COD 36 – In presenza – Corso Tecnici competenti in acustica – conforme allo schema dell’Allegato 2, Parte B del D.lgs 42 del 17 febbraio 2017
This event has ended
-
Start
28 March 2023
All-day Event -
End
28 April 2023
All-day Event
Il corso si rivolge a coloro che, come liberi professionisti, come dipendenti di uffici tecnici, studi di progettazione, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni, vogliano ottenere l’iscrizione nell’Elenco Nazionale ENTECA (art.21 D.lgs 42 17 febbraio 2017) e quindi la possibilità di operare, a superamento dell’esame finale, come Tecnico Competente in Acustica su tutto il territorio nazionale, oppure a chi è già in possesso del titolo di “Tecnico competente in acustica” e voglia approfondire alcuni aspetti progettuali specifici della materia acustica. Il corso è stato redatto secondo lo schema presente nel Dlgs 42 del febbraio 2001 “Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico”. Il corso, nella sua interezza, si propone di fornire la formazione necessaria per ricoprire la figura professionale di Tecnico Competente in Acustica e le nozioni e gli strumenti per la corretta valutazione, progettazione e verifica nel campo della protezione acustica degli edifici (requisiti acustici passivi) e del comfort acustico negli ambienti confinati (acustica architettonica). La Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 Ottobre 1995, all’art. 2 comma 6 definisce il Tecnico Competente in Acustica come “la figura professionale idonea per effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo”. Ai sensi della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 Ottobre 1995, il Tecnico Competente In Acustica può effettuare le misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori limite definiti dalla legge, redigere i piani di risanamento acustico, svolgere attività di controllo in materia di inquinamento acustico. Tutto ciò è finalizzato alla redazione di elaborati tecnici quali Valutazione di Impatto Acustico, Valutazione Previsionale di Clima Acustico, Autorizzazioni per Attività Temporanee Rumorose ecc, nella pianificazione del territorio con la redazione di zonizzazioni acustiche e piani di risanamento del territorio, nonché nell’esercizio di attività di controllo. I tecnici competenti in acustica svolgono la loro attività professionale come: liberi professionisti; nell’ambito di studi di progettazione o di aziende specializzate nella consulenza; nella pubblica amministrazione e negli enti locali. Il corso si propone, inoltre, di fornire le nozioni e le tecniche metodologiche necessarie ad assolvere gli incarichi professionali inerenti all’acustica negli ambienti di vita, nei luoghi di lavoro, in ambito edile – architettonico, pubblicistico, civilistico e di pubblico spettacolo. Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica che integrerà al percorso teorico – formativo, esercitazioni numeriche pratiche in aula, misurazioni fonometriche sul campo (attività produttive, infrastrutture di trasporto, cantieri, teatri, ecc.), esempi e criteri di redazione delle relazioni tecniche. Il corso sarà tenuto da liberi professionisti e funzionari pubblici esperti del settore, nonché da rappresentanti di ditte specializzate. Durante il corso si procederà con una verifica finale dell’apprendimento idonee a misurare le conoscenze acquisite. Ai discenti che abbiano frequentato con successo il corso e siano in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, il Ministero dell’Ambiente riconosce la qualifica di Tecnico Compente in Acustica a presentazione alla Regione di appartenenza dell’istanza di iscrizione all’Elenco ENTECA corredata della documentazione richiesta. Per il riconoscimento della qualifica di Tecnico Competente in Acustica è richiesta laurea scientifica (elenco delle lauree riconosciute nell’Allegato 2, parte A del D.lgs 42 17 febbraio 2017). Al corso sono assegnati n. 180 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I CFP saranno rilasciati unicamente con la frequenza ad almeno il 90% dell’intera durata del corso. La frequenza sarà attestata unicamente dalle firme e dagli orari di registrazione in ingresso ed in uscita. Il corso abilitante alla professione di Tecnico Competente in Acustica è stato autorizzato dalla Regione Lazio con determinazione dirigenziale n. G00082 del 09/01/2023 L’iscrizione è obbligatoria sul sito dell’Ordine alla pagina: https://foir.it/formazione/ Requisiti d’ammissione: Iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma ed in regola con il versamento delle quote annuali. Non iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in possesso di laurea o laurea magistrale ad indirizzo tecnico o scientifico, elenco delle lauree riconosciute nell’Allegato 2, parte A del D.lgs 42 del 17 febbraio 2017.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 28/03/2023 – Durata del corso: 180 ore