Seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere
Il percorso formativo composto da seminari e workshop sulla Direzione di Cantiere, proposto dalla Commissione “La Direzione di cantiere” , è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche connesse alle attività di gestione dei cantieri, sia edili che infrastrutturali, nell’ambito di commesse medio-piccole per lavori in proprio o in appalto, sia pubblici che privati, con un approccio molto pratico – incentrato sul “come fare il cantiere” – basato sull’esperienza dei relatori, maturata in anni di Direzione Tecnica di Cantiere, che illustrano le varie fasi e le problematiche ricorrenti nel ciclo di sviluppo di una Commessa.
Continuano anche nell’edizione 2023 i Laboratori di approfondimento in presenza che affiancano le tradizionali sessioni di Seminari, erogate in modalità webinar, volti a stimolare l’apprendimento e le conoscenze con momenti di partecipazione attiva, organizzati in sessioni di: “Teaching with case” per l’analisi e discussione dei casi di studio inerenti gli argomenti trattati nei seminari on-line e “Workshop” di lavoro con esercitazioni per lo sviluppo in concreto di tecniche e strumenti operativi.
Il ciclo di Seminari Webinar – articolato in 8 moduli da 3 ore ciascuno – percorre tutte le fasi in cui si sviluppano le Commesse ed i Cantieri affrontando temi quali: pianificazione e Start-Up, visione strategica, tecniche di gestione e controllo, cantierizzazioni e BIM, approvvigionamenti e contratti, tecniche di negoziazione, controllo lavorazioni, produzioni e controllo costi, soft skills e comunicazione efficace, chiusura cantiere e best practice.
Il ciclo di Laboratori in presenza – articolato in 8 moduli da 4 ore ciascuno – sviluppa e approfondisce gli argomenti trattati nei seminari on-line utilizzando un approccio formativo del tipo bottom-up che mira a identificare – dalle esperienze riportate o compiute – metodologie, schemi ed approcci di gestione dei processi decisionali ed operativi utilizzabili per la risoluzione delle problematiche nei diversi contesti.
La partecipazione è aperta a tutti, iscritti e non iscritti, ed è possibile seguire anche solo un singolo evento, ognuno dei quali sviluppa per intero, nelle diverse modalità, gli argomenti della giornata.
Per maggiori informazioni visitare www.foir.it