Presidente: Ing. Giovanni Fascinelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’acustica è in espansione e la sempre maggiore richiesta da parte della popolazione di maggiori standard qualitativi di vita, interessano in senso trasversale un ampio campo della professione e offrono valide opportunità professionali agli ingegneri.
Lo scopo della Commissione è quello di fornire agli iscritti, un momento di informazione per le principali novità legislative nel settore. In futuro saranno organizzati diversi seminari specialistici. La Commissione vuole essere un punto di riferimento sia per gli ingegneri che già operano nel settore, sia per quelli che intendono avvicinarsi alla materia. Verrà mantenuto, attraverso l’operato del Consiglio, uno stretto contatto con gli enti pubblici per chiarire eventuali incongruenze interpretative e applicative sulla normativa.
Riepilogo attività della Commissione - I semestre 2014 ()
D.M. Ambiente del 29/11/2000 ()
Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.
D.P.C.M. n.215 del 16/04/1999 ()
Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi.
D.P.R. n.459 del 18/11/1998 ()
Regolamento recante norme di esecuzione dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario.
Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'esercizio dell'attività del tecnico competente in acustica, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera b), e dell'art.2, commi 6, 7 e 8, della legge 26 ottobre 1995, n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico".
D.M. Ambiente del 16/03/1998 ()
Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.
D.P.R. n. 496 del 11/12/1997 ()
Regolamento recante norme per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili.
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.
D. M. Ambiente del 31/10/1997 ()
Metodologia di misura del rumore aeroportuale.
Legge n. 447 del 26/10/1995 ()
Legge quadro sull'inquinamento acustico.
D.M. Ambiente del 11/12/1996 ()
Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo.
Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno.
Decreto legislativo n.41 del 17/02/2017 ()
Disposizioni per l’armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere i) , l) e m) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
Decreto legislativo n.42 del 17/02/2017 ()
Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere a) , b) , c) , d) , e) , f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
Articoli:
- Il ruolo del tecnico competente in acustica ambientale dalla progettazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro
- Le camere riverberanti e le verifiche acustiche in campo aeraulico
- Adempimenti in materia di acustica ambientale
- Cenni di progettazione degli impianti di condizionamento secondo criteri acustici ed aeraulici
- Progettazione acustica di un razzo in scala ridotta per la simulazione del rumore di un missile spaziale
- Metodi di riduzione del rumore di un missile spaziale per mezzo delliniezione di acqua nebulizzata e di schermi protettivi
- Contenimento e trattamento del rumore per lottimizzazione del comfort acustico nellabitacolo degli autoveicoli