Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

COD 9 – In presenza – ANALISI MODALE OPERATIVA – Diffusione, Scenario Attuale, Metodi a Confronto, Vantaggi e Ambiti di Applicazione

This event has ended

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con ESSEBI Srl il 18/01/2023 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “ANALISI MODALE OPERATIVA – Diffusione, scenario attuale, metodi a confronto, vantaggi e ambiti. Esempio applicativo di impianto a sviluppo granulare”. Il seminario tecnico nasce con il precipuo scopo di introdurre alla conoscenza dell’Analisi Modale Operativa, meglio nota con l’acronimo di OMA, tecnica sperimentale ormai divenuta dominante per la caratterizzazione dinamica di strutture civili, monumentali ed infrastrutturali. Si farà una rapida introduzione di come si è originato il metodo e come si è diffuso a partire dai primissimi anni del secondo millennio. Verrà illustrato come sia avvenuto il passaggio dalla modale sperimentale classica (EMA) a quella operativa (OMA), in cui si opera senza conoscere le grandezze di input e sarà descritte le fasi salienti di una analisi OMA. Sarà esposto lo stato dell’arte in relazione ai metodi di estrazione dei parametri modali, siano essi nel dominio del tempo che della frequenza, dando spazio alle tecniche di validazione, intese come vero e proprio crivello per distinguere tutto quanto è fisico e reale, da ciò che è computazionale, analitico. In particolare saranno messi a confronto i due mondi operativi ritenuti più significativi: quello di Test Lab e quello di Artemis e saranno analizzati gli algoritmi normalmente impiegati per la stima dei parametri modali. Una considerazione sarà fatta anche riguardo ai programmi “fai da te” che si stanno sviluppando sulla scorta dell’utilizzo di script gratuiti e disponibili in rete. Saranno messi in evidenza vantaggi e svantaggi rispetto ai metodi tradizionali (eccitazione con vibrodina o con martello strumentato) e soprattutto classificati gli ambiti in cui poter intervenire efficacemente con una OMA, con abbinata una esposizione illustrativa di casi pratici affrontati nel passato, relativamente ai vari settori di azione. Come momento pratico applicativo sarà illustrato un impianto tipo, cosiddetto granulare, con moduli accelerometrici in serie, facenti capo ad un pc concentratore su cui è installato un software dedicato di acquisizione e gestione. Saranno descritti sia i moduli hardware della famiglia IOLITE, ciascuno con il proprio accelerometro della tipologia MEMS, che la potente piattaforma software DEWESoft X.

Inizio e durata del corso

Inizio del corso: 18/01/2023 – Durata del corso: 4.30 ore

Programma

Scarica la locandina

Per iscrizioni, disponibilità, costi, requisiti di ammissione