Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Angolo del Presidente: Intervista all’Ing. Pietro Cum,  Presidente del Centro Elis

Per la rubrica ordinistica “L’angolo del Presidente”, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ha intervistato l’Ing. Pietro Cum, Presidente del Centro Elis, l’ente non profit che promuove progetti di innovazione e formazione insieme a grandi gruppi e start-up in ambito educazione, lavoro, istruzione.

Durante l’incontro l’Ing. Cum ha parlato della centralità della figura dell’ingegnere in tutti i processi di innovazione. L’ingegnere immagina “cose che ancora non esistono” per migliorare la qualità della vita delle persone e migliorare i processi aziendali.

L’ingegnere deve essere dotato di curiosità, perché nella sua missione lavorativa c’è l’input di risolvere problemi complessi, oltre che trasformare progetti in realtà.

Il suo ruolo è anche quello di far collaborare in modo semplice team di lavoro eterogenei.

Oggi nell’espletamento delle sue funzioni deve profondere un’attenzione particolare alla sostenibilità, intesa sia nella sua accezione economica-finanziaria sia in termini di ambiente e impatto sociale.

E’ molto importante che l’ingegnere moderno abbia non solo conoscenze tecniche, ma anche umanistiche e capacità relazionali. Deve essere in possesso di soft skills che possono migliorare la realtà in cui opera.

L’Ordine di Roma avvierà nel corso del tempo dei percorsi formativi con il Centro Elis.