Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Angolo del Presidente: intervista all’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patané.

All’interno della rubrica “L’angolo del Presidente” l’Ing. Massimo Cerri ha intervistato l’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè.

Nell’arco dell’incontro l’Avv. Patanè ha sottolineato il grande lavoro dell’assessorato per il rilancio della mobilità urbana romana, bloccata per circa quindici anni come un “treno deragliato”, grazie anche al supporto dei numerosi ingegneri che lavorano per aziende come ATAC o Roma per la mobilità.

Come ha evidenziato l’Assessore, un grandissimo risultato a livello economico è stato far uscire l’ATAC dal concordato preventivo e portarla a un bilancio in attivo. Il goal del 2025 sarà quello di far uscire Roma Metropolitane dalla liquidazione.

Per la realizzazione di una mobilità moderna e multimodale si stanno utilizzando criteri di sussidiarietà, laddove il trasporto pubblico non può arrivare. Un nuovo strumento è il bus a chiamata, utile per i cittadini che non possono avere accesso facilmente ai mezzi pubblici.

Un grande impegno è rivolto nel progetto Vision Zero: arrivare a zero morti sulla strada entro il 2050. E’ un’utopia? Forse, ma è dalle utopie che poi nascono nuove rotte.

Gli ingegneri sono più che necessari nell’ottica di una Roma moderna, soprattutto i neo laureati, che hanno tecnica e visione. L’Assessore ha dichiarato che sono previste nuove assunzioni per ATAC e per molte di queste si “pescherà” dalle facoltà romane di ingegneria. E questo anche perchè

la mobilità copre tanti aspetti dell’ingegneria, che integra quella dei trasporti con quella dell’elettronica e dell’informatica.

L’Assessore ha ribadito l’esigenza di assumere ingegneri Romani, perché la conoscenza del territorio è un elemento fondamentale per creare dei progetti con una visione futura.