SEM. 437 - Efficienza Energetica: un "circuito" virtuoso basato sull'applicazione degli economizzatori energetici
La giornata di lavoro propone la descrizione panoramica di diverse tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici delle aziende. Nello specifico verrà illustrato il funzionamento degli economizzatori energetici dispositivi elettromeccanici a controllo elettronico che agiscono sul valore di tensione, mantenendolo a valori ottimali e costanti nel tempo (funzione di stabilizzazione), al fine di ottenere il massimo risparmio energetico. La stabilizzazione automatica della tensione è una funzione importantissima che distingue alcune tipologie di economizzatori dai semplici autotrasformatori che riducono anch’essi la tensione ma non sono in grado di garantire un risparmio certo, a causa delle continue variazioni della tensione di rete. Saranno presentati casi studio di efficientamento energetico, realizzati per mezzo di economizzatori energetici. Tali investimenti rientrano nel piano “Industria 4.0” come da Legge di Bilancio del 2017 fino al 31/12/2017 (salvo proroghe al 31/12/2018) in quanto l’installazione di economizzatori è considerata come intervento di ottimizzazione e miglioramento dei consumi energetici.
Inizio e durata del corso
Inizio del corso: 29/11/2017 10:00:00 - Durata del corso: 4 ore
Costi
La partecipazione è gratuita.
Programma
GIORNATE
Data: 29-11-2017 Inizio: 10:00 Fine: 17:00
Sede: Università Sapienza di Roma - Facoltà di Ingegneria - Aula Del Chiostro - Via Eudossiana, 18 - 00184 - Roma - RM
Note:
Requisiti di ammissione
Riservato solamente agli iscritti dell'Ordine della Provincia di Roma in regola con le quote associative.
Materiale didattico
Le dispense dei docenti saranno distribuite esclusivamente attraverso Internet, in formato elettronico.
Attestati
Gli Ingegneri iscritti ai rispettivi Albi potranno scaricare l’attestato di partecipazione accedendo all'area personale del sito www.mying.it, non appena registrati i CFP conseguiti.
Tutti gli altri partecipanti dovranno inoltrare la richiesta di rilascio dell'attestato di partecipazione al corso inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell'oggetto il codice assegnato all'evento.
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme allegate.Leggere documento