dello spazio e delle risorse, uso consapevole dei materiali e dell’energia devono essere interpretati attraverso una visione ecologica integrale.
more
Time
3 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza La Commissione Valutazioni Ambientali istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone, il 3/7/2025, ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito
Event Details
In presenza
La Commissione Valutazioni Ambientali istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone, il 3/7/2025, ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sull’Issues Management Process, uno strumento fondamentale per il successo di aziende, professionisti e singoli progetti. In un ambiente in cui il mercato, la legislazione e lo sviluppo tecnologico diventano sempre più dinamici e complessi, le problematiche (issues) che si presentano nella gestione aziendale o durante l’esecuzione di progetti sono molteplici e sempre più sfidanti. In questo seminario illustreremo le best practices dell’Issues Management Process, fornendo un approccio sistematico e strutturato per affrontare e gestire tempestivamente ed efficacemente le problematiche inattese che possono creare gravi impatti su un’attività d’impresa, come danneggiare il business o la reputazione di un’azienda, rallentare, bloccare o far lievitare i costi di un progetto, causare potenziali inadempimenti di leggi o viceversa presentare opportunità di miglioramento.
Analizzeremo inoltre un caso pratico di issue management, prendendo come esempio la gestione di criticità e opportunità che si presentano nell’attuale, impegnativa transizione verso la decarbonizzazione del sistema energetico. In conclusione, verranno messe a confronto qualificate esperienze di gestione dei processi progettuali.
more
Time
3 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza – Webinar La Commissione Tematica Codice Appalti istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 03/07/2025 propone ai propri iscritti un
Event Details
In presenza – Webinar
La Commissione Tematica Codice Appalti istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 03/07/2025 propone ai propri iscritti un convegno tecnico gratuito.
L’obiettivo del convegno è il confronto sulle modifiche introdotte dal D.Lgs. 209 del 31/12/2024 al Codice degli Appalti Pubblici in modo da fare il punto sulle incertezze operative riscontrate da professionisti, società di ingegneria, imprese e stazioni appaltanti.
Il Governo, in ottemperanza a quanto precedentemente definito con il D.Lgs. 36/2023, ha inteso dare un forte segnale per la semplificazione e l’accelerazione nella realizzazione delle opere pubbliche, rafforzando, almeno negli intenti, lo strumento del Partenariato Pubblico Privato.
Il Convegno ha quindi come obiettivo la discussione e l’eventuale chiarimento delle modifiche alle norme, anche al fine di segnalare le difficoltà riguardo alla realizzazione delle opere pubbliche, con l’attuale quadro normativo e condividere il contributo degli ingegneri che operano sul campo, le loro esperienze, osservazioni e suggerimenti.
Saranno così analizzate le novità legislative e procedurali. Specifici focus sulla sostenibilità tecnica e finanziaria dell’intervento come requisito alla base della buona riuscita del progetto di fattibilità tecnico economica, e quali le modifiche apportate dal correttivo alle varie forme di partenariato pubblico privato. Esempi pratici e operativi di interventi effettuati e in corso aiuteranno a capire quali siano le esigenze del confronto concertato tra stazioni appaltanti e soggetti promotori. Tra gli argomenti affrontati:
– modifiche e novità delle procedure ad evidenza pubblica;
– semplificazione della documentazione per la valutazione della proposta e anticipazione di una dichiarazione di interesse;
– il PFTE come e cosa valutare in una proposta di PPP;
– criticità, operatività e riuscita di un PPP attraverso esempi pratici;
more
Time
3 July 2025 All Day(GMT+02:00)
04julAll DayCOD. 239 – La Manutenzione nel settore energetico casi studio
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, al CNIM – Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione e ad Assistal – Associazione
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, al CNIM – Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione e ad Assistal – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, propone un seminario dal titolo “La Manutenzione nel settore energetico: casi studio”
Time
4 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza – Webinar Se è vero che più della metà della superficie del nostro pianeta è ricoperta d’acqua, la maggior parte di essa è
Event Details
In presenza – Webinar
Se è vero che più della metà della superficie del nostro pianeta è ricoperta d’acqua, la maggior parte di essa è salina. L’acqua dolce, quella che utilizziamo in centinaia di modi ogni giorno, costituisce solo il 2,5% di tutta l’acqua presente sulla Terra e oggi il mondo si trova a fronteggiare una crescente scarsità di questa risorsa.
La crisi climatica in atto sta determinando significative alterazioni della disponibilità di risorsa idrica, fenomeno che sembra destinato ad acuirsi nei prossimi anni.
Secondo le stime di ISPRA, nel trentennio che va dal 1991 al 2020 la disponibilità media di risorsa idrica rinnovabile in Italia si è ridotta di circa il 20% rispetto al periodo 1921-1950. E se non riusciremo a migliorare la nostra capacità di contrastare il cambiamento climatico, la dinamica attuale porterà ad avere in media il 40% in meno di risorsa idrica entro la fine del secolo.
L’European Drought Risk Atlas, pubblicato dal Joint Research Center della Commissione UE il 10 ottobre 2023, ha peraltro documentato come negli ultimi anni il fenomeno della siccità ha avuto un impatto sostanziale su quasi tutte le regioni dell’UE. Secondo le valutazioni del World Resources Institute, l’Italia è il Paese europeo che preleva ogni anno più acqua e anche quello con i più alti livelli di stress idrico.
Oltre che essere il Paese in cui circa la metà dell’acqua dolce estratta viene dispersa.
Alla scarsità di risorsa idrica si affianca inoltre un progressivo deterioramento della salute dei corpi idrici, a causa di prelievi eccessivi di risorsa, di alterazioni morfologiche e del consumo di suolo, generando uno stato ecologico insoddisfacente che rischia di non farci raggiungere gli obiettivi di qualità individuati dalla Direttiva Quadro sulle Acque.
Un contributo rilevantissimo alla crisi idrica globale è rappresentato certamente dalle acque reflue, che vengono generalmente considerate una risorsa sprecata.
Il riutilizzo delle acque reflue è stato infatti riconosciuto come una soluzione incoraggiante per affrontare il problema della scarsità d’acqua in tutto il mondo, e come misura di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il suo principale vantaggio è quello di garantire una risorsa alternativa e permanente che consente di ridurre l’estrazione di acqua potabile, di conservare meglio le risorse naturali permettendo ad esempio il ricarico delle falde, di alleviare le carenze idriche causate dai cambiamenti climatici.
Alcuni Paesi, Stati e grandi città (Australia, California, Cipro, Spagna, Florida, Israele, Giordania, Malta, Singapore, ecc.) si sono già posti l’ambizioso obiettivo di soddisfare parte del loro fabbisogno idrico attraverso il riutilizzo delle acque reflue depurate.
Il riutilizzo delle acque depurate apre tuttavia molte questioni: normative e regolamentari, tecniche e tecnologiche, di organizzazione dei sistemi idrici, economiche-tariffarie, sanitarie, di accettabilità da parte della popolazione.
Tutti questi aspetti saranno discussi da esperti di settore nel corso di una giornata di formazione articolata in due seminari coordinati aventi ad oggetto:
- “Scarsità idrica e riutilizzo delle acque: quadro attuale, evoluzione, risvolti tecnici, normativi, sanitari ed economici
- “Tecnologie per il riuso delle acque reflue depurate e casi applicativi”
more
Time
7 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza – Webinar Se è vero che più della metà della superficie del nostro pianeta è ricoperta d’acqua, la maggior parte di essa è
Event Details
In presenza – Webinar
Se è vero che più della metà della superficie del nostro pianeta è ricoperta d’acqua, la maggior parte di essa è salina. L’acqua dolce, quella che utilizziamo in centinaia di modi ogni giorno, costituisce solo il 2,5% di tutta l’acqua presente sulla Terra e oggi il mondo si trova a fronteggiare una crescente scarsità di questa risorsa.
La crisi climatica in atto sta determinando significative alterazioni della disponibilità di risorsa idrica, fenomeno che sembra destinato ad acuirsi nei prossimi anni.
Secondo le stime di ISPRA, nel trentennio che va dal 1991 al 2020 la disponibilità media di risorsa idrica rinnovabile in Italia si è ridotta di circa il 20% rispetto al periodo 1921-1950. E se non riusciremo a migliorare la nostra capacità di contrastare il cambiamento climatico, la dinamica attuale porterà ad avere in media il 40% in meno di risorsa idrica entro la fine del secolo.
L’European Drought Risk Atlas, pubblicato dal Joint Research Center della Commissione UE il 10 ottobre 2023, ha peraltro documentato come negli ultimi anni il fenomeno della siccità ha avuto un impatto sostanziale su quasi tutte le regioni dell’UE. Secondo le valutazioni del World Resources Institute, l’Italia è il Paese europeo che preleva ogni anno più acqua e anche quello con i più alti livelli di stress idrico.
Oltre che essere il Paese in cui circa la metà dell’acqua dolce estratta viene dispersa.
Alla scarsità di risorsa idrica si affianca inoltre un progressivo deterioramento della salute dei corpi idrici, a causa di prelievi eccessivi di risorsa, di alterazioni morfologiche e del consumo di suolo, generando uno stato ecologico insoddisfacente che rischia di non farci raggiungere gli obiettivi di qualità individuati dalla Direttiva Quadro sulle Acque.
Un contributo rilevantissimo alla crisi idrica globale è rappresentato certamente dalle acque reflue, che vengono generalmente considerate una risorsa sprecata.
Il riutilizzo delle acque reflue è stato infatti riconosciuto come una soluzione incoraggiante per affrontare il problema della scarsità d’acqua in tutto il mondo, e come misura di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il suo principale vantaggio è quello di garantire una risorsa alternativa e permanente che consente di ridurre l’estrazione di acqua potabile, di conservare meglio le risorse naturali permettendo ad esempio il ricarico delle falde, di alleviare le carenze idriche causate dai cambiamenti climatici.
Alcuni Paesi, Stati e grandi città (Australia, California, Cipro, Spagna, Florida, Israele, Giordania, Malta, Singapore, ecc.) si sono già posti l’ambizioso obiettivo di soddisfare parte del loro fabbisogno idrico attraverso il riutilizzo delle acque reflue depurate.
Il riutilizzo delle acque depurate apre tuttavia molte questioni: normative e regolamentari, tecniche e tecnologiche, di organizzazione dei sistemi idrici, economiche-tariffarie, sanitarie, di accettabilità da parte della popolazione.
Tutti questi aspetti saranno discussi da esperti di settore nel corso di una giornata di formazione articolata in due seminari coordinati aventi ad oggetto:
- “Scarsità idrica e riutilizzo delle acque: quadro attuale, evoluzione, risvolti tecnici, normativi, sanitari ed economici
- “Tecnologie per il riuso delle acque reflue depurate e casi applicativi”
more
Time
7 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza – Webinar Il seminario si prefigge di introdurre i partecipanti alle tecniche di posizionamento, alle applicazioni ed ai sistemi e servizi di navigazione
Event Details
In presenza – Webinar
Il seminario si prefigge di introdurre i partecipanti alle tecniche di posizionamento, alle applicazioni ed ai sistemi e servizi di navigazione per le applicazioni underwater attuali ed alle loro evoluzioni future.
Partecipano enti istituzionali, aziende e rappresentati di organizzazioni internazionali nel settore del trasporto marittimo.
more
Time
8 July 2025 All Day(GMT+02:00)
09julAll DayCOD. 245 – Metti in CANTIERE … la tua ENERGIA ⚡1° STEP – LAB⚡
Event Details
In presenza La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/02/2024 propone agli iscritti un
Event Details
In presenza
La Commissione “La Direzione di Cantiere” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il 19/02/2024 propone agli iscritti un seminario gratuito sul tema “Metti in CANTIERE la Tua ENERGIA – 1°STEP-LAB”
Nella Direzione di un Cantiere, ed anche nell’ambiente lavorativo in generale, si possono verificare eventi e dinamiche che causano un calo di efficienza e produttività PERSONALE con il conseguente mancato raggiungimento degli obiettivi professionali.
In questo laboratorio, quarto incontro formativo di sei, potrai sperimentare, attraverso esperienze e giochi di ruolo, alcune situazioni e meccanismi che possono far disperdere concentrazione ed ENERGIA. Potrai osservare come riconoscerli e trasformarli per attingere alla tua lucidità ed alla tua calma, risorse INSOSTITUIBILI nei momenti in cui è necessario agire in maniera efficace e veloce.
Il laboratorio è rivolto a alle figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria e del management con un ruolo di responsabilità o meno e che stanno vivendo una situazione tossica sul lavoro.
È un’opportunità di sperimentare con un po’ di leggerezza un diverso punto di vista per tutti coloro che desiderano avere conoscenza dei comportamenti che inducono verso situazioni di stress, frustrazione e insoddisfazione che determinano inefficacia sul lavoro.
more
Time
9 July 2025 All Day(GMT+02:00)
09julAll DayCOD. 244 – La Metodologia BIM: il futuro dell’edilizia tra norme e digitalizzazione
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, propone un seminario tecnico dal titolo “La Metodologia BIM: il futuro dell’edilizia tra norme e
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla sua Fondazione, propone un seminario tecnico dal titolo “La Metodologia BIM: il futuro dell’edilizia tra norme e digitalizzazione”
Time
9 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”,
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento delle proprie Commissioni “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, propone un seminario di aggiornamento sulle tematiche della sicurezza nei cantieri stradali, con particolare riferimento alla segnaletica da utilizzare.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con in partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
Time
9 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza – Webinar La Commissione Difesa delle coste e opere marittime Protezione del territorio dalle inondazioni e opere di difesa idraulica, in collaborazione con
Event Details
In presenza – Webinar
La Commissione Difesa delle coste e opere marittime Protezione del territorio dalle inondazioni e opere di difesa idraulica, in collaborazione con le commissioni Protezione del territorio dalle inondazioni e opere di difesa idraulica e Commissione Assetto idrogeologico nella pianificazione e programmazione territoriale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propongono questo seminario di formazione con l’obiettivo di illustrare gli aspetti idraulici (fluviali e marittimi) connessi alla progettazione e realizzazione di un intervento di sistemazione idraulica fluviale e costiera dello sbocco a mare di un’asta idraulica (corso d’acqua naturale e/o canale di bonifica).
Gli argomenti trattati forniranno una panoramica sulle problematiche di realizzazione delle opere di protezione delle foci fluviali che, oltre a rappresentare opere idraulico fluviali, rappresentano anche opere che devono inserirsi lungo le coste, ormai quasi tutte interessate da fenomeni di evoluzione litoranea (erosione costiera) che rientrano negli aspetti del dissesto idrogeologico.
Il seminario si prefigge quindi l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento aggiornato sia sulle tipologie progettuali e costruttive utilizzate per le sistemazioni fociali dei corsi d’acqua, sia sulle problematiche idrauliche e marittime legate alla progettazione ed esecuzione di tali opere, facendo riferimento ai sempre più frequenti fenomeni intensi che si verificano sul nostro territorio legati anche ai cambiamenti climatici.
Il seminario introdurrà inoltre il tema del telerilevamento come strumento di supporto nella progettazione e monitoraggio in ambiente fluviale e costiero
more
Time
10 July 2025 All Day(GMT+02:00)
11julAll DayCOD. 246 – L’Intelligenza Artificiale e le Professioni dell’Abitare
Event Details
In presenza L’evento “L’Intelligenza Artificiale e le Professioni dell’Abitare” si propone come un’occasione di confronto tra accademia, imprese, professionisti, enti regolatori e
Event Details
In presenza
L’evento “L’Intelligenza Artificiale e le Professioni dell’Abitare” si propone come un’occasione di confronto tra accademia, imprese, professionisti, enti regolatori e mondo dell’innovazione per discutere in modo concreto e articolato l’impatto dell’AI su tre aree fondamentali: l’evoluzione delle professioni, le implicazioni giuridiche e normative, le ricadute etiche e sociali.
more
Time
11 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della “Commissione Sicurezza cantieri temporanei e mobili” e dell’Area “Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” propone un seminario di aggiornamento sulla tematica “rischio incendio ed esplosione nei cantieri”.
È previsto uno spazio dedicato all’interazione con i partecipanti in aula, al fine di chiarire eventuali dubbi e consentire approfondimenti sulle tematiche poste.
more
Time
11 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore
Event Details
In presenza
Il D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e l’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 prevedono un aggiornamento con cadenza quinquennale per le figure di Coordinatore Cantiere ed RSPP della durata minima complessiva di 40 ore, unico e valido per entrambe le figure, che potrà essere svolto tramite la partecipazione a corsi di aggiornamento, a seminari e convegni.
Tale aggiornamento, fruibile nell’arco dell’intero quinquennio, è stato organizzato suddividendolo in moduli annui della durata di 8 ore ciascuno.
Il MODULO II, attualmente in erogazione, fa quindi parte di un piano di formazione quinquennale studiato per consentire ai colleghi un aggiornamento completo sugli argomenti in materia.
Il ciclo di 2 seminari di aggiornamento della durata complessiva di 8 ore è valido, solo ed esclusivamente, con la partecipazione per l’intera durata ad entrambi i seminari (Commissione per gli Interpelli, Interpello n. 19/2014), per:
Dell’aggiornamento dei Coordinatori in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP/CSE);
Dell’aggiornamento dei RSPP per tutti i settori di attività ATECO;
Dell’aggiornamento dei Formatori della Sicurezza
Dell’aggiornamento della competenza professionale (DPR 137/2012) con il conseguimento di 20 CFP per gli ingegneri iscritti all’Ordine di Roma.
Si fa presente che non è possibile frequentare due volte lo stesso modulo e che la frequenza, ritenuta obbligatoria, sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita ad entrambi i seminari.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
Si ricorda che l’assenza, nei limiti di 10 anni, della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti e il completamento dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata.
Gli RSPP, gli ASPP e i Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione, per poter esercitare la propria funzione, trascorsi i cinque anni dalla prima abilitazione, devono poter dimostrare, all’atto dell’affidamento dell’incarico, che nel quinquennio antecedente all’affidamento dell’incarico hanno partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto.
Pertanto, al fine di consentire a tutti i colleghi il conseguimento delle ore di aggiornamento necessarie, oltre al piano formativo quinquennale, vengono periodicamente realizzati sia dei seminari tecnici, organizzati dalle Commissioni afferenti all’Area Tematica Salute e Sicurezza sul lavoro, e sia dei Corsi di Aggiornamento tutti validi come aggiornamento ai sensi dell’ASR 17/04/25
more
Time
12 July 2025 All Day(GMT+02:00)
15julAll DayCOD. 248 – Decreto CAM Strade: novità e riflessi per le infrastrutture
Event Details
In presenza – Webinar La Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri di Roma propone un seminario tecnico di approfondimento delle novità introdotte dal recente aggiornamento
Event Details
In presenza – Webinar
La Commissione Infrastrutture Stradali dell’Ordine degli Ingegneri di Roma propone un seminario tecnico di approfondimento delle novità introdotte dal recente aggiornamento normativo del Decreto del 05.08.2024 in merito ai Criteri Ambientali Minimi. In particolare, per i riflessi sulle progettazioni e l’esperienza di ANAS e dei professionisti, affrontando casi applicativi e tecniche innovative delle figure che operano nel settore.
more
Time
15 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di
Event Details
In presenza
Il D.M. 5 agosto 2011, art. 7, stabilisce le procedure per l’aggiornamento professionale in materia di prevenzione incendi. In particolare, il corso di aggiornamento proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma è articolato in moduli di 8 ore. Questo 4° Corso di aggiornamento di Prevenzione Incendi comprende i moduli VII e VIII.
La Frequenza è obbligatoria. Al corso sono assegnati n. 8 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso e con il superamento del test di verifica finale.
N.B. Poiché l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dovrà gestire il data base degli aggiornamenti in materia di prevenzione incendi, gli iscritti all’Ordine di Roma che effettueranno corsi o seminari esternamente dovranno comunicare ufficialmente l’avvenuta formazione.
La frequenza sarà attestata unicamente dagli orari di ingresso e di uscita dall’aula.
L’iscrizione è obbligatoria sul sito della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma alla pagina: https://foir.it/formazione/eventi
Prenotandosi al corso si autorizza il trattamento dei dati personali (Nome, Cognome, Matricola, codice fiscale, e-mail), ai sensi dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679), per le sole finalità connesse all’organizzazione ed erogazione dell’evento.
more
Time
16 July 2025 All Day(GMT+02:00)
16julAll DayCOD. 249 – Ingegneri Efficaci – Creatività
Event Details
In presenza – Webinar L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno
Event Details
In presenza – Webinar
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, giorno 16/07/2025 propone agli iscritti il seminario di approfondimento “Ingegneri efficaci: Creatività”, concernente le principali soft skills che deve possedere l’ingegnere nella propria vita professionale.
La creatività è la capacità di pensare in modo originale, di generare nuove idee e soluzioni, di esprimere la propria immaginazione in modo innovativo, di creare, inventare e risolvere problemi in modi nuovi e originali. In sostanza, è la capacità di andare oltre le soluzioni convenzionali e di trovare nuove prospettive. Non è facile perché, per avere creatività, occorre essere originali. Quindi, non è semplicemente un’ispirazione improvvisa, ma un processo che coinvolge la percezione, l’analisi, l’interpretazione e la sintesi di informazioni. In questo seminario, nello specifico, verrà affrontato quanto sia importante la creatività che è stata fondamentale per il progresso umano, poiché permette di sviluppare nuove tecnologie, arti, scienze e soluzioni a problemi complessi. È anche importante per il benessere individuale, in quanto permette di esprimere sé stessi e di affrontare le sfide della vita in modo più originale e creativo. Vedremo anche degli esempi, frutto di esperienze molto significative, che ci permetteranno di comprendere meglio come potenziare la creatività. Il seminario, quindi, è rivolto a tutte le figure professionali impegnate nel mondo dell’ingegneria di ogni ordine e grado. È un’opportunità per cogliere un punto di vista diverso da quello che, solitamente, vediamo e scopriremo nuovi spunti da adottare nella vita professionale e non solo.
more
Time
16 July 2025 All Day(GMT+02:00)
Event Details
In presenza L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un
Event Details
In presenza
L’Ordine degli Ingegneri attraverso il proprio ufficio “Servizi per il Territorio” e con il coordinamento della Commissione Estimo Immobiliare ed Industriale, propone un seminario che vuole fornire le necessarie informazioni per l’effettuazione di una corretta due diligence relativamente a tutti gli aspetti di un immobile connessi alla stima dello stesso.
Non è infatti sufficiente una veloce visita all’immobile ed una rapida scorsa ai documenti forniti dal committente, ma è anzi necessario e doveroso, nei limiti comunque dell’incarico ricevuto, effettuare un esame dello stato dei luoghi e dei documenti quanto più accurato possibile.
Nel corso del seminario quindi si affronteranno i temi della regolarità urbanistica e di quella catastale, nonché cenni sulle strutture ed impianti
more
Time
18 July 2025 All Day(GMT+02:00)