Download

L'Italia sta attraversando un momento molto difficile a causa dell'espandersi dell'epidemia da Coronavirus. A tutti i cittadini è richiesta responsabilità, restando in casa il più possibile.
Al momento non sono vietate le attività lavorative e produttive e non ci sono blocchi nei trasporti pubblici, ma occorre rispettare delle misure di sicurezza nella tutela sia di chi lavora sia di tutta la popolazione.
Molte sono state le richieste pervenute dai professionisti tecnici sul come comportarsi per ciò che riguarda il lavoro in Cantiere.
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, grazie al virtuso e importante lavoro del suo Vice Presidente, Ing. Massimo Cerri, ha stilato un vademecum a supporto dei Coordinatori della Sicurezza in cantiere e delle altre figure interessate alla gestione della Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, quali Committenti, Datori di lavoro, Direttori Tecnici, Preposti, Direttori dei lavori.
Queste informazioni vanno a integrarsi con quelle del PSC di cantiere e vanno trasmesse anche a fornitori, sub affidatari e lavoratori autonomi.
La guida redatta dell'ing. Cerri, a cui va il plauso del Consiglio dell'Ordine di Roma, è un insieme indispensabile di regole e indicazioni a cui attenersi per il rispetto di tutti.
Ing Carla Cappiello
Presidente, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Con il Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, abbiamo deciso di redigere questa guida, per offrire ai colleghi un utile strumento di consultazione sulle funzioni ordinistiche.
Il primo compito di un Ordine è quello di custodire l'Albo professionale, un elenco pubblico che riporta i dati degli iscritti.
Di certo il suo ruolo, basato su principi di responsabilità, fiducia, trasparenza, legalità, si esprime in numerose altre funzioni: disciplinare e di vigilanza, consultiva, conciliativa, tributaria e amministrativa interna, formativa.
L'Ordine ha come scopo quello di garantire e tutelare la qualità dell’operato dei suoi iscritti. Dobbiamo sempre ricordarci che la figura dell'ingegnere ha numerose responsabilità nei confronti della comunità in cui vive: è la figura in grado di mediare tra il contesto in cui opera e le sue regole. L’ingegnere da forma compiuta alle idee attraverso progetti funzionali e la sua valutazione può influenzare, in una sola volta, la vita di centinaia di persone.
Pertanto, l'iscrizione all'Ordine non è solo un passaggio burocratico, ma rappresenta una presa di coscienza delle proprie responsabilità. Decidere se iscriversi o meno non dovrebbe essere una scelta dettata esclusivamente da motivazioni lavorative, ma dovrebbe implicare una maggiore consapevolezza del proprio lavoro dal punto di vista etico e normativo, l’impegno a formarsi e ad aggiornarsi con costanza sulle novità del settore e a crescere professionalmente.
Ing. Carla Cappiello
Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma